-
Pubblicato in Notizie
Voglia di malware? È il turno dei commenti di Stack Overflow, votati come utili, che puntano a pacchetti PyPI infetti!
Se c’è una cosa che nessuno si sognerebbe mai di contestare ai Cyber-criminali questa è certamente la mancanza di fantasia. E lo dimostrano tutti i recenti racconti delle pittoresche modalità con cui gli attaccanti rendono accidentati percorsi sulla carta sicuri. Ad esempio utilizzando i commenti di GitHub, oppure facendo la stessa cosa con GitLab, creando…
-
Pubblicato in Notizie
Qualcuno ha provato a registrare il trademark Debian in Svizzera, ed il progetto ha deciso di mostrare i muscoli
Se solamente qualche giorno fa ricordavamo quanto il progetto Debian fosse un simbolo per tutto il movimento open-source ed in particolare per tutte le distribuzioni Linux community driven, e di come la sua natura democratica facesse bene al mondo, oggi siamo raccontare di come quel mondo sia popolato anche da speculatori che di libertà e…
-
Pubblicato in Notizie
CentOS Linux 7 è ufficialmente al capolinea, ma il mondo è davvero pronto? Spoiler: no.
3 risposte
Il prossimo 30 giugno, quindi praticamente ora, come ampiamente annunciato e previsto CentOS 7 completerà il suo ciclo di esistenza, andrà cioè in quella che in gergo viene definita EOL, End Of Life, non riceverà più alcun aggiornamento di sicurezza o altro, sarà cioè una distribuzione morta. Se qualcuno dovesse stupirsi di questo incipit saremmo…
-
Pubblicato in Notizie
Buon compleanno Kubernetes: la piattaforma di container orchestration più famosa del mondo compie dieci anni!
Il sei giugno del 2014, su un repository GitHub chiamato Kubernetes, un commit dal titolo piuttosto banale, “First commit“, segnava in realtà l’avvio di uno dei progetti più dominanti della storia dell’informatica nell’ambito delle applicazioni erogate da container. Dieci anni dopo, con pieno e legittimo diritto, il progetto Kubernetes festeggia questo importante traguardo, forte di…
-
Pubblicato in Notizie
Come si porrà Debian nei confronti dell’utilizzo dell’AI per i contributi al progetto? Ci scommettiamo, in maniera democratica!
Come abbiamo recentemente raccontato, sono molte le distribuzioni Linux a trazione community, per così dire, che si stanno interrogando su come e se accettare contributi da parte degli utenti che fanno uso dell’intelligenza artificiale. A porsi il problema per primi sono state due distribuzioni storiche come Gentoo e NetBSD, le quali in due momenti diversi…
-
Pubblicato in Notizie
C’è una nuova e critica vulnerabilità nel Kernel Linux che riguarda iptables ed è al momento attivamente sfruttata, parola di CISA
3 risposte
La U.S. Cybersecurity & Infrastructure Security Agency, altrimenti conosciuta come CISA, ossia l’agenzia americana che si preoccupa di scoprire e monitorare vulnerabilità informatiche, ha recentemente aggiunto nel proprio catalogo che si chiama KEV (e sta per Known Exploited Vulnerabilities) una nuova falla che affligge il Kernel Linux e che riguarda iptables, ossia il firewall nativo…
-
Pubblicato in Notizie
Opt Green, un’iniziativa eco sostenibile con cui il progetto KDE promuove l’adozione di KDE Eco, il proprio approccio di sviluppo software green
2 risposte
Il progetto KDE, che produce tra le altre cose Plasma, tra le principali alternative di desktop environment per Linux, ha annunciato l’iniziativa Opt Green con un motto che lascia intendere in maniera chiara le intenzioni: Sustainable Software For Sustainable Hardware. Ma in cosa consiste esattamente questo “software sostenibile per hardware sostenibile”? L’obiettivo dell’iniziativa è quello…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat pubblica la minor release 8.10 di RHEL, l’ultima prevista per la serie 8, che si avvia alla conclusione, cosa faranno i cloni?
Prima di creare inutili allarmismi, chiariamo subito: se è vero che il titolo di questo articolo è completamente corretto, gli utenti che montano all’interno dei propri data center la serie 8 delle distribuzioni Enterprise Linux – quindi RHEL, AlmaLinux, Rocky Linux e Oracle Linux, per citare le principali – possono stare tranquilli: tra maintenance support…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
13 risposte