• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Siete nell’OpenSource come Sysadmin, DevOps o Cloud engineer? Un’azienda vi sta cercando, lo dice la Linux Foundation
    Pubblicato in Notizie

    Siete nell’OpenSource come Sysadmin, DevOps o Cloud engineer? Un’azienda vi sta cercando, lo dice la Linux Foundation

    Raoul Scarazzini
    30 Settembre 2021

    2 risposte

    Diciamoci la verità, questo lungo periodo di pandemia ha messo in sofferenza molte professioni, ma il lavoro dell’informatico si è preservato in maniera decisa. Vuoi perché nativamente predisposta (nella maggioranza dei casi) al lavoro remoto, vuoi perché la duttilità ne è sempre stata una componente determinante, la figura dell’informatico professionista è in salute, e la…

    Leggi l’articolo completo: Siete nell’OpenSource come Sysadmin, DevOps o Cloud engineer? Un’azienda vi sta cercando, lo dice la Linux Foundation
  • Vuoi provare Windows11? Installa Linux ed usa Windowsfx!
    Pubblicato in Notizie

    Vuoi provare Windows11? Installa Linux ed usa Windowsfx!

    Matteo Cappadonna
    30 Settembre 2021

    3 risposte

    Beh, oramai sono lontani gli anni di MiaMammaUsaWindows, ma perché non divertirsi perlomeno a provare la sensazione di utilizzare Windows 11 senza allontanarci troppo dal nostro amato pinguino? E’ quello che hanno pensato i creatori di Windowsfx quando hanno creato una distribuzione che si presenta con il seguente motto: The Microsoft Windows 11 interface with…

    Leggi l’articolo completo: Vuoi provare Windows11? Installa Linux ed usa Windowsfx!
  • Il 2021 è l’anno di Linux sul desktop. Davvero.  Senza ombra di dubbio.
    Pubblicato in Notizie

    Il 2021 è l’anno di Linux sul desktop. Davvero. Senza ombra di dubbio.

    Jean Pierre Brunod
    29 Settembre 2021

    8 risposte

    Quante volte noi utilizzatori di Linux abbiamo sentito questa frase? Il motivo è sempre stato chiaro a tutti: Linux, purtroppo, ha nel runlevel 5 (o 4) il suo punto debole. Quali sono i problemi delle interfacce grafiche che girano su Linux? Performance? Usabilità? Interoperabilità? La lista sarebbe molto lunga, e le motivazioni che ci hanno…

    Leggi l’articolo completo: Il 2021 è l’anno di Linux sul desktop. Davvero. Senza ombra di dubbio.
  • Cose da ridere: quale è il device che vi tocca aggiornare quando andate dai parenti?
    Pubblicato in Notizie

    Cose da ridere: quale è il device che vi tocca aggiornare quando andate dai parenti?

    Raoul Scarazzini
    28 Settembre 2021

    4 risposte

    Lo sappiamo, il destino di noi “che lavoriamo coi computer” è sempre quello, volente o nolente quando andiamo a casa di genitori, sorelle, fratelli e nonni la domanda arriva sempre fatidica: già che sei qui… E seguono poi le più svariate richieste il <device> mi dice che c’è da aggiornare <qualcosa>, ci puoi guardare? Fa…

    Leggi l’articolo completo: Cose da ridere: quale è il device che vi tocca aggiornare quando andate dai parenti?
  • OpenSource Hardware Association (OSHWA) ritira un’altra certificazione: il processo di controllo funziona!
    Pubblicato in Notizie

    OpenSource Hardware Association (OSHWA) ritira un’altra certificazione: il processo di controllo funziona!

    Raoul Scarazzini
    27 Settembre 2021

    Una risposta

    Come abbiamo recentemente raccontato, la diffusione dell’hardware open-source procede in maniera molto spedita e sono tantissime le certificazioni che la OpenSource Hardware Association (OSHWA) rilascia a quegli hardware che rispettano i requisiti imposti dall’associazione. È chiaro però come questi requisiti debbano essere mantenuti attivi nel tempo e che, se smettono di farlo, questi possano anche…

    Leggi l’articolo completo: OpenSource Hardware Association (OSHWA) ritira un’altra certificazione: il processo di controllo funziona!
  • Un servizio di review di codice Python gratuito per progetti OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Un servizio di review di codice Python gratuito per progetti OpenSource

    Raoul Scarazzini
    24 Settembre 2021

    Immaginate se un informatico professionista dovesse decidere di dedicare il proprio tempo libero a fare delle review gratuite di codice Python per dei perfetti estranei, purché ci si attenga a due semplici requisiti: il codice da analizzare deve essere open-source e non gestito da sviluppatori pagati. Sarebbe assurdo vero? Invece è esattamente quello che Will…

    Leggi l’articolo completo: Un servizio di review di codice Python gratuito per progetti OpenSource
  • Anche OpenVPN vuole spostarsi nel Kernel… come Wireguard.
    Pubblicato in Notizie

    Anche OpenVPN vuole spostarsi nel Kernel… come Wireguard.

    Marco Bonfiglio
    23 Settembre 2021

    Una risposta

    Negli ultimi anni abbiamo parlato spesso di Wireguard, di come sia riuscita a prendere piede e sempre più consensi diventando rapidamente una delle prime scelte per instaurare un collegamento VPN.Non è mai stato un mistero che il principale concorrente fosse OpenVPN. Anzi, la descrizione iniziale sulla pagina del progetto Wireguard è molto esplicativa: It aims…

    Leggi l’articolo completo: Anche OpenVPN vuole spostarsi nel Kernel… come Wireguard.
  • Canonical offre supporto decennale per Ubuntu 14.04 e 16.04
    Pubblicato in Notizie

    Canonical offre supporto decennale per Ubuntu 14.04 e 16.04

    Raoul Scarazzini
    22 Settembre 2021

    6 risposte

    È un importante annuncio quello fatto da Canonical in merito al mantenimento della propria distribuzione Ubuntu nel tempo, nello specifico nell’ambito di quelle release che risultano essere LTS (Long Term Support), ma prossime al fine vita, quindi Ubuntu 14.04 LTS ‘Trusty Tahr’ e 16.04 LTS ‘Xenial Xerus’. Canonical ha infatti annunciato il prolungamento ad un…

    Leggi l’articolo completo: Canonical offre supporto decennale per Ubuntu 14.04 e 16.04
Pagina precedente
1 … 117 118 119 120 121 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3162) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube