Introduzione Nella precedente puntata è stato presentato il potente strumento DevOps chiamato GitLab, la sua installazione mediante container e la configurazione per l’accesso attraverso il protocollo HTTPS. In questa nuova puntata verrà affrontata la creazione di un progetto poiché, in fondo, quello che GitLab sa fare meglio è proprio questo: gestire il ciclo di vita…
Segui il link per leggere l’articolo
Introduzione Si fa in fretta dire DevOps, ma quando si arriva all’atto pratico, è inutile girarci attorno, chi davvero può definirsi un DevOp? Basti pensare alla nomenclatura: in italiano, i termini inglesi plurali andrebbero riportati senza la “s”, ma quanta gente si vanta di essere “un DevOps“? Finché è un errore grammaticale va tutto bene,…
Segui il link per leggere l’articolo
Il servizio che ho avviato si è messo in ascolto sulla porta che ho configurato? In genere la risposta a questa domanda di apertura è racchiusa per la maggioranza degli utilizzatori in questo comando: [root@anomalia ~]# netstat -nutlp che utilizza il comando netstat per fornire una lista di porte numeriche (n) di tipo udp (u)…
Segui il link per leggere l’articolo
Ansible è un software open source utilizzato per l’automazione di parchi macchine. Può gestire l’installazione e la configurazione di qualsiasi componente del sistema così come la definizione di procedure di deploy automatizzate. Creato nel 2012 da Michael DeHaan, già autore di Cobbler e co-autore di Func, è balzato subito tra i sistemi di configuration management…
Segui il link per leggere l’articolo
Spesso sulle pagine di MMUL vi abbiamo parlato di container e di come questi stiano diventando la norma nella gestione di infrastrutture più o meno complesse. Nella nostra serie di articoli riguardanti il logging di container Docker, abbiamo colto l’occasione per fare pratica con i comandi base. I container, anche se non utilizzati in produzione,…
Segui il link per leggere l’articolo
Nelle scorse puntate abbiamo visto come Docker, nella sua configurazione di default, si comporta loggando lo standard output e lo standard error in un file json e come farlo loggare su journald, iniziando a mantenere una persistenza (seppur locale) dei log generati dai nostri container. Successivamente abbiamo preparato un cluster Swarm di laboratorio per iniziare…
Segui il link per leggere l’articolo
Proseguiamo il discorso del logging del container iniziato nella scorsa parte. Se non la avete letta, e volete partire dalla base, vi consigliamo di guardare “Docker logging: cosa fa il mio container? [parte 1]“. Nella scorsa parte abbiamo visto nel dettaglio i seguenti metodi base: Modalità “classica”: per avvicinarsi al mondo container, potremmo dover utilizzare…
Segui il link per leggere l’articolo
Con l’uso sempre più massivo dei container uno degli aspetti più critici da valutare è il logging delle applicazioni che decidiamo di far girare. Chi usa un sistema Linux da qualche tempo, sa che la maggior parte delle applicazioni in esecuzione vanno a scrivere il log da qualche parte, sia esso il buon vecchio file…
Segui il link per leggere l’articolo
Sul nostro amato sistema operativo esistono innumerevoli editor di testo per terminale, da quelle più indicati all’uso per utenti neofiti come nano, a quelli nati per gli sviluppatori quali Emacs. Personalmente, da quando ho iniziato ad usare sistemi Linux/Unix, la mia scelta è sempre ricaduta su Vi (e, successivamente, su Vim), e sono talmente abituato…
Segui il link per leggere l’articolo
Sulle nostre pagine potete leggere abbastanza spesso notizie relative al mondo container su Linux, specialmente riguardo Docker e le relative applicazioni cluster, quali Kubernetes o Swarm. La parte “noiosa” di dover testare (in locale) sistemi di clustering è spesso il dover avere a che fare con diverse VM ed, anche se ci sono sistemi che…
Segui il link per leggere l’articolo