• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Gamepad, una piattaforma gaming Linux
    Pubblicato in Notizie

    Gamepad, una piattaforma gaming Linux

    Raoul Scarazzini
    24 Febbraio 2020

    Una risposta

    Gamepad è una nuova piattaforma di gaming che vorrebbe spiccare il volo, e per rendere possibile la sua realizzazione è stata creata una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Kickstarter. In questo video eccone descritte a grandi linee, con le immancabili note musicali elettroniche tanto apprezzate dalle giovani generazioni, le caratteristiche: La campagna viene così…

    Leggi l’articolo completo: Gamepad, una piattaforma gaming Linux
  • OpenSSH, disponibile l’autenticazione con chiave hardware
    Pubblicato in Notizie

    OpenSSH, disponibile l’autenticazione con chiave hardware

    Matteo Cappadonna
    24 Febbraio 2020

    2 risposte

    Per collegarsi a qualsiasi server Linux (o *nix potremmo anche dire) oramai OpenSSH non è uno standard, ma LO standard. L’autenticazione a chiave asimmetrica insieme alla possibilità di configurare facilmente la login senza password lo rende un tool che molti di noi utilizzano quotidianamente. Con l’uscita della versione 8.2 di qualche giorno fa è stato…

    Leggi l’articolo completo: OpenSSH, disponibile l’autenticazione con chiave hardware
  • System76: Thelio Major disponibile con AMD Threadripper
    Pubblicato in Notizie

    System76: Thelio Major disponibile con AMD Threadripper

    Elena Metelli
    21 Febbraio 2020

    Il desktop offerto da System76, Thelio, è ormai in circolazione da oltre un anno e le cose sembrano andare abbastanza bene visto che di recente System76 ne ha annunciato una versione che monta l’AMD Ryzen Threadripper 3990X. Qualche numero? 64 core – 128 thread 2.9GHz con boost fino a 4.3GHz (unolocked multiplier!) Cache: L1 4MB,…

    Leggi l’articolo completo: System76: Thelio Major disponibile con AMD Threadripper
  • Il corso Python for beginners dell’NSA è ora liberamente accessibile
    Pubblicato in Notizie

    Il corso Python for beginners dell’NSA è ora liberamente accessibile

    Raoul Scarazzini
    21 Febbraio 2020

    Abbiamo parlato in passato dell’NSA, la National Security Agency americana, mai per cose positive. Vista da molti come un organismo di controllo invasivo, l’agenzia americana è sempre stata guardata con sospetto da quanti vorrebbero il rispetto della privacy sempre e comunque. Oggi però ne parliamo per qualcosa di totalmente diverso, interessante e per certi versi…

    Leggi l’articolo completo: Il corso Python for beginners dell’NSA è ora liberamente accessibile
  • Il governo UK smentisce: non siamo stati noi a dire ai genitori di denunciare i figli che usano Kali Linux
    Pubblicato in Notizie

    Il governo UK smentisce: non siamo stati noi a dire ai genitori di denunciare i figli che usano Kali Linux

    Raoul Scarazzini
    20 Febbraio 2020

    6 risposte

    Guardate con attenzione l’immagine di questo tweet dell’utente Garethilmann-Walker, segnalato in questo articolo di ZDNet: This utter crap is being distributed through schools from the ‘local authority’ so presume @WalsallCouncil today. The level of disinformation is staggering. I’d be proud to find my kids learning to use any of these. Except Discord but that’s nothing…

    Leggi l’articolo completo: Il governo UK smentisce: non siamo stati noi a dire ai genitori di denunciare i figli che usano Kali Linux
  • Intel rilascia connman con supporto a WireGuard
    Pubblicato in Notizie

    Intel rilascia connman con supporto a WireGuard

    Marco Bonfiglio
    20 Febbraio 2020

    L’abbiamo sempre detto: il bello del mondo open-source, e di Linux in particolare, è la possibilità di trovare un’alternativa per qualcosa (quasi) sempre. Nel campo della gestione di connessioni, da qualche tempo la fa da padrone NetworkManager: nato per il progetto GNOME, ormai è lo strumento standard per le distribuzioni desktop, tanto che gli altri…

    Leggi l’articolo completo: Intel rilascia connman con supporto a WireGuard
  • Maui vuole la convergenza tra Linux ed Android
    Pubblicato in Notizie

    Maui vuole la convergenza tra Linux ed Android

    Matteo Cappadonna
    20 Febbraio 2020

    Una risposta

    Oramai molti smartphone che utilizziamo sono di potenza equiparabile (o quasi) a quanto utilizziamo su pc, e diverse applicazioni che prima erano pensabili solo per questa seconda piattaforma vedono la luce anche in versione mobile. Ed è proprio per questo che diverso tempo fa si è iniziato a parlare di “convergenza“, ovvero della possibilità di…

    Leggi l’articolo completo: Maui vuole la convergenza tra Linux ed Android
  • Corea del Sud: la migrazione da Microsoft Windows a Linux non si ferma
    Pubblicato in Notizie

    Corea del Sud: la migrazione da Microsoft Windows a Linux non si ferma

    Elena Metelli
    19 Febbraio 2020

    7 risposte

    Il governo della Corea del Sud ha iniziato poco meno di un anno fa la migrazione dei suoi sistemi a Linux, complice il termine del supporto Microsoft a Windows 7, in End Of Life a gennaio 2020. L’operazione era partita dai computer del ROK Army, l’esercito, migrati a Gureum OS, distribuzione basata su Debian e…

    Leggi l’articolo completo: Corea del Sud: la migrazione da Microsoft Windows a Linux non si ferma
Pagina precedente
1 … 177 178 179 180 181 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube