-
Pubblicato in Notizie
Nuove restrizioni con WhatsApp? Perché non provare l’app OpenSource Signal?
Da qualche settimana, in cima alla classifica dei download sui vari store online è apparsa una “nuova” app di messaggistica, pronta a dare battaglia e insidiare i colossi più conosciuti del settore come Telegram e WhatsApp. L’app in questione si chiama Signal, è stata sviluppata nel lontano 2013 dalla omonima azienda no-profit statunitense Signal Technology Foundation.Come mai sta riscuotendo questo…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat acquisisce StackRox, la sicurezza su OpenShift (e quindi Kubernetes) è una cosa seria
Una risposta
Il recente annuncio di Red Hat relativo all’acquisizione di StackRox racconta parecchie cose su quale sarà l’orizzonte delle piattaforme container, quindi OpenShift ed implicitamente Kubernetes, per l’anno in corso. Anzitutto, chi è StackRox e cosa fa? StackRox è un’azienda che produce soluzioni software per Kubernetes specializzate nell’ambito sicurezza. Dal vulnerability management alla compliance, dalla network…
-
Pubblicato in Notizie
Dalle schede perforate al cloud: gli utili insegnamenti di un veterano con 45 anni di esperienza nell’informatica
Quando inizi a lavorare in un mondo in cui i processi computazionali di un programma sono definiti su delle schede perforate di cartone o plastica e cerchi di tirare le somme quarantacinque anni dopo, con i tuoi dati su una macchina che tu non hai idea dove sia, gli insegnamenti che puoi dare sono tanti,…
-
Pubblicato in Notizie
M1 di Apple potrebbe dare una mano a RISC-V
3 risposte
La fine del 2020 ha visto la realizzazione di una piccola rivoluzione in casa Apple: sono cominciate le vendite dei laptop col chip M1, prodotto da Apple stessa.E se la rivoluzione non consiste nell’abbandono di una architettura (e Intel) per un’altra, è la prima volta che viene proposto un processore ARM in laptop e desktop…
-
Pubblicato in Notizie
Asahi Linux: il progetto per portare Linux sugli Apple Silicon M1
Una risposta
Negli scorsi mesi, Apple ha lanciato una nuova serie di MacBook basata sul suo nuovo processore ARM, l’Apple Silicon M1, ed un po’ a sorpresa, lo stesso Torvalds si è detto molto interessato ad averne uno. Certo, se potesse farci girare Linux però. Ad inizio dicembre 2020, Hector Martin (detto “marcan“) già noto per aver…
-
Pubblicato in Notizie
Linux IMA: Fedora 34 firmerà tutti i suoi RPM
2 risposte
Un’altra novità è stata proposta per Fedora 34 ovvero la firma dei pacchetti tramite una feature del Kernel Linux: la Integrity Measurement Architecture (IMA). Linux IMA è un subsystem che si occupa di calcolare gli hash di file e programmi al momento dell’apertura ma prima che i contenuti vengano letti o eseguiti. Linux IMA include…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat Enterprise Linux 9 (probabilmente) lascerà indietro delle CPU
Nuovi modelli di CPU spesso permettono anche nuove istruzioni, che tipicamente significa saper fare operazioni complesse più velocemente chiamando l’istruzione specifica della CPU piuttosto che via software e le istruzioni base.Forse ricorderete ancora l’enorme campagna pubblicitaria per le estensioni MMX alla fine degli anni ’90, oppure qualche polemica sulle istruzioni AVX-512 recentemente introdotte da Intel…
-
Pubblicato in Notizie
Chi ha contribuito di più al Kernel Linux 5.10? No, non sono Red Hat e Microsoft, ma Huawei e Intel
6 risposte
L’inizio d’anno è sempre tempo di bilanci, statistiche e ragionamenti su diversi ambiti ed il mondo dell’open-source in questo senso non fa eccezione. Ecco perché risulta certamente interessante leggere le statistiche pubblicate da Jonathan Corbet su LWN.net. L’ambito è quello del ciclo di sviluppo del Kernel Linux 5.10, che tra le altre cose si fregia…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
4 risposte