• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il software CobaltStrike Beacon adesso attacca anche Linux
    Pubblicato in Notizie

    Il software CobaltStrike Beacon adesso attacca anche Linux

    Matteo Cappadonna
    17 Settembre 2021

    Una risposta

    La sicurezza sta diventando con gli anni sempre più importante e sempre più una parte fondamentale nelle aziende. Con questo concetto però non ci si limita a definire solo l’assicurarsi di avere sempre le ultime patch installate ed i vari software e sistemi operativi aggiornati, ma anche a scoprire quanto l’organizzazione della nostra infrastruttura sia…

    Leggi l’articolo completo: Il software CobaltStrike Beacon adesso attacca anche Linux
  • Per utilizzare Docker Desktop a livello aziendale bisognerà pagare una subscription
    Pubblicato in Notizie

    Per utilizzare Docker Desktop a livello aziendale bisognerà pagare una subscription

    Raoul Scarazzini
    16 Settembre 2021

    Una risposta

    Fermi tutti, non spaventatevi. Non è dell’engine Docker che stiamo parlando. L’azienda Docker, recentemente passata sotto la proprietà di Mirantis, non ha deciso di far pagare una subscription a chi utilizza le componenti open-source per lavorare con i container ogni giorno, quindi il motore Docker o tutte le componenti fornite dal progetto Moby. Quelle sono…

    Leggi l’articolo completo: Per utilizzare Docker Desktop a livello aziendale bisognerà pagare una subscription
  • Un esperimento dimostra come il Copilot di GitHub produce codice insicuro nel 40% dei casi
    Pubblicato in Notizie

    Un esperimento dimostra come il Copilot di GitHub produce codice insicuro nel 40% dei casi

    Raoul Scarazzini
    15 Settembre 2021

    Una risposta

    Recentemente abbiamo parlato di Copilot, “il tuo socio AI programmatore“, un plug-in per Visual Studio Code che genera automaticamente il codice in base al contenuto ed alla posizione del file corrente. Utilizzabile con un numero molto elevato di linguaggi questa tecnologia ha da subito fatto discutere, in particolare la Free Software Foundation, per via delle…

    Leggi l’articolo completo: Un esperimento dimostra come il Copilot di GitHub produce codice insicuro nel 40% dei casi
  • Rocky Linux aggiunge il supporto tecnico
    Pubblicato in Notizie

    Rocky Linux aggiunge il supporto tecnico

    Matteo Cappadonna
    14 Settembre 2021

    Con l’imminente “morte” di CentOS, almeno per come la conosciamo adesso, in più occasioni vi abbiamo parlato delle possibili alternative alla famosa distribuzione basata su RHEL. Dai big come Oracle e SLES, che vedono in questa decisione dell’azienda dal cappello rosso uno spiraglio per ampliare la propria base utenti, alla nascita di nuove distribuzioni come…

    Leggi l’articolo completo: Rocky Linux aggiunge il supporto tecnico
  • Il nuovo Kernel Linux strizza l’occhio ad NTFS
    Pubblicato in Notizie

    Il nuovo Kernel Linux strizza l’occhio ad NTFS

    Matteo Cappadonna
    13 Settembre 2021

    4 risposte

    Parliamo spesso dell’amore che, ultimamente, Microsoft ha nei confronti di Linux e -più in generale- dell’open-source. Ma nessuna storia d’amore è veramente tale se non opportunamente ricambiata. E’ il caso della recente approvazione del buon Torvalds all’inclusione nella versione 5.15 del Kernel al driver NTFS3 di Paragon Software, di cui vi avevamo già parlato, che…

    Leggi l’articolo completo: Il nuovo Kernel Linux strizza l’occhio ad NTFS
  • Cosa farà Grafana con l’enorme quantità di soldi ricevuti dalle donazioni? Crescerà ancora!
    Pubblicato in Notizie

    Cosa farà Grafana con l’enorme quantità di soldi ricevuti dalle donazioni? Crescerà ancora!

    Raoul Scarazzini
    10 Settembre 2021

    Se qualcuno dei lettori del blog ha avuto a che fare con i moderni tool di monitoraggio è letteralmente impossibile che non abbia mai sentito nominare Grafana. Rilasciata per la prima volta nel 2014, questa applicazione web si è presto diffusa come lo standard de-facto per la visualizzazione interattiva di dati mediante, appunto grafici. Grafana…

    Leggi l’articolo completo: Cosa farà Grafana con l’enorme quantità di soldi ricevuti dalle donazioni? Crescerà ancora!
  • Sicurezza, Javascript e NPM
    Pubblicato in Notizie

    Sicurezza, Javascript e NPM

    Jean Pierre Brunod
    9 Settembre 2021

    4 risposte

    La sicurezza è un tema molto caro a chiunque lavori nel campo dell’IT, ma per ovvi motivi dovrebbe esserlo anche per chiunque acceda ad un servizio in qualità di semplice utente. Non tutti sono completamente consci del fatto che ciò che ci rappresenta come persone, i nostri gusti, le nostre conoscenze, i nostri ricordi, vengono…

    Leggi l’articolo completo: Sicurezza, Javascript e NPM
  • 13 milioni di malware hanno colpito Linux solo nel 2021
    Pubblicato in Notizie

    13 milioni di malware hanno colpito Linux solo nel 2021

    Matteo Cappadonna
    8 Settembre 2021

    6 risposte

    Sicuramente se leggete queste pagine sapete bene che quando si parla di malware noi utenti del pinguino non siamo più al sicuro già da un pezzo. Quanto però siamo poco al sicuro è sempre un dato che lascia un po’ di perplessità, perchè se è vero che sicuramente gli utenti Linux sono parecchi nel mondo,…

    Leggi l’articolo completo: 13 milioni di malware hanno colpito Linux solo nel 2021
Pagina precedente
1 … 118 119 120 121 122 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube