
Sulla scia di quanto abbiamo raccontato la scorsa settimana a proposito dell’ormai certa dominanza di Microsoft nel mondo open-source, ecco arrivare l’ennesima notizia che conferma quanto abbiamo raccontato: Microsoft ha rilasciato in open-source il codice sorgente di 6502 BASIC.
Come racconta l’annuncio pubblicato sul blog open-source di Microsoft, l’importanza di questo linguaggio è stata basilare per la compagnia, infatti se è vero che BASIC venne creato nel 1975, come linguaggio per la piattaforma Altair 8800, presto il suo codice venne adattato per funzionare sulle CPU a 8 bit, quali MOS 6502, Motorola 6800 e 6809.
In fondo la notizia è tutta qui, anche perché come chi ha buona memoria si ricorderà, già nel 2020 il codice sorgente di BASIC era stato pubblicato in forma open-source e ne avevamo parlato anche noi, ma questa nuova pubblicazione aggiunge un altro tassello importante.
Come recita l’annuncio infatti, si sta parlando in questo caso di BASIC M6502 8K VER 1.1, la linea di BASIC per 6502 che ha alimentato un’intera era dell’informatica domestica e che ha costituito le fondamenta del Commodore BASIC usato nel VIC-20, nel leggendario Commodore 64 e nel PET che, per chi non se lo ricorda, era questo dispositivo futuristico:

Altri tempi, lo si ripete spesso, basti pensare a come questo port venne licenziato alla Commodore ad una tariffa flat di venticinquemila dollari.
I sorgenti contengono anche adattamenti per l’Apple II (“Applesoft BASIC“), costruiti a partire dallo stesso nucleo del codice BASIC.
Gli header originali riportano ancora la scritta: BASIC M6502 8K VER 1.1 BY MICRO-SOFT e viene definita una vera e propria capsula del tempo del 1978.
Chiudiamo con un fatto curioso, il post include un riferimento alla storia del linguaggio raccontata direttamente dal suo creatore, presente quindi sul sito di Bill Gates (gatesnotes.com), che però al momento si presenta così:

Ma si sa, nessuno è perfetto, nemmeno il creatore di Microsoft.
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Lascia un commento