-
Pubblicato in Notizie
Slackware Linux 15.0-RC1 rilasciata!
Dopo quasi dieci anni di attesa, Slackware si presenta con la prima Release Candidate della sua prossima major version. Le novità sono molte e tutte degne di nota. Patrick Volkerding, il creatore di una delle primissime distro Linux, ci consegna il frutto dei suoi titanici sforzi in concomitanza con il ventottesimo anniversario della sua nascita….
-
Pubblicato in Notizie
30 anni di Linux: buon compleanno Pinguino!
Se non avete ancora pronti palloncini e trombette correte, perché oggi, 25 Agosto, si festeggia nientemeno che il 30esimo compleanno del nostro amato sistema operativo. Come magari già sapete tutto è nato con l’ormai iconica mail inviata da Torvalds alla Usenet comp.os.minix.: Hello everybody out there using minix – I’m doing a (free) operating system…
-
Pubblicato in Notizie
F5 Networks dopo l’acquisto di NGINX fa l’all-in nell’OpenSource, con le dovute precisazioni
Vi abbiamo già raccontato di come nel marzo del 2019, F5 Networks, azienda leader nel campo della sicurezza informatica avesse acquisito NGINX per la ragguardevole cifra di 670 milioni di dollari. Le notizie che leggiamo in questi giorni dimostrano come quell’acquisizione non sia stata per nulla una toccata e fuga nel mondo open-source. Come racconta…
-
Pubblicato in Notizie
Quando la soluzione di un bug ne crea un altro: il caso di Linux glibc
Fa specie pensare che una, se non “la”, componente fondamentale per Linux, glibc (“The GNU C Library”), sia stata creata nel 1988, quindi più di trentanni fa. Citiamo la data di nascita perché, a dispetto di quel che si potrebbe credere, lo sviluppo delle librerie definite core dei sistemi GNU e GNU/Linux non si è…
-
Pubblicato in Notizie
Ma nel 2021 ci sono ancora siti che non forzano l’uso di https di default?
4 risposte
La domanda è semplice: quanti di voi sono convinti che, ormai, sui siti internet si viaggia solo in https? Penso molti, è qualcosa che ormai dovrebbe essere scontato. Troppi rischi, troppe potenziali trappole in quel magnifico e pericolosissimo giardino che è internet. La stessa domanda se la pongono ogni anno gli amici di Have I…
-
Pubblicato in Notizie
La community Perl si sta sgretolando?
Una risposta
Negli ultimi mesi, e in particolare nelle ultime settimane, la comunità che ruota intorno a Perl ha visto le dimissioni – o il vero e proprio abbandono – di alcune figure di primissimo piano della community stessa. È arstechnica.com a fare la lista e raccontarne i dettagli. Noi, ci limiteremo alla lista: 12 aprile: Sawyer…
-
Pubblicato in Notizie
Debian GNU/Linux 11, nome in codice bullseye, è stata ufficialmente rilasciata
Una risposta
Il 14 di agosto 2021 è stata ufficialmente rilasciata in versione stabile Debian GNU/Linux 11, altresì denominata bullseye. Il ciclo di questa release è stato confacente ai piani inizialmente imposti dal progetto ed i numeri di bullseye, comprensivi delle nuove feature aggiunte fanno piuttosto impressione. Andiamo a vederne alcuni: In questa distribuzione sono presenti più…
-
Pubblicato in Notizie
GNU grep ti sembrava lento? Sappi che è così, ma è risolto
Chiunque si sia avvicinato al mondo Linux ha incontrato il comando grep (e se non sapete da dove viene il nome, cliccate qui), che è forse anche il più usato – ed abusato. Ma è indubbio che semplicità e velocità sono i suoi punti di forza. O almeno, lo erano… Poco dopo il rilascio della…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
10 risposte