Ora che abbiamo visto come si usa e come si installa un server Jitsi, possiamo completare la nostra infrastruttura di videoconferenza con un server STUN/TURN in proprio. Inquadramento tecnico Forse conviene partire nell’esplicitare un dettaglio importante, ovvero che esistono (a livello pratico) due tipi di connessioni IP (chiamati protocolli): TCP: canale bidirezionale (e consegna garantita);…
Segui il link per leggere l’articolo
E così avete installato la vostra nuova fiammante Ubuntu, magari aggiornandola da una versione precedente, ad esempio la 19.10, ed ora avete qualche esigenza di personalizzazione. Vi sarete accorti di come, ed esempio, sia abbastanza complicato avere la meglio sul colore “purple” che, letteralmente, DOMINA ovunque nell’interfaccia. Lo trovate di sfondo alla schermata GDM di…
Segui il link per leggere l’articolo
Abbiamo già descritto cosa faccia Jitsi, e vi abbiamo annunciato che può essere installato anche sul computer di casa.Il progetto Jitsi fornisce una guida rapida per l’installazione, ed anche noi ci rifaremo a quella, ma risulta non aggiornata ad alcuni cambiamenti dei valori di default.Vi faremo vedere passo passo le varie fasi, ed ggiungeremo anche…
Segui il link per leggere l’articolo
In questa emergenza COVID19, le soluzioni di chiamate video via internet sono diventate fondamentali. In particolare qualunque riunione, sia di famiglia che di lavoro, è diventata virtuale, sostuita da una videoconferenza. Le soluzioni più usate sono Skype, Zoom (sulla cui sicurezza c’è stata qualche considerazione negativa) e Jitsi. Oggi vi parliamo di quest’ultima, facendo una…
Segui il link per leggere l’articolo
Quando si parla di Kubernetes tra neofiti, così come quando si parlava di OpenStack qualche anno fa (sembra un’era geologica, ma la prima release di OpenStack è del 2010), c’è sempre un misto di fascinazione e paura. Cos’è questa cosa di cui tutti parlano? Mi serve? È utile? In particolare: la posso capire? Domande lecite…
Segui il link per leggere l’articolo
Qualche tempo fa vi abbiamo già parlato di metodi per rendere più rapido e comodo l’uso di Vim. Questo editor di testo, seppur all’apparenza molto semplice, permette veramente di fare tantissime cose, scrivere macro, customizzarsi gli shortcut ed, a dispetto di quanto può sembrare, è anche molto comodo per lavorare con file multipli. In questo…
Segui il link per leggere l’articolo
Introduzione È inutile negarlo, quando le cose iniziano a complicarsi è sempre difficile mantenere alta la qualità dei progetti. In fondo tutta questa storia dei DevOps nasce da lì. Per quanto sia una buzzword ormai sulla bocca di tutti, è innegabile, la metodologia DevOps cerca di risolvere un problema che è evidente: i ritmi di…
Segui il link per leggere l’articolo
Introduzione Nella precedente puntata è stato presentato il potente strumento DevOps chiamato GitLab, la sua installazione mediante container e la configurazione per l’accesso attraverso il protocollo HTTPS. In questa nuova puntata verrà affrontata la creazione di un progetto poiché, in fondo, quello che GitLab sa fare meglio è proprio questo: gestire il ciclo di vita…
Segui il link per leggere l’articolo
Introduzione Si fa in fretta dire DevOps, ma quando si arriva all’atto pratico, è inutile girarci attorno, chi davvero può definirsi un DevOp? Basti pensare alla nomenclatura: in italiano, i termini inglesi plurali andrebbero riportati senza la “s”, ma quanta gente si vanta di essere “un DevOps“? Finché è un errore grammaticale va tutto bene,…
Segui il link per leggere l’articolo
Pur lavorando da tanti anni nel mondo open-source, mi sono recentemente scoperto ignorante riguardo ad un tema che ho sempre dato per scontato: i concetti di free ed open-source. Ho sempre dato per scontato il principio base secondo cui il codice sorgente modificato per i propri scopi ha l’obbligo di rimanere aperto. Questo significa che…
Segui il link per leggere l’articolo