-
Pubblicato in Articoli
Jitsi: una piattaforma OpenSource di videoconferenza – Server STUN e TURN in proprio
Ora che abbiamo visto come si usa e come si installa un server Jitsi, possiamo completare la nostra infrastruttura di videoconferenza con un server STUN/TURN in proprio. Inquadramento tecnico Forse conviene partire nell’esplicitare un dettaglio importante, ovvero che esistono (a livello pratico) due tipi di connessioni IP (chiamati protocolli): TCP: canale bidirezionale (e consegna garantita);…
-
Pubblicato in Articoli
Ubuntu 20.04: come cambiare sfondo alla pagina GDM di login ed i colori del tema Yaru
E così avete installato la vostra nuova fiammante Ubuntu, magari aggiornandola da una versione precedente, ad esempio la 19.10, ed ora avete qualche esigenza di personalizzazione. Vi sarete accorti di come, ed esempio, sia abbastanza complicato avere la meglio sul colore “purple” che, letteralmente, DOMINA ovunque nell’interfaccia. Lo trovate di sfondo alla schermata GDM di…
-
Pubblicato in Notizie
Oracle accorcia i tempi del boot del Kernel
2 risposte
Per molti, Oracle è uno sciacallo del mondo open-source: compra (o copia) progetti gestiti da una community e ne vende il prodotto derivato, spesso rendendo disponibili eventuali migliore solo a pagamento.Del resto, abbiamo visto applicato questo schema a parecchi progetti: Java e OpenOffice (dopo l’acquisto di SUN), MySQL e Unbreakable Linux (che sembra sempre una…
-
Pubblicato in Notizie
Popcorn Linux: proposta per il multithreading distribuito su più nodi
Negli ultimi anni la corsa alla parallelizzazione delle applicazioni è passata dall’essere una scelta all’essere una necessità.La diffusione tanto massiccia (persino nei cellulari di bassa fascia) di CPU multicore, per ottenere le massime performance, richiede che non solo il sistema operativo, ma anche l’applicazione sia spezzettabile in più thread (processi – tecnicamente sbagliato ma linguisticamente…
-
Pubblicato in Notizie
RedHat 8.2 è ora ufficialmente disponibile
Qualche ora fa è stato pubblicato l’annuncio che ci informa della disponibilità per le masse di RHEL 8.2. La nuova incarnazione della distribuzione made in Raleigh, Carolina del Nord, è stata presentata con un post sul blog la scorsa settimana. Sul piatto ci sono diversi improvements con lo scopo di semplificare la gestione delle nostre…
-
Pubblicato in Notizie
Shuttleworth fa seguito ad Ubuntu 20.04 raccontando di Canonical
Una risposta
Quale miglior occasione dell’uscita di una nuova release LTS (Long Term Support) di Ubuntu per parlare un pochino dello stato dell’azienda che sta alle spalle della distribuzione, Canonical? Mark Shuttleworth, fondatore e CEO dell’azienda, ha colto la palla al balzo e, per cominciare, ha detto che (finalmente) Ubuntu è per lo meno auto-sostenuta: We’re now…
-
Pubblicato in Notizie
BostonDynamics e COVID: l’opensource per l’aiuto di tutti
Abbiamo sentito tutti parlare, in un modo o nell’altro, di Boston Dynamics. L’azienda americana sta da anni sviluppando diversi robot per gli usi più disparati, dal supporto all’ispezione di costruzioni con potenziali pericoli per l’essere umano a sistemi di trasporto carichi, fino a robot di supporto per operazioni militari. Tra questi uno dei più famosi…
-
Pubblicato in Notizie
In arrivo laptop Lenovo Thinkpad con Fedora preinstallato
10 risposte
L’accoppiata ThinkPad – Linux non è di certo cosa nuova, anzi, è uno dei pochi portatili che ha già “l’approvazione” di piena compatibilità da parte di Red Hat. La vera novità è che Lenovo stavolta si è seduta ad un tavolo ed ha lavorato a quattro mani con il team Fedora (Red Hat) per lanciare…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
6 risposte