In questo articolo vedremo alcuni concetti basilari del file system Gnu\Linux e vedremo alcune analogie con Windows Virtual File System (o VFS). Lo spazio disponibile sull’hard disk , dove vengono archiviati tutti i file è organizzato in quello che viene definito un file-system. Lo spazio disco è normalmente suddiviso in settori contigui di dimensione fissa(Impostata…
Segui il link per leggere l’articolo
In questa seconda puntata dedicata a Virtualbox vengono trattate le fasi necessarie alla creazione di una macchina virtuale insieme alla creazione e gestione degli snapshot.
La virtualizzazione consiste nella riproduzione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente. Nel mondo dei computer è un qualcosa di applicabile sia al software che all’hardware. In ambiente desktop i programmi più utilizzati sono VmWare Workstation e virtualbox. Entrambi i software sono installabili in ambienti Windows e GNU\Linux. VMware offre una versione gratuita chiamata VMware…
Segui il link per leggere l’articolo
GlusterFS è un file system open source distribuito e scalabile orizzontalmente, la cui capacità può essere dinamicamente espansa mediante l’aggiunta di nuovi nodi. GlusterFS è in grado di arrivare a gestire fino a diversi peta byte, migliaia di client e diverse aree dati (storage) organizzandole in blocchi che rende accessibili su Infiniband RDMA (remote direct…
Segui il link per leggere l’articolo
Con questo articolo vedremo come, utilizzando un tool che dialoga direttamente con il kernel Linux, monitorare un particolare path e rispondere ad alcuni eventi lanciando diversi comandi. Come al solito mi piace analizzare una problematica reale per far comprendere meglio il problema e la soluzione che andremo ad implementare.
Oggi mostriamo un utility che torna comoda quando si lavora in ambito aziendale, dove puo’ capitare di dover lavorare su una batteria di server che fanno tutti lo stesso lavoro, quindi un intervento su una macchina va replicato su tutte. Ad esempio la modifica di un parametro di start di tomcat, piuttosto che dover deployare…
Segui il link per leggere l’articolo
Niente è impossibile da capire se lo spieghi bene! E’ il motto di questo sito che si pone l’obiettivo di illustrare esperienze dirette nell’utilizzo di Linux in ambiti produttivi. Si può fare. E niente è più vero di questo. Tutti gli articoli pubblicati su MiaMammaUsaLinux.org sono il frutto dell’esperienza diretta di persone che hanno sperimentato…
Segui il link per leggere l’articolo