• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Pubblicato in Notizie

    La corsica passa a Debian 🙂

    Raoul Scarazzini
    15 Agosto 2009

        Ebbene sì, la Corsica è passata a Debian! Ne abbiamo avuto prova quest’estate durante la nostra vacanza. Vi starete chiedendo: si parla di pubblica amministrazione? Si parla di scuole? Uffici? No, niente di tutto questo. Parliamo dei negozi. Più precisamente di articoli venduti dai negozi. Infatti il logo Debian (o quantomeno una variante del…

    Leggi l’articolo completo: La corsica passa a Debian 🙂
  • Nagios: notifiche SMS con la pendrive Onda MT503HS (e parenti prossime)
    Pubblicato in Notizie

    Nagios: notifiche SMS con la pendrive Onda MT503HS (e parenti prossime)

    Raoul Scarazzini
    16 Luglio 2009

    10 risposte

    Il problema è noto: lo strumento per il controllo di risorse e servizi Nagios viene in genere predisposto per inviare le notifiche attraverso messaggi di posta elettronica, ma cosa succede se l’anomalia riguarda proprio l’invio delle mail di notifica? Sul precedente articolo di Mia Mamma Usa Linux “Un Nagios parlante con Festival” è stata presentata…

    Leggi l’articolo completo: Nagios: notifiche SMS con la pendrive Onda MT503HS (e parenti prossime)
  • Pubblicato in Notizie

    Le soddisfazioni della vita

    Raoul Scarazzini
    23 Giugno 2009

    5 risposte

    Crash, one last time Sì, è vero, quattrocento giorni di uptime (tempo in attività, senza cioè essere spento) non sono una cifra esagerata. Sono sicuro che chiunque lavora nell’informatica ha visto macchine raggiungere ben più alti traguardi in termini di longevità. Ma questa macchina è speciale per tanti aspetti. Il primo è quello dell’ubicazione: un…

    Leggi l’articolo completo: Le soddisfazioni della vita
  • Pubblicato in Notizie

    SSH in CHROOT: la soluzione nativa

    Raoul Scarazzini
    10 Giugno 2009

    35 risposte

    Nei precedenti articoli pubblicati nella serie “SSH in CHROOT: Una gabbia per la shell sicura” parte 1 e parte 2, veniva affrontato il tema della messa in sicurezza di SSH attraverso una Patch che obbligava determinati utenti a rimanere chiusi all’interno di una gabbia virtuale. Dalla versione 5 di SSH però è possibile sfruttare un…

    Leggi l’articolo completo: SSH in CHROOT: la soluzione nativa
  • Pubblicato in Notizie

    Samba e Active Directory (3 di 3): configurare pam per l’autenticazione locale

    Raoul Scarazzini
    15 Maggio 2009

    75 risposte

    Nel precedente articolo sono stati illustrati i metodi per effettuare delle interrogazioni ad un dominio Active Directory attraverso una macchina Linux al cui interno è configurato SAMBA. Nell’ultimo esempio illustrato l’esito dell’interrogazione presentava un elenco del tutto simile al contenuto del file /etc/passwd che in ogni sistema Linux contiene le informazioni di accesso degli utenti….

    Leggi l’articolo completo: Samba e Active Directory (3 di 3): configurare pam per l’autenticazione locale
  • Pubblicato in Notizie

    Approx: Risparmiare banda con i proxy apt

    Marco Bonetti
    15 Maggio 2009

    Debian e le distribuzioni da lei derivate, utilizzano l’accoppiata apt-get e dpkg per installare e mantenere aggiornati i programmi. Mentre dpkg si preoccupa di lavorare esclusivamente in locale, scompattanto i pacchetti ed assicurandosi che la loro installazione sia portata a buon fine, è apt-get il vero cavallo da lavoro: si preoccupa di mantenere aggiornati gli…

    Leggi l’articolo completo: Approx: Risparmiare banda con i proxy apt
  • Pubblicato in Notizie

    Samba e Active Directory (2 di 3): interrogare il dominio

    Raoul Scarazzini
    6 Maggio 2009

    2 risposte

    Dopo aver introdotto Active Directory ed aver configurato SAMBA per l’integrazione con un dominio vengono affrontati in questa seconda puntata i metodi per l’interrogazione dei domini: come ricavare le informazioni sugli utenti ed i gruppi, come accedere ad un computer di dominio ed eseguirvi un comando. Il tutto attraverso gli strumenti offerti da SAMBA, dalla…

    Leggi l’articolo completo: Samba e Active Directory (2 di 3): interrogare il dominio
  • Pubblicato in Notizie

    Samba e Active Directory (1 di 3): diventare parte di un Dominio

    Raoul Scarazzini
    23 Aprile 2009

    In questa serie di tre articoli verrà affrontata l’integrazione tra Samba ed Active Directory: Come aggiungere un sistema Linux ad un dominio Active Directory configurando opportunamente Samba, come effettuare interrogazioni relative ai dati del dominio attraverso i tool messi a disposizione dal pacchetto ed infine come configurare le librerie PAM del sistema affinché le autenticazioni…

    Leggi l’articolo completo: Samba e Active Directory (1 di 3): diventare parte di un Dominio
Pagina precedente
1 … 405 406 407 408 409 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube