• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Microsoft Teams disponibile per Linux
    Pubblicato in Notizie

    Microsoft Teams disponibile per Linux

    Matteo Cappadonna
    11 Dicembre 2019

    2 risposte

    Sempre più Microsoft e Linux insieme, i tempi sono decisamente cambiati! Ancora di più quando un componente molto apprezzato, soprattutto in ambito enterprise, come Microsoft Teams raggiunge il pinguino, anche se in forma di public preview. Esatto, la piattaforma di chat di gruppo pensata per le aziende in salsa Microsoft è stata rilasciata in questi…

    Leggi l’articolo completo: Microsoft Teams disponibile per Linux
  • Le VPN di Linux (e Unix) potrebbero essere vettori di attacco
    Pubblicato in Notizie

    Le VPN di Linux (e Unix) potrebbero essere vettori di attacco

    Marco Bonfiglio
    10 Dicembre 2019

    5 risposte

    L’uso di una VPN (Virtul Private Network – rete virtuale privata) è una pratica comoda e diffusissima per creare canali sicuri tra dispositivi. Tanto da risultare una tecnologia fondamentale per l’accesso da remoto. Proviamo a sintetizzare il concetto di base: dato che una connessione (TCP in particolare, ma anche UDP) è fatta per trasportare dati,…

    Leggi l’articolo completo: Le VPN di Linux (e Unix) potrebbero essere vettori di attacco
  • Canonical fa davvero sul serio con Microsoft: WSL sarà una priorità negli sviluppi di Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    Canonical fa davvero sul serio con Microsoft: WSL sarà una priorità negli sviluppi di Ubuntu

    Raoul Scarazzini
    9 Dicembre 2019

    4 risposte

    Avete mai provato WSL? Il Windows Subsystem for Linux è una componente di Microsoft Windows 10 che consente di eseguire un sistema operativo Linux, selezionabile da una lunga lista contenente le più comuni distribuzioni community e che non richiedono subscription, nativamente. Linux, qualsiasi distribuzione venga scelta, non funziona quindi all’interno di una macchina virtuale, ma…

    Leggi l’articolo completo: Canonical fa davvero sul serio con Microsoft: WSL sarà una priorità negli sviluppi di Ubuntu
  • Saturday’s Talks: la Cina inaugura il riconoscimento facciale di massa
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: la Cina inaugura il riconoscimento facciale di massa

    Marco Bonfiglio
    7 Dicembre 2019

    Una risposta

    Apprendiamo da un articolo di MIT Technology review che, per una legge promulgata a settembre, tutti i clienti che compreranno una SIM o un cellulare in Cina dovranno far registrare la loro faccia. L’intento dichiarato è quello di limitare i falsi account sui social. Infatti, sebbene quelli occidentali (Facebook, Twitter, Instagra…) siano vietati, esiste tutta…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: la Cina inaugura il riconoscimento facciale di massa
  • Mozilla: rimosse le estensioni Avast ed AVG
    Pubblicato in Notizie

    Mozilla: rimosse le estensioni Avast ed AVG

    Matteo Cappadonna
    6 Dicembre 2019

    2 risposte

    Qualche giorno fa Mozilla ha rimosso dal suo portale di add-on, dove è possibile scaricare componenti aggiuntive per il famoso browser Firefox, 4 estensioni, due fornite da Avast e due fornite da AVG (sussidiaria, guarda caso, proprio di Avast). Le quattro estensioni avevano uno scopo ben preciso: Avast Online Security / AVG Online Security: mostravano…

    Leggi l’articolo completo: Mozilla: rimosse le estensioni Avast ed AVG
  • Netflix rende la libreria Python Metaflow OpenSource
    Pubblicato in Notizie

    Netflix rende la libreria Python Metaflow OpenSource

    Raoul Scarazzini
    5 Dicembre 2019

    Una risposta

    Buone notizie! Una componente fondamentale dell’infrastruttura di machine learning usata da Netflix, precisamente la Metaflow Python Library, è stata resa open-source. Se può sembrare una notizia di basso rilievo è perché non si sta pensando sufficientemente al peso di questo genere di librerie. Definita come un framework per il data science umano-centrico, stando a quanto…

    Leggi l’articolo completo: Netflix rende la libreria Python Metaflow OpenSource
  • StrandHogg all’attacco di Android (indifeso)
    Pubblicato in Notizie

    StrandHogg all’attacco di Android (indifeso)

    Marco Bonfiglio
    4 Dicembre 2019

    Una risposta

    In questi giorni è comparsa una minaccia per il mondo di Android: una vulnerabilità che è presente in tutte le versioni di Android in circolazione, anche con le ultime patch di sicurezza. A lanciare l’allarme è un’azienda di sicurezza norvegese, Promon, che in collaborazione con un’azienda americana (la Lookout) ha identificato il vettore di attacco,…

    Leggi l’articolo completo: StrandHogg all’attacco di Android (indifeso)
  • Uno studente americano è stato arrestato con l’accusa di voler creare una Gentoo Linux per l’Isis
    Pubblicato in Notizie

    Uno studente americano è stato arrestato con l’accusa di voler creare una Gentoo Linux per l’Isis

    Raoul Scarazzini
    4 Dicembre 2019

    5 risposte

    Gentoo Linux e Isis (sì, il gruppo terroristico): connubio difficile? Non per le autorità U.S.A., che hanno arrestato un giovane programmatore di Chicago, Thomas Osadzinski, con l’accusa di fornire supporto al gruppo guidato dall’ormai defunto Al-Bagdhadi. L’accusa principale riguarda la creazione di uno script Python in grado di recuperare tutti i contenuti multimediali creati dagli…

    Leggi l’articolo completo: Uno studente americano è stato arrestato con l’accusa di voler creare una Gentoo Linux per l’Isis
Pagina precedente
1 … 187 188 189 190 191 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube