Comments
Recentemente, abbiamo raccontato come in questo momento storico così particolare il termine sovranità digitale stia diventando di uso comune. Ne abbiamo parlato a proposito della Danimarca che abbandona Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux, analizzando come il veicolo per la diffusione del desktop Linux potrebbe essere proprio la sovranità digitale, ed abbiamo…
Comments
Anche se è stato del tutto inconsapevole, questa prima parte dell’estate sul nostro portale sembra essere concentrata intorno al tema della sovranità digitale. Sono infatti numerose le notizie che abbiamo riportato sul tema, dalla Danimarca che abbandona Microsoft e Office per passare a LibreOffice e Linux, passando per lo stato dell’open-source in Italia secondo l’Open…
Comments
Vi ricordate di OpenOffice? Ormai è una dozzina di anni che gli sviluppatori principali, in aperta polemica con il nuovo padrone Oracle, hanno lasciato il loro posto e fondato LibreOffice. Ma il progetto OpenOffice è rimasto, passato ad un certo punto sotto la fondazione Apache, e lo sviluppo è continuato. Ecco, forse la parola “sviluppo”…
Comments
Per utilizzare le moderne feature dei cloud online mantenendo il controllo sui propri dati e, soprattutto, sfruttando software open-source, Nextcloud è una delle migliori soluzioni o, per lo meno, delle più complete. Molte aziende (e privati) oramai si appoggiano ad esso, ancora di più considerando la disponibilità della versione enterprise, per chi ha esigenze più…
ai (74) AlmaLinux (34) Android (34) Bug (81) Canonical (86) CentOS (48) Cloud (63) container (52) Controversia (43) Debian (102) desktop (34) docker (65) Fedora (63) Firefox (37) GitHub (76) Gnome (35) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (260) Kubernetes (99) Linux (759) LTS (36) Malware (66) Microsoft (193) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (412) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (176) Release (64) RHEL (44) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (113) Software (41) SUSE (42) systemd (78) Torvalds (94) Ubuntu (180) Vulnerabilità (68) Windows (85)