Facendo riferimento a questo articolo vedremo come utilizzare luks con una singola chiave. Nel momento in cui dobbiamo cifrare un disco, una partizione o piuttosto un Logical Volume, Luks può essere comodo per mantenere in sicurezza i nostri dati; ad esempio, potremmo voler cifrare la partizione di una chiavetta usb contenente nostri documenti personali, o…
Read more
In questo articolo vedremo come eseguire il boot da USB su una macchina virtuale creata con VirtualBox. Solitamente il boot di una Virtual Machine viene effettuato assegnando la ISO del Sistema Operativo a VirtualBox piuttosto che il CD o DVD di installazione, mentre i dispositivi USB vengono usati come dischi esterni o altre periferiche. Vediamo…
Read more
In questo articolo andremo a vedere come poter configurare dei VirtualHost con autenticazione sulla piattaforma Apache.
GPG o GnuPG, si tratta di un software per lo scambio di file crittografati, tramite la generazione e l’uso di una coppia di chiavi: chiave pubblica e chiave privata. La chiave pubblica viene usata per la cifratura dei file. La chiave privata viene custodita segretamente e usata per decifrare i file che sono stati cifrati…
Read more
Noi di MMUL siamo innamorati di CoreOS! Ne abbiamo già parlato (qui e qui) ed ora vogliamo tastare con mano le sue innovative funzionalità. Ci siamo documentati ed abbiamo scoperto che è possibile creare un nostro cluster, in maniera veramente semplice, sfruttando la virtualizzazione con Vagrant. Io ho scelto di usare Vagrant con VirtualBox ma…
Read more
Dopo aver introdotto OpenStack ed aver effettuato tutte le configurazioni per lanciare la prima istanza in quest’ultimo articolo verrà descritta l’installazione della dashboard, la creazione di istanze personalizzate e l’analisi di alcune problematiche frequenti.
Lo scopo di questo articolo è quello di fornire una panoramica generale sui DNS e sul loro funzionamento. Cercheremo di capire l’importanza dei DNS, descrivendo gli strumenti che vengono messi a disposizione e come utilizzarli. L’utilizzo dei DNS risulta essenziale per la navigazione, perché permette di risolvere gli indirizzi testuali senza doversi ricordare gli indirizzi…
Read more
Tra i componenti fondamentali di un pc sicuramente l’hard disk svolge un ruolo fondamentale, infatti una eventuale rottura potrebbe comportare la perdita dei propri dati, difficilmente ripristinabili. Per prevenire questo, andremo a introdurre Smartmontools, una suite a riga di comando che ci permette di monitorare lo stato di salute del disco. La suite si basa…
Read more
Dopo l’introduzione alle componenti del primo articolo di questa serie dedicata agli appunti di viaggio di OpenStack questa seconda parte metterà in pratica le cose, al fine di creare un ambiente operativo completo. L’obiettivo finale sarà quello di avere uno o più sistemi minimali creati, attivati e pronti ad erogare servizi dall’ambiente OpenStack.
Nel linguaggio SSL il file CSR, acronimo di Certificate Signing Request, é un file contenente le informazioni che andranno nel certificato SSL (CRT) rilasciato da una Certification Authority (CA) e firmato con la chiave adatta. Solitamente, per crearlo, si utilizza il seguente comando di OpenSSL per creare questa richiesta: openssl req -new -out server.csr Questo…
Read more