• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Pubblicato in Notizie

    I seminari di Mia Mamma Usa Linux: evoluzione dell’alta affidabilità su Linux

    Raoul Scarazzini
    16 Maggio 2011

    4 risposte

    MMUL e Linbit, nell’ambito del progetto “I seminari di Mia Mamma Usa Linux“, sono liete di invitarvi all’evento gratuito: Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux Venerdì 24 Giugno 2011 9:00 – 17:30 HOLIDAY INN MILAN RHO FAIR Via Alessandro Volta, snc 20017 Rho Milano – Italy Un seminario gratuito, che nel corso di una giornata tratterà…

    Leggi l’articolo completo: I seminari di Mia Mamma Usa Linux: evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
  • Pubblicato in Notizie

    Openldap: migrazione dalla configurazione classica alla nuova cn=config

    Mauro Sanna
    16 Febbraio 2011

    2 risposte

    Chi usa openLDAP si sara’ accorto che dalla versione 2.4 la configurazione e’ stata completamente stravolta passando dall’avere tutto in un unico file di configurazione, slapd.conf, ad una struttura ad albero tipica del database ldap. Di seguito sono riportati i passi per configurare un consumer/proxy utilizzando il nuovo formato di configurazione cn=config.

    Leggi l’articolo completo: Openldap: migrazione dalla configurazione classica alla nuova cn=config
  • Una data storica: è uscita Debian Squeeze!
    Pubblicato in Notizie

    Una data storica: è uscita Debian Squeeze!

    Raoul Scarazzini
    6 Febbraio 2011

    Finalmente, dopo mesi di interminabile attesa, gli sviluppatori del progetto hanno ufficializzato l’uscita della nuova release del sistema operativo Debian GNU/Linux: Squeeze, la release 6.0. Indicata da molti come la migliore Debian di sempre senza proclami altisonanti è forse il caso di sottolineare come questa release del sistema operativo abbia effettivamente numerose frecce all’arco, nell’ambito…

    Leggi l’articolo completo: Una data storica: è uscita Debian Squeeze!
  • Pubblicato in Notizie

    Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: creare un cluster Tomcat utilizzando la soluzione nativa, Heartbeat e Pacemaker

    Raoul Scarazzini
    24 Gennaio 2011

    43 risposte

             Tomcat è un Application Server: un contenitore di applicazioni sviluppate attraverso il linguaggio di programmazione Java. Tomcat viene impiegato generalmente per l’esposizione di web service e questa sua attitudine, in caso di applicazioni critiche per importanza, deve essere obbligatoriamente associata all’alta affidabilità. Esso nativamente supporta un modello di cluster, che consente a diverse istanze…

    Leggi l’articolo completo: Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: creare un cluster Tomcat utilizzando la soluzione nativa, Heartbeat e Pacemaker
  • Pubblicato in Notizie

    Samba: installazione di un fileserver gestito con gruppi di accesso locali

    Raoul Scarazzini
    31 Dicembre 2010

    25 risposte

    Questo articolo illustra come ottenere un’installazione coerente di un fileserver Linux basato su SAMBA, che amministri l’accesso alle condivisioni attraverso utenti che appartengano a gruppi di sistema, gestiti in una forma riconoscibile. Gli utenti, pur essendo a tutti gli effetti parte del sistema, avranno permessi di accesso unicamente attraverso il protocollo CIFS, gestito dalle macchine…

    Leggi l’articolo completo: Samba: installazione di un fileserver gestito con gruppi di accesso locali
  • Pubblicato in Notizie

    Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: realizzare un NAS con Pacemaker, DRBD ed exportfs

    Raoul Scarazzini
    20 Settembre 2010

    8 risposte

             Nel precedente articolo è stato effettuato un confronto tra le tipologie possibili di utilizzo relativo ad Heartbeat, nella modalità classica ed in quella mediante CRM (Cluster Resource Manager) per l’erogazione in alta affidabilità del servizio Apache. In quest’ultimo articolo verrà proposto un vero case study relativo alla configurazione di un cluster erogante uno storage…

    Leggi l’articolo completo: Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: realizzare un NAS con Pacemaker, DRBD ed exportfs
  • Pubblicato in Notizie

    Introduzione alla virtualizzazione con KVM

    Francesco Pedrini
    27 Luglio 2010

    9 risposte

    La virtualizzazione è una tecnologia che sta prendendo sempre più piede nell’informatica moderna grazie alla diffusione di hardware sempre più potente, in grado di far girare più sistemi operativi in maniera concorrente. In questo articolo introdurremo i concetti di base della virtualizzazione e ci soffermeremo su KVM, uno dei progetti liberi più attivi nel campo…

    Leggi l’articolo completo: Introduzione alla virtualizzazione con KVM
  • Pubblicato in Notizie

    Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: confronto pratico tra Heartbeat classico ed Heartbeat con Pacemaker

    Raoul Scarazzini
    21 Giugno 2010

    33 risposte

         Nel precedente articolo è stata affrontata l’evoluzione del progetto Heartbeat, dalla versione iniziale in cui il supporto era limitato a due macchine e con un CRM (Cluster Resource Manager) dalle funzionalità ridotte, per arrivare all’evoluzione del progetto culminata in Pacemaker, il CRM avanzato con il quale è possibile specificare priorità, ordini e dipendenze delle…

    Leggi l’articolo completo: Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux: confronto pratico tra Heartbeat classico ed Heartbeat con Pacemaker
Pagina precedente
1 … 403 404 405 406 407 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube