
Avete mai provato WSL? Il Windows Subsystem for Linux è una componente di Microsoft Windows 10 che consente di eseguire un sistema operativo Linux, selezionabile da una lunga lista contenente le più comuni distribuzioni community e che non richiedono subscription, nativamente.
Linux, qualsiasi distribuzione venga scelta, non funziona quindi all’interno di una macchina virtuale, ma parallelamente all’ambiente Windows. La differenza sostanziale? Il Kernel, la cui versione è qualcosa di simile a 4.4.0-18362-Microsoft.
La versione riportata nell’esempio è quella attualmente in uso all’interno dei WSL Ubuntu ed è proprio la distribuzione di Canonical ad aver ricevuto un nuovo importante impulso nella sua integrazione con WSL.
ZDNet racconta di come l’azienda di Mark Shuttleworth sia alla ricerca di un Ubuntu Desktop Software Engineer le cui caratteristiche dovranno includere una decisa predisposizione a WSL:
We are seeking a Software Engineer to join the Desktop Team to focus on integration with WSL.
Stiamo cercando un ingegnere software da unire al Desktop Team che si focalizzi sull’integrazione con WSL.
Insomma, pronti a spedire il curriculum? Dopo il passaggio a GNOME ed il conseguente abbandono di Unity ecco un nuovo deciso passo verso quello che sarà il futuro di Ubuntu: l’integrazione universale in ambito desktop. E quale può essere la nuova frontiere se non WSL?
Canonical vuole essere driver nell’utilizzo di questa variante tecnologica ed il grado di integrazione già disponibile lo dimostra: la nuova frontiera, soprattutto per l’ambito desktop è quella.
Non più tardi di tre anni fa tutte queste cose parevano fantascienza, ma vuoi vedere che il momento in cui Linux avrà successo nel mondo desktop corrisponderà al momento in cui sarà esso stesso Windows?
Da sempre appassionato del mondo open-source e di Linux nel 2009 ho fondato il portale Mia Mamma Usa Linux! per condividere articoli, notizie ed in generale tutto quello che riguarda il mondo del pinguino, con particolare attenzione alle tematiche di interoperabilità, HA e cloud.
E, sì, mia mamma usa Linux dal 2009.
Lascia un commento