-
Pubblicato in Notizie
La strana storia del pacchetto npm peacenotwar nato protest-ware e diventato in poco tempo malware
Come prevedibile, una situazione geopolitica come quella attualmente tra Ucraina e Russia raramente rimane limitata ai suoi confini geografici, tanto più nell’era hi-tech in cui ci troviamo. Sebbene, infatti, tale guerra si stia combattendo anche nel cyberspazio con hacker/cracker di entrambe le fila, anche volontari esterni che hanno letteralmente formato una legione straniera, ciò che…
-
Pubblicato in Notizie
Il miglior modo per proteggere Kubernetes? Ve lo spiega la NSA!
L’opinione pubblica, americana e estera, non ha mai avuto troppo in simpatia l’NSA, la National Security Agency. Infatti l’agenzia che negli stati uniti d’America è responsabile, tra le altre cose, del monitoraggio e della protezione nei confronti delle minacce informatiche non si è distinta in passato per una cura estrema della privacy nei confronti degli…
-
Pubblicato in Notizie
Il governo italiano entra, finalmente, nella rete di “Have I been pwned?”
2 risposte
Ricordate tutti che cos’è il servizio Have I been Pwned? ? Sul blog ne parliamo da tantissimo, principalmente perché è ormai anche un progetto open-source e poi perché è di un’utilità estrema: nasce infatti come un motore in grado di stabilire se il vostro account è stato compromesso. Come? Andando a registrare tutte le disclosure…
-
Pubblicato in Notizie
Finalmente una distro Linux per i sistemi Apple M1: benvenuta Asahi Linux
4 risposte
Da quando sono usciti i nuovi processori Apple M1, e soprattutto i fenomenali benchmark che li hanno accompagnati, la community Linux ha sperato nel vedere non solo il proprio sistema riuscire a girare su quell’hardware (stiamo parlando di architetture ARM64), ma di poterlo sfruttare appieno. Certo, è notizia dell’anno scorso che il cuore del nostro…
-
Pubblicato in Notizie
Canonical con Ubuntu 22.04 presenta anche la terza versione del logo The Circle Of Friends
Una risposta
L’ormai famoso logo di Ubuntu che vedete qui sopra nell’attuale versione ha cambiato più volte pelle nel corso degli ultimi anni. “The Circle Of Friends” (il cerchio degli amici) è il nome con cui da sempre viene identificato e, come tutti i loghi, ha subito variazioni nel corso della sua storia. Canonical, con la prossima…
-
Pubblicato in Notizie
Launch: la tastiera 100% opensource e configurabile di System76
5 risposte
Di System76 vi abbiamo già parlato diverse volte su queste pagine, azienda americana che da sempre punta all’open-source in tutte le sue componenti. Dai notebook ai desktop, dai server ai mini pc, tutto è sempre stato studiato per funzionare perfettamente con Linux. L’azienda punta così tanto ad assicurare la compatibilità che addirittura fornisce una sua…
-
Pubblicato in Notizie
Ma AlmaLinux, alternativa OpenSource a CentOS, sta avendo successo? I numeri dicono un milione di sì!
3 risposte
La domanda che un po’ tutti noi orfani di CentOS ci stiamo ponendo da tempo è: OK, AlmaLinux è un progetto sulla carta validissimo, ormai ha tempi di release che non superano le 48 ore rispetto a RHEL e sta aggiungendo sempre più architetture a quelle supportate, l’ultima è IBM Power, tutto bellissimo sì. Ma…
-
Pubblicato in Notizie
Nuovo bug del kernel Linux: netfilter consente di fare privilege escalation
Non è decisamente un buon periodo per i team responsabili della sicurezza dei sistemi. E’ di pochi giorni fa la segnalazione di un problema all’interno del codice del kernel Linux che permette escaping dei container e persino una privilege escalation completa su tutti i sistemi Linux con le estensioni netfilter abilitate. Dietro qualsiasi sistema high-level…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta