• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Lo studio di animazione Khara (Evangelion) passa a Blender
    Pubblicato in Notizie

    Lo studio di animazione Khara (Evangelion) passa a Blender

    Elena Metelli
    21 Agosto 2019

    2 risposte

    A fine giugno lo studio giapponese Khara, che lavora sulle animazioni per Evangelion, ha annunciato che supporterà la Blender Foundation ed in concomitanza si sta preparando a passare dai propri strumenti per la grafica 3D a Blender. Al momento Khara utilizza 3ds Max per creare le animazioni 3D combinate con dei disegni realizzati a mano….

    Leggi l’articolo completo: Lo studio di animazione Khara (Evangelion) passa a Blender
  • KNOPPIX 8.6: Debian 10, ma senza systemd
    Pubblicato in Notizie

    KNOPPIX 8.6: Debian 10, ma senza systemd

    Matteo Cappadonna
    20 Agosto 2019

    4 risposte

    Alcune distribuzioni sono considerate storiche, sia per la loro presenza da diversi anni che semplicemente perchè da esse bene o male ci siamo passati tutti. Una di queste è sicuramente KNOPPIX: da inizio degli anni 2000, se anche non la si era installata, quasi sicuramente la si aveva sempre in borsa come LiveCD avviabile; se…

    Leggi l’articolo completo: KNOPPIX 8.6: Debian 10, ma senza systemd
  • System76 rende più semplice la gestione dei firmware sulle distro Debian / Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    System76 rende più semplice la gestione dei firmware sulle distro Debian / Ubuntu

    Matteo Cappadonna
    19 Agosto 2019

    Spesso parliamo di come bug dei software possono esporre i nostri sistemi ai più disparati malintenzionati. E spesso chiudiamo i nostri articoli con un bel “aggiornate, aggiornate, aggiornate!”. E’ curioso vedere come uno dei software che tendono ad essere aggiornati meno di frequente siano i firmware: vuoi per la storica complessità dell’operazione, vuoi per il…

    Leggi l’articolo completo: System76 rende più semplice la gestione dei firmware sulle distro Debian / Ubuntu
  • Il giorno in cui ad essere violate non furono solo le password, ma anche i dati biometrici!
    Pubblicato in Notizie

    Il giorno in cui ad essere violate non furono solo le password, ma anche i dati biometrici!

    Raoul Scarazzini
    16 Agosto 2019

    Chi lavora nell’informatica di data breach ne ha visti parecchi. Praticamente con un ritmo e una costanza fissi emergono siti o aziende che hanno subito una violazione e trovano i dati dei propri utenti pubblicati da qualche parte (l’ultimo caso di cui abbiamo parlato in ordine di tempo è quello di Capital One). Ma cosa…

    Leggi l’articolo completo: Il giorno in cui ad essere violate non furono solo le password, ma anche i dati biometrici!
  • KDE migliora l’integrazione delle applicazioni GTK3
    Pubblicato in Notizie

    KDE migliora l’integrazione delle applicazioni GTK3

    Matteo Cappadonna
    16 Agosto 2019

    Alcuni giorni fa vi parlavamo di come un nuovo e rinnovato accordo tra GNOME e KDE volto ad unificare l’effort verso il desktop Linux in generale potrebbe portare finalmente quello sprint che serve alla nostra piattaforma preferita. Che sia o meno parte di questo piano non è dato saperlo, ma in questi giorni è stato…

    Leggi l’articolo completo: KDE migliora l’integrazione delle applicazioni GTK3
  • Una class action contro GitHub accusa la società di incitamento… All’hacking!?
    Pubblicato in Notizie

    Una class action contro GitHub accusa la società di incitamento… All’hacking!?

    Raoul Scarazzini
    15 Agosto 2019

    Antefatto: la gigantesca società finanziaria Capital One, che opera chiaramente ed ampiamente online, ha subito tra lo scorso marzo ed il 17 luglio un’importante data breach. Pare infatti che 106 milioni di dati relativi alle carte di credito di utenti statunitensi e canadesi abbiano visto i loro dati pubblicati. A compiere l’atto pare sia stato…

    Leggi l’articolo completo: Una class action contro GitHub accusa la società di incitamento… All’hacking!?
  • OpenHardware: ci sono tre aziende che stanno tentando di rivoluzionare il concetto di tastiera… Apertamente!
    Pubblicato in Notizie

    OpenHardware: ci sono tre aziende che stanno tentando di rivoluzionare il concetto di tastiera… Apertamente!

    Raoul Scarazzini
    14 Agosto 2019

    Una risposta

    Quando si parla di open-hardware, noi Linuxari drizziamo sempre le antenne, perché se una cosa su tutte è sempre mancata (sebbene il trend stia decisamente cambiando) è proprio la disponibilità di hardware… Aperto. Bene, un interessantissimo articolo di FOSS Force presenta tre innovative tastiere accomunate da un unico denominatore: l’essere aperte, componibili, configurabili, insomma… Open!…

    Leggi l’articolo completo: OpenHardware: ci sono tre aziende che stanno tentando di rivoluzionare il concetto di tastiera… Apertamente!
  • GitHub Actions, la CI secondo GitHub: la lotta per la supremazia con GitLab è più viva che mai!
    Pubblicato in Notizie

    GitHub Actions, la CI secondo GitHub: la lotta per la supremazia con GitLab è più viva che mai!

    Raoul Scarazzini
    13 Agosto 2019

    GitHub, che per quanti non lo sapessero ricordiamo esser stata acquisita da Microsoft poco più di un anno fa, ha annunciato di aver introdotto e reso disponibile un processo CI nativo all’interno dei propri repository. Denominato GitHub Actions, il progetto è ancora in BETA (è possibile registrarsi per partecipare) e la sua general availability è…

    Leggi l’articolo completo: GitHub Actions, la CI secondo GitHub: la lotta per la supremazia con GitLab è più viva che mai!
Pagina precedente
1 … 201 202 203 204 205 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube