Comments
Ogni tanto BTRFS fa capolino nelle discussioni su Linux, e forse per gli stessi motivi di fondo che fanno parlare di systemd: c’è una nutrita schiera di sostenitori, contrapposta ad un’altrettanto ben nutrita schiera di critici. Alcune distribuzioni, come openSUSE, sono tra i sostenitori più diretti. Altre, come Ubuntu, cercano soluzioni alternative – come ZFS…
Comments
Torniamo a parlare di Btrfs, il filesystem carico di promesse alla nascita e concorrente di ZFS, il Santo Graal del momento anche su Linux. Ma per prima cosa dobbiamo spiegare, per chi non lo sapesse, cosa vuol dire RAID. Con RAID (Redundant Array of Independent Disks – insieme ridondante di dischi indipendenti), i dati sono…
Comments
Uno dei vantaggi di Linux è sempre stata la scelta: dell’ambiente grafico, dell’init, del filesystem… Le distribuzioni, pur dando la loro preferenza (il default), hanno sempre offerto anche (almeno alcune) alternative. La scelta della propria distribuzione può dipendere anche da queste alternative offerte. Btrfs è un esempio importante: Red Hat ha già deciso di ignorarlo,…
Comments
Dopo il rilascio della versione 7.4 di Red Hat Enterprise Linux, sono attesi i rilasci degli aggiornamenti delle (varie) distribuzioni derivate. Una fra queste, da parecchio tempo, è la versione commerciale distribuita da Oracle sotto il nome di Unbreakable Linux, con un kernel modificato per garantire maggiore stabilità tanto da chiamarlo Oracle Unbreakable Kernel. Visto che…
Comments
Solo ad inizio mese Red Hat ha annunciato l’abbandono al supporto di btrfs nel suo prodotto di punta, Red Hat Enterprise Linux (più brevemente RHEL): ne abbiamo parlato qui. SUSE ha da sempre RHEL come riferimento, tanto da nascere come una sorta di adattamento della distribuzione per il mercato tedesco, ma al tempo stesso ha…
Comments
RedHat ha reso disponibile la versione 7.4 di RHEL, in beta dal 23 maggio, senza grossi stravolgimenti o falle scoperte durante la fase di testing ma con miglioramenti sulle performance e sulla sicurezza; questo è il primo corposo aggiornamento dopo la versione 7.3, rilasciata a novembre dello scorso anno. Leggendo le release notes, RedHat fa…
Comments
Red Hat è senza dubbio un protagonista della scena OpenSource, soprattutto considerando che vive commercializzando una delle più longeve (e usate) distribuzioni Linux. Quindi si capisce facilmente che qualunque sua decisione ha forti impatti. Come riportato dagli amici di Phoronix, nascosta nelle note tecniche legate al rilascio dell’ultima revisione di RedHat Enterprise Linux (RHEL), la 6.8, si trova una affermazione piuttosto…
Comments
Era da aprile che non parlavamo più di Bcachefs, il filesystem che è famoso nel mondo Linux non tanto per le sue funzionalità, quanto per il fatto che ogni sua evoluzione è stata accompagnata da polemiche, discussioni ed interventi che, di tecnico, hanno davvero molto poco. Questa tecnologia non è mai stata, per così dire,…
Comments
Domenica 23 marzo, qualcosa di insolito è accaduto nel mondo del Kernel Linux: Linus Torvalds ha dimenticato di rilasciare la versione 6.14! Nessun imprevisto dell’ultimo minuto, nessun problema tecnico. Semplicemente, come lo stesso Torvalds ha ammesso, è stata “pura incompetenza”: I’d like to say that some important last-minute thing came up and delayed things. But…
Comments
Sul fatto che Arch Linux sia la distribuzione del momento ci sono pochi dubbi. Chi lo dice? Semplice, la sua base di utenti sempre in crescita – 286 mila utenti solo nella community Reddit -, poi quella che è sicuramente la documentazione migliore tra le distribuzioni Linux, ed ultimamente anche il fatto di essere sulla…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (112) Software (41) SUSE (41) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (68) Windows (85)