-
Pubblicato in Notizie
Convinti che le immagini dei vostri container Docker siano sicure? Fate male!
All’interno del Snyk’s annual State of Open Source Security report (scaricabile da questo link), un resoconto annuale sullo stato della sicurezza nei software open-source del 2019 sono emersi dati che, seppur logici, dovrebbero far preoccupare ogni sysadmin che fa uso di container basati su immagini Docker. Snyk ha predisposto un tool per l’analisi delle vulnerabilità…
-
Pubblicato in Notizie
Salutate il Kernel Linux 5.0!
2 risposte
Questa domenica Linus ha deciso di rilasciare la versione del kernel 5.0 stabile. Questo chiude un lungo processo di sviluppo, che era iniziato a gennaio quando era stato deciso di non usare il tag 4.21, ma appunto il 5.0.Ecco l’incipit dell’annuncio di Linus stesso: Ok, so the last week of the 5.0 release wasn’t entirely…
-
Pubblicato in Notizie
Google Summer of Code 2019: Linux molto presente.
L’anno scorso vi parlavamo del successo ottenuto da KDE al Google Summer of Code 2018, con ben due dozzine di studenti al lavoro sulla piattaforma. Quest’anno (in cui si festeggia anche l’anniversario dei 15 anni dell’evento) un’altra interessante notizia è venuta fuori, quando qualche giorno fa Google ha annunciato la lista delle organizzazioni che sono…
-
Pubblicato in Notizie
Fedora 31: “best mode” di default per DNF
4 risposte
DNF è il package manager di Fedora da ormai diverso tempo e recentemente la FESCo (Fedora’s Engineering and Steering Committee) ha approvato una modifica che verrà introdotta a partire da Fedora 31. La modifica riguarda il comportamento di DNF in caso di aggiornamenti, più precisamente l’opzione –best sarà quella utilizzata di default. Il comportamento attuale…
-
Pubblicato in Notizie
Il CEO di MariaDB accusa: Amazon e Oracle si cibano di OpenSource senza restituire alla community
9 risposte
Durante l’evento MariaDB OpenWorks, svoltosi nel distretto finanziario di Manhattan, Sejeeve Mohan, CEO di MariaDB, ha lanciato dure accuse nei confronti di alcune big company colpevoli, a suo dire, di sfruttare il codice open per i propri scopi senza però restituire nulla alla community. These companies […] are really abusing the license and abusing privilege,…
-
Pubblicato in Notizie
LinuxFoundation lancia ELISA, un progetto OpenSource per costruire sistemi realmente sicuri
Abbiamo recentemente parlato di FreedomEV, il progetto per consentire di rootare la propria macchina elettrica Tesla affinché certe funzionalità possano essere abilitate e ci eravamo subito interrogati sull’aspetto sicurezza. È per questo che pur attenti alle evoluzioni seguiamo sempre con attenzione gli sviluppi software in ambito safety-critical, dove dalle applicazioni dipende la sicurezza delle persone….
-
Pubblicato in Notizie
Server ARM: tanti vantaggi ma ecosistema povero. Parola di Torvalds
4 risposte
Questa volta il creatore di Linux ha da dire la sua sulle architetture ARM in ambito server. Seguendo un post sul forum Real World Technologies (in cui si annunciava la piattaforma Neoverse N1, nata per il cloud-computing). A detta di Linus il problema è dato dalla base di sviluppatori che will happily pay a bit…
-
Pubblicato in Notizie
Una petizione della FSFE per rendere il codice del software finanziato dal pubblico OpenSource
4 risposte
Public Money, Public Code Denaro pubblico, codice pubblico Un concetto talmente banale che non dovrebbe nemmeno essere spiegato, ma, come sappiamo, la realtà è molto complicata. Sintetizzando il pensiero in maniera molto semplice: visto che è il pubblico a pagare le tasse che finanziano lo sviluppo, allora il pubblico dovrebbe poter accedere al codice del…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta