• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Rilasciata la versione 1.0 di APT
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciata la versione 1.0 di APT

    Francesco Gualazzi
    4 Aprile 2014

    Il 1 aprile, sedici anni dopo la sua nascita nello stesso giorno, è stata annunciata dagli sviluppatori Debian la disponibilità della versione 1.0 di APT (Advanced Packaging Tool). Non è stato un pesce di aprile, questa è davvero la versione finale del software di gestione pacchetti utilizzato da Debian e i suoi derivati, Ubuntu fra tanti….

    Leggi l’articolo completo: Rilasciata la versione 1.0 di APT
  • Red Hat festeggia i quindici anni del programma Training and Certification
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat festeggia i quindici anni del programma Training and Certification

    Raoul Scarazzini
    3 Aprile 2014

    Sono ormai passati quindici anni da quando Red Hat ha introdotto nel mercato il programma di formazione e certificazione. Partito come un progetto di nicchia, la certificazione Red Hat è diventata ben presto lo standard professionale più riconosciuto in termini di competenze Red Hat, ma più in generale Linux. Ecco come celebrano l’evento i personaggi…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat festeggia i quindici anni del programma Training and Certification
  • Canonical chiuderà il servizio cloud Ubuntu One
    Pubblicato in Notizie

    Canonical chiuderà il servizio cloud Ubuntu One

    Francesco Gualazzi
    2 Aprile 2014

    Canonical terminerà a breve il servizio di storage in cloud Ubuntu One, anche lo store musicale di Ubuntu One sarà chiuso; la decisione è stata annunciata da Canonical oggi tramite un post sul blog dell’azienda. Originalmente la spinta di Canonical all’utilizzo di Ubuntu One è stata molto forte, ma ora c’è la volontà di concentrarsi sui progetti…

    Leggi l’articolo completo: Canonical chiuderà il servizio cloud Ubuntu One
  • KDE Framework 5 Beta appena rilasciato
    Pubblicato in Notizie

    KDE Framework 5 Beta appena rilasciato

    Francesco Gualazzi
    1 Aprile 2014

    Oggi la community ha rilasciato la versione 5 beta della piattaforma desktop KDE (Kool Desktop Environment), una delle più longeve di sempre. La principale novità di questa release è la separazione dalle librerie, il KDE Framework 5 rilasciato in beta oggi, dal resto delle applicazioni fatte per girare in questo ambiente sotto il nome di…

    Leggi l’articolo completo: KDE Framework 5 Beta appena rilasciato
  • Quake III ora gira su RaspberryPi!
    Pubblicato in Notizie

    Quake III ora gira su RaspberryPi!

    Raoul Scarazzini
    1 Aprile 2014

    Meno di un mese fa avevamo riportato la notizia di un contest indetto dalla Raspberry Foundation. In occasione della celebrazione dei due anni del progetto ed in concomitanza con il rilascio delle specifiche della scheda grafica da parte di Broadcom venivano offerti diecimila dollari a chiunque fosse riuscito a far girare il motore grafico del…

    Leggi l’articolo completo: Quake III ora gira su RaspberryPi!
  • I piani di Red Hat per CentOS dopo l’acquisizione
    Pubblicato in Notizie

    I piani di Red Hat per CentOS dopo l’acquisizione

    Raoul Scarazzini
    1 Aprile 2014

    Sebbene ai più l’acquisizione di CentOS (o meglio, degli sviluppatori di CentOS) sia apparsa come un evento consumatosi in pochi giorni, in realtà il processo che ha portato all’attuale stato delle cose è iniziato più di un anno e mezzo fa. Lo rivela Karsten Wade, che di CentOS è l’ingegnere capo, in un’intervista rilasciata a…

    Leggi l’articolo completo: I piani di Red Hat per CentOS dopo l’acquisizione
  • Nuovo kernel Linux 3.14
    Pubblicato in Notizie

    Nuovo kernel Linux 3.14

    Francesco Gualazzi
    31 Marzo 2014

    Linus Torvalds ha annunciato poco fa la disponibilità della versione 3.14 del kernel Linux upstream, nominato in codice Shuffling Zombie Juror, portando molti miglioramenti e novità: l’introduzione dello schedulatore real time SCHED_DEADLINE, driver stabili per le schede grafiche Intel Broadwell, supporto per il coprocessore crittografico AMD, una migliore gestione della feature di sicurezza kernel address space randomization, l’introduzione…

    Leggi l’articolo completo: Nuovo kernel Linux 3.14
  • Rilasciata la beta di Ubuntu 14.04 LTS Trusty Tahr
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciata la beta di Ubuntu 14.04 LTS Trusty Tahr

    Francesco Gualazzi
    28 Marzo 2014

    La prima release della nuova versione di Ubuntu è stata rilasciata oggi; manca circa un mese al rilascio della versione finale e questa è la prima versione visibile al pubblico del nuovo OS perché Canonical aveva bloccato il rilascio di build intermedie. Il comunicato sulla disponibilità della release contiene anche le istruzioni per scaricare il software…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciata la beta di Ubuntu 14.04 LTS Trusty Tahr
Pagina precedente
1 … 385 386 387 388 389 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube