- 
Pubblicato in NotizieRichard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del progetto GNU, ha annunciato di avere il cancro   È un Richard Stallman decisamente inedito quello apparso nelle foto che stanno apparendo sui vari canali open-source provenienti dallo GNU Hacker’s Meeting che si è svolto a Bienne, in Svizzera. Lasciati da parte i lunghi capelli e la lunga barba, che ne enfatizzavano lo status auto proclamato di profeta del Free Software, quello che appare… 
- 
Pubblicato in NotizieLe aziende sono convinte che l’AI cambierà il mondo DevOps, e intanto ChatGPT inizia a vedere, sentire e parlare   Un recente sondaggio, raccontato da DevClass, in merito all’impatto dell’intelligenza artificiale all’interno dei processi DevOps ha riportato una netta convinzione da parte delle aziende interpellate: indietro non si torna. Il 57% delle persone interpellate ha infatti affermato come l’utilizzo dell’AI per l’analisi dei dati e l’ottimizzazione dei workflow incrementerà la produttività, mentre il 56% ritiene… 
- 
Pubblicato in NotizieAlla conquista di Windows: Microsoft avvia il codice per lo sviluppo di driver in Rust!   2 risposteDi quanto il mondo dell’informatica oggi ami il linguaggio Rust ne abbiamo parlato in lungo e in largo. Al netto di qualche scelta infelice da parte della Rust Foundation, il popolare linguaggio di programmazione sembra non voler minimamente arrestare la sua ascesa. Se però l’impiego di Rust all’interno del Kernel Linux è ormai un fatto… 
- 
Pubblicato in NotizieSprySOCKS, un malware Linux di origine cinese che discende da una backdoor Windows   Non sono passati che pochi giorni da quando abbiamo raccontato del malware scoperto da Kaspersky ed associato ai download del sito Free Download Manager che siamo di nuovo a parlare di sicurezza su Linux, e nello specifico di un malware battezzato SprySOCKS. Come racconta ArsTechnica, SprySOCKS ha un’origine curiosa, provenendo da una backdoor Windows denominata… 
- 
Pubblicato in NotizieAlmaLinux raggiunge la certificazione FIPS, lo standard di sicurezza americano per le distribuzioni Linux nell’enterprise   2 risposteAlmaLinux, l’unica distribuzione nata come clone di RHEL ad essere rimasta fuori da OpenELA, l’associazione creata per la condivisione dei sorgenti RHEL compatibili, prosegue spedita nel suo cammino di entità propria. Dopo aver stabilito il suo stato di ABI (Application Binary Interface) compatibile nei confronti di RHEL aggiunge un altro tassello, raggiungendo la certificazione FIPS…. 
- 
Pubblicato in NotizieConvertire videogiochi spariti mediante port in Linux è una bella sfida, e c’è chi lo fa di mestiere   4 risposteEthan Lee è uno sviluppatore software che ha una missione: preservare i videogiochi che sono finiti nel dimenticatoio e farli diventare giocabili nuovamente, attraverso dei port in Linux. La sua storia è raccontata nell’articolo di 404media.com dal titolo Meet the Guy Preserving the New History of PC Games, One Linux Port at a Time e,… 
- 
Pubblicato in NotizieNon ci sono maintainer, e le versioni LTS del Kernel Linux vedono una riduzione della durata da sei a due anni   4 risposteQualche giorno fa, parlando delle dimissioni del maintainer del driver Nouveau del Kernel Linux, concludevamo dicendo che “se una sfida esiste per il mondo open-source, questa è trovare un equilibrio tra volontariato e retribuzioni“. Bene, dopo aver letto le notizie che arrivano dall’Open Source Summit Europe di Bilbao possiamo affermare come quel concetto sia stato… 
- 
Pubblicato in NotizieLa Linux Foundation risponde al cambio di licenza di Terraform di Hashicorp con OpenTofu, l’ennesimo fork   Alla fine dell’estate appena trascorsa, quasi in sordina, Haschicorp aveva annunciato il cambiamento della licenza che regolava l’allora suite open-source dei propri programmi: Terraform, Vault, Vagrant e via dicendo erano quindi passati dall’essere distribuiti mediante Mozilla Public License v2.0 (MPL 2.0) a Business Source License (BSL) v1.1 una licenza, nella sostanza, chiusa. La natura della… 
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (34) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (53) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (183) Vulnerabilità (70) Windows (86)

























Una risposta