• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • RedHat introduce ufficialmente Enterprise Linux for ARM
    Pubblicato in Notizie

    RedHat introduce ufficialmente Enterprise Linux for ARM

    Raoul Scarazzini
    15 Novembre 2017

    Red Hat ha ufficialmente presentato il supporto ARM per la versione della propria distribuzione di classe Enterprise. Questo nuovo tassello si unisce al disegno di quella che Red Hat definisce la multi-architecture strategy dove al fianco delle consuete architetture x86 (che chiaramente comprende x86_64) ci sono le architetture IBM Red Hat Enterprise Linux for Power e Red Hat…

    Leggi l’articolo completo: RedHat introduce ufficialmente Enterprise Linux for ARM
  • Desktop Ubuntu Linux su Galaxy S8, ecco il video di Samsung!
    Pubblicato in Notizie

    Desktop Ubuntu Linux su Galaxy S8, ecco il video di Samsung!

    Raoul Scarazzini
    15 Novembre 2017

    Abbiamo parlato nelle scorse settimane del progetto Samsung dedicato all’utilizzo degli smartphone della serie Galaxy (S8, S8+ e Note 8) come veicolo per le distribuzioni Linux, mediante la piattaforma Samsung DeX. DeX nelle intenzioni di Samsung è nato come strumento per utilizzare il proprio smartphone come un vero e proprio PC (dispone di porte HDMI, USB ed ethernet),…

    Leggi l’articolo completo: Desktop Ubuntu Linux su Galaxy S8, ecco il video di Samsung!
  • La giornata di Firefox 57: in uscita Quantum
    Pubblicato in Notizie

    La giornata di Firefox 57: in uscita Quantum

    Matteo Cappadonna
    14 Novembre 2017

    Una risposta

    Nel sito di hack di Mozilla vengono spesso presentate novità ed idee che, in un modo o nell’altro, entreranno a far parte del famoso browser Firefox. Una di queste, chiamata Quantum, si proponeva come una versione ad-hoc di Firefox che strizza l’occhio alle performance. L’idea e gli sviluppi sono piaciuti così tanto che la tecnologia…

    Leggi l’articolo completo: La giornata di Firefox 57: in uscita Quantum
  • Tempo di aggiornare time!
    Pubblicato in Notizie

    Tempo di aggiornare time!

    Marco Bonfiglio
    14 Novembre 2017

    Il sistema operativo GNU è composto da una serie di programmi, ognuno dei quali svolge un compito preciso. Questi programmi base sono stati perfezionati ormai da tempo: dato che squadra che vince non si cambia, raramente vengono modificati (se non per bug di sicurezza). Uno di questi programmi, della categoria delle utility, è time, che visualizza…

    Leggi l’articolo completo: Tempo di aggiornare time!
  • Arch Linux non supporterà più i 32-bit
    Pubblicato in Notizie

    Arch Linux non supporterà più i 32-bit

    Elena Metelli
    13 Novembre 2017

    Anche Arch Linux ci ha messo una pietra sopra: niente più supporto per l’architettura i686. La notizia non coglie di sorpresa gli utenti, già avvisati ad inizio anno di questa decisione. Due to the decreasing popularity of i686 among the developers and the community, we have decided to phase out the support of this architecture….

    Leggi l’articolo completo: Arch Linux non supporterà più i 32-bit
  • Bug di sicurezza per i driver USB del kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Bug di sicurezza per i driver USB del kernel Linux

    Elena Metelli
    10 Novembre 2017

    Una risposta

    Nuovi bug in vista per Linux: stavolta sono i driver USB inclusi nel kernel ad avere qualche problema legato alla sicurezza. Queste falle sono state scovate dall’esperto di sicurezza del team Google Andrey Konovalov tramite un tool sviluppato proprio dalla società di Mountain View, syzkaller, che nel corso dei mesi ne ha rilevate ben 79,…

    Leggi l’articolo completo: Bug di sicurezza per i driver USB del kernel Linux
  • OpenStack Summit Sydney 2017: stato di salute del progetto e previsioni future
    Pubblicato in Notizie

    OpenStack Summit Sydney 2017: stato di salute del progetto e previsioni future

    Raoul Scarazzini
    10 Novembre 2017

    Termina oggi a Sydney il semestrale Summit del progetto OpenStack. All’interno dei vari talk, tralasciando le varie novità presentate, si può percepire lo stato di salute del progetto che, con il tempo, si sta sempre più staccando l’etichetta di “novità” per diventare una tecnologia riconosciuta come vincolante per il mercato IT mondiale. Come raccontato da EWeek,…

    Leggi l’articolo completo: OpenStack Summit Sydney 2017: stato di salute del progetto e previsioni future
  • Microsoft .NET per Linux? Ecco come iniziare!
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft .NET per Linux? Ecco come iniziare!

    Raoul Scarazzini
    9 Novembre 2017

    3 risposte

    È passato circa un anno dagli annunci di collaborazione tra Microsoft e Red Hat in merito al porting della piattaforma di sviluppo .NET su Linux ed oggi è già possibile imparare a sviluppare in questa piattaforma. Lo spiega in questo interessante articolo Don Schenck, e la sostanza non potrebbe essere più semplice: Si installano i repository…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft .NET per Linux? Ecco come iniziare!
Pagina precedente
1 … 273 274 275 276 277 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube