Comments
OSOR (Open Source Observatory), l’iniziativa della Commissione Europea che funge da punto di riferimento per la promozione e la condivisione di software open source tra le pubbliche amministrazioni in Europa, ha indetto ed aperto a tutti un importante sondaggio il cui scopo è quello di definire il futuro della collaborazione open-source in Europa. È molto…
Comments
L’archivio nazionale svedese, che si chiama Riksarkivet nella propria lingua, ha rilasciato HTRflow, una soluzione open-source che consente di riconoscere la scrittura manuale all’interno delle immagini. Il nome del software è composto da HTR che sta per Handwritten Text Recognition e da quel flow che tanto richiama le tecnologie AI che ormai sono parte del…
Comments
L’aria del mare fa bene alla salute, si sa, ma ci credereste se vi dicessimo che fa bene anche all’open-source? Difficilmente dimostrabile nella pratica, ma con l’inizio di quest’anno l’Open Source Observatory (OSOR), le cui indagini e pubblicazioni seguiamo sempre con attenzione, ha raccontato di due isole che hanno preso davvero seriamente le potenzialità del…
Comments
L’utilizzo dell’open-source nella pubblica amministrazione è qualcosa che qui sul portale cerchiamo di promuovere da sempre, da quel Public Money? Public Code! che campeggia nella nostra home page a tutte le notizie a cui cerchiamo di dare risalto, quella del codice aperto negli ambiti pubblici è una battaglia che ci piace combattere. È quindi con…
Comments
Sebbene questa estate stia giungendo al termine, le notizie inerenti open-source e Unione Europea non sembrano voler smettere, anche perché il momento appare piuttosto “caldo”, principalmente per via di alcune politiche che sembrano essere state adottate nei confronti del software libero ed open-source. Ricorderete della petizione del progetto KDE che ha chiesto all’Unone Europea di…
Comments
La Linux Foundation ha annunciato l’ingresso della Open Model Initiative all’interno della famiglia dei progetti ufficiali che sponsorizza, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di modelli AI che siano aperti e rispettino i principi dell’open-source. Open Model Initiative è un progetto che nasce da tre aziende coinvolte nel business dell’intelligenza artificiale generativa. La prima è Invoke,…
Comments
Sembra ieri che ci apprestavamo ad andare in ferie e invece guarda, è già ora del mmullato di agosto, perché bisogna essere sempre super attivi! Una delle notizie più rilevanti del mese ha riguardato Sun Oracle, che sta facendo i conti con quella che è stata definita una “migrazione di massa” da parte delle aziende…
Comments
Qualche giorno fa raccontavamo la non bellissima notizia della petizione indetta dal progetto KDE per non perdere i finanziamenti da parte dell’Unione Europea destinati ai propri software, segnalando come non fosse un bel segnale in generale per l’open-source, anche se al contempo l’articolo conteneva elogi da parte dell’Open Source Observatory/OSOR) per l’impegno verso il software…
Comments
Partiamo con una buona notizia: l’Italia viene elogiata dall’Open Source Observatory (OSOR) per il fatto di aver dichiarato l’importanza chiave dell’open-source all’interno del contesto di digitalizzazione dei servizi pubblici, il tutto dichiarato all’interno del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione ed esposto dalle parole del direttore dell’AGID, Mario Nobile: Una parte fondamentale delle direttive…
ai (68) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (50) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (64) Fedora (58) Firefox (37) GitHub (74) Gnome (32) Google (88) IBM (55) Intel (55) KDE (42) Kernel (254) Kubernetes (97) Linux (741) LTS (35) Malware (65) Microsoft (187) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (383) Openstack (58) Oracle (35) Patch (34) Red Hat (170) Release (60) RHEL (41) Rust (38) SaturdaysTalks (51) Sicurezza (102) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (91) Ubuntu (176) Vulnerabilità (63) Windows (83)