-
Pubblicato in Notizie
Intel rilascia connman con supporto a WireGuard
L’abbiamo sempre detto: il bello del mondo open-source, e di Linux in particolare, è la possibilità di trovare un’alternativa per qualcosa (quasi) sempre. Nel campo della gestione di connessioni, da qualche tempo la fa da padrone NetworkManager: nato per il progetto GNOME, ormai è lo strumento standard per le distribuzioni desktop, tanto che gli altri…
-
Pubblicato in Notizie
Maui vuole la convergenza tra Linux ed Android
Oramai molti smartphone che utilizziamo sono di potenza equiparabile (o quasi) a quanto utilizziamo su pc, e diverse applicazioni che prima erano pensabili solo per questa seconda piattaforma vedono la luce anche in versione mobile. Ed è proprio per questo che diverso tempo fa si è iniziato a parlare di “convergenza“, ovvero della possibilità di…
-
Pubblicato in Notizie
Corea del Sud: la migrazione da Microsoft Windows a Linux non si ferma
7 risposte
Il governo della Corea del Sud ha iniziato poco meno di un anno fa la migrazione dei suoi sistemi a Linux, complice il termine del supporto Microsoft a Windows 7, in End Of Life a gennaio 2020. L’operazione era partita dai computer del ROK Army, l’esercito, migrati a Gureum OS, distribuzione basata su Debian e…
-
Pubblicato in Notizie
Docker dona la libreria cnab-to-oci (creata con Microsoft) al progetto cnab.io
Poco più di un anno fa vi abbiamo raccontato dell’introduzione di CNAB, Cloud Native Application Bundle, una tecnologia ideata da Docker, in collaborazione con Microsoft, volta a standardizzare la modalità con cui gli stack dei container venivano pubblicati sulle varie piattaforme cloud. Una delle fasi essenziali del progetto fu la creazione della libreria cnab-to-oci il…
-
Pubblicato in Notizie
Google bacchetta Samsung: basta pasticciare il kernel!
8 risposte
A volte quello che si pensa essere un miglioramento si rivela essere proprio l’opposto. E’ quanto emerso da analisi fatte dal Google Project Zero, un team di ricercatori di sicurezza di Google che studiano le vulnerabilità così dette “zero-day“. Il caso preso in questione è quello di Samsung che, nel tentativo di prevenire alcuni attacchi…
-
Pubblicato in Notizie
Upcycle Windows7: FSF invia a Microsoft un hard disk vuoto per salvarvi il sorgente
Una risposta
Alcune settimane fa, in concomitanza con l’End of Life di Windows 7, la Free Software Foundation aveva indetto una petizione per chiedere a Microsoft il rilascio sotto licenza open di Windows 7. L’obbiettivo era quello di raggiungere le 7.777 firme (numero azzeccato per il tipo di petizione!) e la campagna si è chiusa con un…
-
Pubblicato in Notizie
Due chiacchiere su AppImage con Simon Peter
2 risposte
Nonostante la ricerca su Google porti a tutt’altro risultato, il nostro Simon Peter è il creatore del progetto AppImage, di cui abbiamo accennato qualcosina diversi articoli fa, il formato di distribuzione di software portatile per Linux. It’s FOSS ha di recente intervistato lo sviluppatore per tastare il polso al progetto, ormai pienamente maturo. Di sicuro…
-
Pubblicato in Notizie
Vulnerabilità per Voatz, l’app per le elezioni americane
Una risposta
Le elezioni negli Stati Uniti sono da sempre diverse dalle nostre, specialmente perché ogni Stato ha la libertà di selezionare i metodi che più lo aggrada. Per esempio, spesso, è permesso votare via posta, anche con settimane di anticipo. Nel tempo, per rendere più facili le votazioni ai cittadini e immediati i conteggi, sono stati…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta