John Toscano

Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

Il typo, familiare occorrenza di chiunque lavori di fronte a una tastiera. Che sia un errore di battitura o una semplice distrazione, stiamo parlando di quegli errori piccoli e insignificanti che possono cambiare completamente il significato di comandi dati da terminale e dai quali nessuno è immune: se non ne avete visti mai fare a…
Segui il link per leggere l’articolo

Saturday’s Talks: ode al reperibile

Vi ricordate l’ultima volta che Google, Youtube o WhatsApp sono stati down? Vi è mai capitato di non poter fare un bonifico perché l’app della vostra banca fosse in manutenzione, di non poter inviare una PEC perché il sito era offline, di non potervi connettere a Internet o di non riuscire a portare a buon…
Segui il link per leggere l’articolo

Saturday’s talks: l’eterno dilemma dell’utente Linux: distribuzioni stabili o super-aggiornate?

Una delle più comuni domande di chi non conosce ancora il mondo Linux è la classica: quale distribuzione fa al caso mio? Ce ne sono fin troppe! La scelta non è semplice e non mireremo a chiarirvi le idee con questo articolo. V’è il rischio, anzi, che possiate uscirne più confusi di prima, se non…
Segui il link per leggere l’articolo

Le evoluzioni dell’intelligenza artificiale prodotta da OpenAI, un confronto fra GPT-4 e GPT-3.5

Negli ultimi mesi, precisamente dalla sua presentazione nel novembre 2022, abbiamo parlato spesso di ChatGPT, il chatbot prodotto da OpenAI che risponde a domande e risolve problemi utilizzando l’intelligenza artificiale. Questa intelligenza artificiale è prodotta dall’utilizzo di un Large Language Model o LLM, che consente di generare testo perché poggia su una rete neurale con…
Segui il link per leggere l’articolo

Ancora su ChatGPT di OpenAI: ecco perché questo BOT non vi toglierà il lavoro (almeno non per ora)

Il 2022 è stato decisamente l’anno dell’intelligenza artificiale, nel senso più o meno stretto del termine. Diversi algoritmi hanno infatti già fatto parlare di sé per la generazione di immagini, brani musicali, facce, codice e persino video HD. Non sappiamo cosa ci riservi il futuro, ma la direzione è chiara ed è inutile opporsi a…
Segui il link per leggere l’articolo

Usbguard: il “firewall” che chiude le porte USB

Il concetto di firewall è ben presente a tutti noi: un sistema tanto semplice quanto elegante, che consente di avere delle regole precise in base alle quali decidere ciò che sulla nostra rete può entrare\uscire e cosa no. Quando si parla di firewall ci si riferisce al filtraggio di pacchetti network ma il concetto di…
Segui il link per leggere l’articolo

Tutorial malevoli e copypaste of doom: quando il malware, come le frasi non dette, si nasconde tra le righe

Internet, abbiamo tutti notato, è piena di guide e tutorial, specialmente per il mondo open-source. Questa abbondanza ha sicuramente contraddistinto questi ultimi due decenni e la rivoluzione .com, oltre a creare un senso di community attorno ad applicativi e sistemi operativi, ci ha salvato da lunghe ore di troubleshooting e/o letture varie in giro per…
Segui il link per leggere l’articolo

GitHub, PoC Exploit e malware: fino al 10% dei test di vulnerabilità si è rivelato malevolo

Ogni qualvolta una nuova vulnerabilità viene fuori e inizia a inondare i news feed di sistemisti e DevOps, la prima domanda a cui si tenta di dar risposta è: siamo vulnerabili anche noi? Per verificare proprio questo e verificare se l’exploit funzionerebbe anche sulla nostra macchina nel caso venissimo attaccati, è facile reperire del codice…
Segui il link per leggere l’articolo

Canonical e Microsoft unite per la nuova fase di Windows Subsystem for Linux (WSL): systemd!

Da ormai alcuni anni, dalla collaborazione tra Microsoft e Canonical ha preso forma il Windows Subsystem for Linux (WSL), l’ambizioso progetto che mira a offrire un “sottosistema Linux” all’interno di Windows, che ha sicuramente segnato la storia e ha permesso un’integrazione tra i due sistemi mai vista prima per la quale non sono mancate opinioni…
Segui il link per leggere l’articolo

Lo storage in Linux, quali sono le feature di un filesystem moderno e come è possibile utilizzarle?

Nei primi anni 2000, sul sistema operativo Solaris, nasceva il filesystem ZFS, ovvero Zettabyte File System. Pensato per grandi deployment e per girare con abbondanti quantitativi di spazio e RAM, portava sul tavolo delle caratteristiche inedite per un filesystem, che costituiscono tutt’oggi i capisaldi di un filesystem di nuova generazione. Stiamo parlando di: Compressione trasparente:…
Segui il link per leggere l’articolo