• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Piacere, Ransom32!
    Pubblicato in Notizie

    Piacere, Ransom32!

    Marco Bonfiglio
    12 Gennaio 2016

    Una risposta

    Da qualche tempo il fronte dei malware si è arricchito di una specie particolarmente fastidiosa di software: il ransomware. Capostipite fu nel 2013 CryptoLocker, che attuava una semplice strategia: impedire l’accesso ai file, criptandoli, all’utente del pc, per poi chiedere un riscatto (ransom in inglese) per i file stessi; pena per non pagare il riscatto è la perdita definitiva dei file….

    Leggi l’articolo completo: Piacere, Ransom32!
  • HTTP Status: (Farenheit) 451
    Pubblicato in Notizie

    HTTP Status: (Farenheit) 451

    Marco Bonfiglio
    5 Gennaio 2016

    Quando navighiamo nel mare del WorldWideWeb, col nostro browser facciamo continue richieste ai server utilizzando il protocollo HTTP; tale protocollo è nato nei primi anni ’90, e come tutta l’informatica di allora (ma anche di oggi) usa dei codici numerici per identificare il tipo di risposta dei server. Per fare un esempio, il più frequente è il codice 404, che indica…

    Leggi l’articolo completo: HTTP Status: (Farenheit) 451
  • Addio al padre di Debian Ian Murdock
    Pubblicato in Notizie

    Addio al padre di Debian Ian Murdock

    Marco Bonfiglio
    4 Gennaio 2016

    Il vecchio anno si chiude con una triste notizia: muore, a 42 anni, Ian Murdock. Per noi questo nome ha un significato particolare: appena ventenne, nel 1993 Ian Murdock fonda Debian, un progetto che diventa da subito punto di riferimento, che crea una comunità di sviluppatori, e che produce una delle distribuzione linux più usate e diffuse nella storia e nel mondo….

    Leggi l’articolo completo: Addio al padre di Debian Ian Murdock
  • Docker gira su cpu ARM a 64bit di alto profilo
    Pubblicato in Notizie

    Docker gira su cpu ARM a 64bit di alto profilo

    Matteo Cappadonna
    31 Dicembre 2015

    In questi giorni, Dieter Reuter (un utente molto attivo nella community Docker), ha messo le mani su una nuova Nvidia ShieldTV. Per chi non la conoscesse, la ShieldTV è una console per il gaming, basata su Android, di fascia alta; tutto ruota intorno l’impressionante chip Nvidia Tegra X1, composto da una CPU ARMv8 (64bit) con…

    Leggi l’articolo completo: Docker gira su cpu ARM a 64bit di alto profilo
  • La Stampa inizia a rilasciare gli articoli in Creative Commons
    Pubblicato in Notizie

    La Stampa inizia a rilasciare gli articoli in Creative Commons

    Matteo Cappadonna
    23 Dicembre 2015

    Qualche giorno fa, il quotidiano La Stampa, ha comunicato che avrebbe iniziato a rilasciare alcuni suoi articoli tramite la licenza Creative Commons. E’ possibile identificare gli articoli sotto questa licenza tramite la dicitura, che il quotidiano pone a fine articolo, “by nc nd alcuni diritti riservati“. Questo specifico “sottoinsieme” della licenza Creative Commons prevede che,…

    Leggi l’articolo completo: La Stampa inizia a rilasciare gli articoli in Creative Commons
  • SuperTux 0.4.0 è stato rilasciato.. dopo 10 anni di sviluppo!
    Pubblicato in Notizie

    SuperTux 0.4.0 è stato rilasciato.. dopo 10 anni di sviluppo!

    Michele Milaneschi
    22 Dicembre 2015

    Da circa dieci anni la versione stabile di SuperTux era rimasta alla 0.1.3, tanto da fare pensare ad un abbandono da parte degli sviluppatori: mai cosa fu più falsa poiché i rilasci continuavano ad esserci e finalmente dopo dieci anni di duro lavoro gli sviluppatori hanno rilasciato la versione stabile 0.4.0. Molti anni di sviluppo…

    Leggi l’articolo completo: SuperTux 0.4.0 è stato rilasciato.. dopo 10 anni di sviluppo!
  • GRUB2 cancella la password col tasto cancella
    Pubblicato in Notizie

    GRUB2 cancella la password col tasto cancella

    Marco Bonfiglio
    18 Dicembre 2015

    GRUB è il bootloader predefinito per molte distribuzioni linux ormai da anni: può gestire il boot di vari sistemi operativi (Windows compreso), è programmabile per avere menù, sottomenù, sfondi, caricare driver video… e può essere usato per richiedere una password per il boot di un sistema operativo. Ed è in quest’ultima funzionalità che è stato trovato un bug….

    Leggi l’articolo completo: GRUB2 cancella la password col tasto cancella
  • Firefox OS, Mozilla termina lo sviluppo per smartphone
    Pubblicato in Notizie

    Firefox OS, Mozilla termina lo sviluppo per smartphone

    Michele Milaneschi
    17 Dicembre 2015

    Una risposta

    Avevamo parlato nei precedenti articoli di Firefox OS, un sistema mobile completamente Open e con una bassissima sete di risorse, consentendo a qualsiasi smartphone di fascia bassa di girare senza problemi. Con questi buoni propositi Firefox OS sarebbe dovuto diventare un must per molti utenti al mondo, infatti abbiamo assisitito ad un piccolo boom nei…

    Leggi l’articolo completo: Firefox OS, Mozilla termina lo sviluppo per smartphone
Pagina precedente
1 … 334 335 336 337 338 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube