Comments
Agli inizi degli anni ’70, un certo John immaginava, e cantava, un mondo dove non c’erano guerre e tutti si amavano e tutti vivevano in pace. Dopo gli ultimi recenti avvenimenti può davvero essere che quell’uomo ci aveva visto lungo ? Di cosa stiamo parlando ?!? Stiamo parlando della nuova politica di mamma Microsoft e…
Comments
Satya Nadella, che per chi non lo conoscesse è il successore di Steve Ballmer nel ruolo di CEO di Microsoft, ha dichiarato nel corso di un evento a San Francisco quanto segue: Microsoft loves Linux. Ora sia chiaro, anche io amo Linux ed immagino anche tutte le persone che seguono questo portale… Però pronunciata dal…
Comments
Era nell’aria da parecchio. L’avvicinamento, le dichiarazioni d’amore ed infine una distribuzione. Si chiama infatti Azure Cloud Switch e viene presentato da Microsoft con queste parole: The Azure Cloud Switch (ACS) is our foray into building our own software for running network devices like switches. It is a cross-platform modular operating system for data center networking…
Comments
Lunedì la notizia è stata appena accennata, e forse è passata un po’ sotto tono sebbene porti con se implicazioni pesanti, pertanto sembra giusto dedicare la massima attenzione al fatto che Windows 10 per funzionare pretenderà che UEFI secure boot sia obbligatoriamente abilitato. Ma cosa significa tutto questo? Partiamo da UEFI: acronimo di Unified Extensible…
Comments
A dispetto delle notizie che abbiamo riportato negli ultimi tempi, dalle quali emerge un’apertura inedita da parte del gigante di Redmond nei confronti di Linux e delle tecnologie OpenSource, la realtà racconta di una situazione ben diversa. A certificare questa affermazione ci pensa una serie di sei interessanti articoli di TechRights che dimostrano come a…
Comments
Anche se è stato del tutto inconsapevole, questa prima parte dell’estate sul nostro portale sembra essere concentrata intorno al tema della sovranità digitale. Sono infatti numerose le notizie che abbiamo riportato sul tema, dalla Danimarca che abbandona Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux, passando per lo stato dell’open-source in Italia secondo l’Open…
Comments
Abbiamo ampiamente parlato nell’ultimo periodo del tema Digital Sovereignty, in italiano sovranità digitale. Lo abbiamo fatto commentando la notizia della volontà da parte della Danimarca di abbandonare Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux e leggendo poi il report dell’Open Source Observatory a proposito dello stato di salute dell’open-source in Italia. Il punto…
Comments
Lo ripetiamo da tempo: Microsoft è la prima azienda open-source del mondo. Piaccia o no è così. E se ci sono foto che dimostrano come i confini passati non esistono più – avete visto tutti la foto di Gates e Torvalds di qualche giorno fa – è nei fatti che questa affermazione si dimostra ogni…
Comments
È sempre con una certa dose di felicità che raccontiamo le notizie nel contesto del Linux gaming e questa raccontata da GamingOnLinux non fa eccezione, poiché si tratta di una piccola grande rivoluzione. Con un aggiornamento recente del client Beta di Steam, Proton è ora attivo in modo completo e predefinito, senza più bisogno di…
Comments
Lo stato danese ha annunciato, con una decisione raccontata da ZDNet, un cambio di rotta deciso in merito alle tecnologie digitali, in particolare al pacchetto Office, ma non solo, verso il mondo open-source, nello specifico verso la suite LibreOffice. E non ci sarà da aspettare neanche troppo per l’attuazione del piano: If everything goes as…
ai (73) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (85) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (259) Kubernetes (99) Linux (757) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (175) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (113) Software (41) SUSE (41) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (179) Vulnerabilità (68) Windows (85)