• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Remix OS: ufficialmente arrivato al capolinea
    Pubblicato in Notizie

    Remix OS: ufficialmente arrivato al capolinea

    Michele Milaneschi
    21 Luglio 2017

    2 risposte

    La notizia è ufficiale: Remix OS, il sistema operativo basato su Android, non sarà più sviluppato. Si trattava di un fork di Android destinato agli utenti che desideravano utilizzare tale sistema anche per la produttività di base, con un’interfaccia che ricorda Windows. Il progetto almeno sulla carta, poteva avere delle speranze in quanto avrebbe consentito…

    Leggi l’articolo completo: Remix OS: ufficialmente arrivato al capolinea
  • SQL Server 2017, la prima versione che funziona anche su Linux
    Pubblicato in Notizie

    SQL Server 2017, la prima versione che funziona anche su Linux

    Elena Metelli
    20 Luglio 2017

    Nella primavera 2016 Microsoft aveva manifestato l’intenzione di portare SQL Server su Linux e pochi mesi dopo si è unita alla Linux Foundation come Platinum Member. Da allora si sono susseguiti un serie di aggiornamenti e miglioramenti e due giorni fa SQL Server 2017 RC1 è stato reso disponibile a tutti gli utenti Windows, macOS,…

    Leggi l’articolo completo: SQL Server 2017, la prima versione che funziona anche su Linux
  • Slackware compie 24 anni
    Pubblicato in Notizie

    Slackware compie 24 anni

    Marco Bonfiglio
    19 Luglio 2017

    L’elenco delle distrubuzioni linux più citate e longeve normalmente si limita a due: Debian e Red Hat. Il motivo è la diffusione: sono entrambe ampiamente usate in ambito enterprise, e sono entrambe alla base di altre distribuzioni diffuse, anche per uso desktop (Ubuntu o Fedora, solo per citarne due). Ma esiste anche una mitica distribuzione,…

    Leggi l’articolo completo: Slackware compie 24 anni
  • Kernel 4.13: rc1 in anticipo e tanto testing necessario
    Pubblicato in Notizie

    Kernel 4.13: rc1 in anticipo e tanto testing necessario

    Matteo Cappadonna
    18 Luglio 2017

    Con un giorno di anticipo, lo scorso Sabato il buon Torvalds ha annunciato il rilascio della Release Candidate 1 del nuovo kernel 4.13. This looks like a fairly regular release, and as always, rc1 is much too large to post even the shortlog for E’ una release abbastanza nella norma e, come sempre, la rc1…

    Leggi l’articolo completo: Kernel 4.13: rc1 in anticipo e tanto testing necessario
  • Kerberos al sicuro dalla lira di Orfeo: è stato risolto un bug Windows e Linux vecchio di 20 anni!
    Pubblicato in Notizie

    Kerberos al sicuro dalla lira di Orfeo: è stato risolto un bug Windows e Linux vecchio di 20 anni!

    Raoul Scarazzini
    17 Luglio 2017

    2 risposte

    Kerberos, anche se tante volte non ce ne si accorge, è tutto intorno a noi. Il concetto di ticket, KDC e triangolazione è alla base della maggioranza dei sistemi di autenticazione utilizzati nelle nostre reti. A suo tempo avevo scritto un articolo dal titolo “Utilizzare ticket Kerberos per l’autenticazione a servizi remoti“che tutto sommato risulta…

    Leggi l’articolo completo: Kerberos al sicuro dalla lira di Orfeo: è stato risolto un bug Windows e Linux vecchio di 20 anni!
  • Tutti insieme per la Net Neutrality
    Pubblicato in Notizie

    Tutti insieme per la Net Neutrality

    Matteo Cappadonna
    14 Luglio 2017

    4 risposte

    Spesso ribadiamo il concetto che l’ideologia open source, il free software e tutto il mondo di apertura e condivisione che ci gira intorno sono vincenti per l’evoluzione (ed il miglioramento) del software, dell’hardware e di quello che, fondamentalmente, utilizziamo ogni giorno per lavorare, divertirci o studiare. Questi metodi hanno già impresso al loro interno un…

    Leggi l’articolo completo: Tutti insieme per la Net Neutrality
  • SQL injection in tasca, con Telegram
    Pubblicato in Notizie

    SQL injection in tasca, con Telegram

    Elena Metelli
    13 Luglio 2017

    Dalla Russia “con amore” arriva uno scanner che cerca delle vulnerabilità di SQL su larga scala: Katyusha, nome che richiama in modo nemmeno troppo sottile l’omonimo lanciarazzi sovietico utilizzato durante la seconda guerra mondiale. In comune, oltre al nome, hanno anche il modus operandi: attacchi consecutivi. Il tool è stato scovato dai ricercatori di Recorded…

    Leggi l’articolo completo: SQL injection in tasca, con Telegram
  • Ma alla fine qual’è la distribuzione Linux più installata sui Laptop? Ce lo dice Phoronix!
    Pubblicato in Notizie

    Ma alla fine qual’è la distribuzione Linux più installata sui Laptop? Ce lo dice Phoronix!

    Raoul Scarazzini
    12 Luglio 2017

    12 risposte

    Il sito Phoronix, da sempre attento all’esperienza utente su Linux, ha recentemente indetto un sondaggio ricco di domande per quanti utilizzano Linux sui Laptop. Il campione è tutt’altro che relativo: 30,171 risposte al sondaggio che, al netto dei soliti fake/troll rappresenta comunque un cospicuo ed indicativo numero. Cosa è emerso? Prima notizia: Ubuntu c’è. Stabilmente…

    Leggi l’articolo completo: Ma alla fine qual’è la distribuzione Linux più installata sui Laptop? Ce lo dice Phoronix!
Pagina precedente
1 … 286 287 288 289 290 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube