-
Pubblicato in Notizie
Dropbox supporterà solo Ext4 (su Linux)
Per la stesura dell’articolo ringraziamo Kim ALLAMANDOLA, affezionato lettore che ci ha segnalato la notizia. Forse è stato uno dei primi esempi di cloud immediatamente riconoscibile da tutti: devi avere dei file tra più computer? Usa Dropbox! La caratteristica di esser stato disponibile velocemente su varie piattaforme e device (da Windows a Linux, da iOS…
-
Pubblicato in Notizie
OpenSource goes to Hollywood: nasce la Academy Software Foundation
Da oggi anche Hollywood ha la sua organizzazione Open Source! Grazie agli sforzi congiunti della Academy of Motion Picture Arts and Sciences (sì, proprio quella Academy che organizza gli Oscar!) e della Linux Foundation è nata la Academy Software Foundation (abbreviata in ASWF), dedicata a promuovere l’uso di strumenti Open Source nell’industria del cinema. Ecco le…
-
Pubblicato in Notizie
Ring-KDE 3.0: riscritto e rilasciato
Una risposta
Ring è una piattaforma opensource per chat e telefonate (via internet) con una caratteristica principale: la decentralizzazione. Nel network di Ring ogni utente, identificato da un numero esadecimale di 40 caratteri, comunica direttamente (p2p o peer-to-peer, se preferite) con gli altri, senza usare server centrali. Grazie a tecniche di DHT (distributed hash tables, tabelle di hash distribuite)…
-
Pubblicato in Notizie
LibreOffice: rilasciata la versione 6.1
Sono passati solo 8 mesi dalla release di LibreOffice 6.0, ma i tempi sono maturi per un piccolo aggiornamento: LibreOffice 6.1. Come si legge dall’annuncio ufficiale, l’aggiornamento in realtà non è poi così piccolo: Colibre un nuovo tema di icone (per Windows) basato sulle linee guida di Microsoft, che renderà più esteticamente appagante l’uso della…
-
Pubblicato in Notizie
Grande successo per KDE al Google Summer of Code 2018
Come ogni estate, oramai da anni, anche quest’anno si è tenuto il Google Summer of Code. Questa iniziativa è stata pensata dall’azienda di Mountain View per promuovere l’impegno dei nuovi sviluppatori su software di qualità e -soprattutto- open source. Dopo essere entrati nel programma (è presente una sorta di selezione, a cui possono partecipare studenti…
-
Pubblicato in Notizie
SegmentSmack: la rete del Kernel Linux è esposta ad attacchi DDOS
Come spiega questo articolo di Red Hat il Kernel Linux soffre di una falla che è stata battezzata SegmentSmack e riguarda la gestione di pacchetti TCP confezionati a regola per provocare denial of service. A scoprire il problema, come spiega ZDNet, è stata la sezione CERT/CC della Carnegie Mellon University la quale ha fornito anche…
-
Pubblicato in Notizie
Le applicazioni Debian arrivano sui Chromebook
2 risposte
Ad inizio anno avevamo riportato la notizia riguardante Project Crostini, progetto Google volto a dare la possibilità agli utenti di avviare macchine virtuali Linux su ChromeOS. Nei mesi successivi i produttori di Chromebook, ad esempio Samsung, hanno iniziato ad implementare questa possibilità, seppur su Chromebook di fascia alta. Qualche settimana fa, XDA Developers ha segnalato…
-
Pubblicato in Notizie
BIOS/UEFI Lenovo più facili da aggiornare grazie ad LVFS
Ottimo notizie per gli utenti Linux che utilizzano hardware Lenovo! L’azienda cinese, infatti, è entrata ufficialmente nel LVFS (Linux Vendor Firmware Service) per offrire ai propri utenti Linux la possibilità di aggiornare in maniera semplice il firmware delle proprie macchine, utilizzando fwupd. fwupd è un demone che gestisce l’installazione degli upgrade del firmare su sistemi …
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta