Matteo Cappadonna
- 
Posted On NotiziePuppet e container: Docker Build e Phased Deployments


Puppet è, oramai da diversi anni, uno degli strumenti migliori per definire l’installazione, la configurazione e, più in generale, lo stato di qualsiasi cosa su…
 - 
Posted On NotizieCanonical rilascia il servizio Livepatch per tutti


Una feature molto interessante del kernel Linux 4.4 è sicuramente il Kernel Live Patching ovvero la possibilità, tramite il caricamento di moduli del kernel opportunamente…
 - 
Posted On NotiziePocketCHIP pronto per la spedizione di massa


In passato abbiamo già parlato del C.H.I.P., il computer a basso costo. Velocemente, ricordiamo le caratteristiche: Processore da 1GHz 512MB di RAM 4GB di storage…
 - 
Posted On NotizieSkype 1.10 Linux Alpha: Novità(?)


Il punto di domanda è obbligatorio! Perchè se la notizia dell’ultimo aggiornamento di Skype Linux Alpha, giunto alla versione 1.10, fa ben sperare sul fatto…
 - 
Posted On NotizieMad Max finalmente su Linux


Già in passato abbiamo parlato dell’azienda Feral Interactive, che si occupa di assicurare la presenza di giochi moderni anche sul sistema del pinguino, e finalmente…
 - 
Posted On NotizieRilasciato Kubernetes 1.4


Qualche giorno fa è stata rilasciata la versione 1.4 di Kuberbenets (su cui potete trovare altre notizie qui), il famoso cluster manager opensource basato sui…
 - 
Posted On NotizieCome mandare in crash systemd


Inutile dirlo, la logica di funzionamento di systemd, che piaccia o meno, può essere comoda per diversi aspetti. La sua ampia integrazione con tutto…
 - 
Posted On NotizieAccelerazione per SuperTux


No, non stiamo per rivelarvi qualche cheat che vi permetterà di far correre il pinguino protagonista del videogame SuperTux alla velocità della luce. Semplicemente, sembra…
 - 
Posted On NotizieLinux approda sui chip Kaby Lake


Finalmente una buona notizia da Dell! Già, perchè se fino a poco fà il nuovo chip di Intel era tabù per il nostro amico pinguino,…
 - 
Posted On NotizieUna ISO per tutti, tutti in una ISO


Le distribuzioni più utilizzate, quali Ubuntu, Fedora, Debian, etc. godono di un’ampia base di utenti e, di conseguenza, di un’ampia base di progetti paralleli. Quando…
 
Categories
Tag cloud
ai (79) AlmaLinux (35) Android (35) Bug (81) Canonical (88) CentOS (48) Cloud (64) container (52) Controversia (50) Debian (106) desktop (35) docker (66) Fedora (64) Firefox (37) GitHub (77) Gnome (36) Google (90) IBM (56) Intel (57) KDE (42) Kernel (273) Kubernetes (100) Linux (785) LTS (36) Malware (69) Microsoft (196) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (438) Openstack (58) Oracle (35) Patch (36) Red Hat (178) Release (67) RHEL (44) Rust (41) SaturdaysTalks (54) Sicurezza (123) Software (43) SUSE (42) systemd (79) Torvalds (98) Ubuntu (184) Vulnerabilità (70) Windows (86)















