-
Pubblicato in Notizie
Torvalds risponde alla BBC riguardo i recenti avvenimenti
Se seguite il mondo Linux, e probabilmente se ci state leggendo lo seguite, non potete non aver sentito dei recenti avvenimenti: prima Linus Torvalds fa un passo indietro dalla guida del kernel Linux, poi presenta il “Codice di Condotta” che incendia la discussione; insomma, nell’ambiente c’e decisamente il mare mosso in questo periodo. La BBC…
-
Pubblicato in Notizie
Firefox Monitor: Mozilla controlla i nostri account online
Quando si dice essere eclettici… qualche giorno fa ci chiedevamo cosa fosse realmente Mozilla e, nell’articolo in questione, vedevamo come l’azienda si è trasformata dall’essere una “mera” realizzatrice di software, ad organizzazione per la difesa della libertà e della sicurezza digitale. E proprio in questi giorni viene rilasciato un nuovo servizio che, entrando a far…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: sapete qual’è il sistema operativo più usato nel cloud Microsoft Azure? Linux.
2 risposte
Alzi la mano chi pensava, tre anni fa quando la piattaforma Azure muoveva i primi passi, che Linux sarebbe diventato il sistema operativo più utilizzato. Eppure è così. Come conferma ZDNet, se tre anni fa una sola istanza su quattro era Linux (comunque un bel numero, diranno quelli del bicchiere mezzo pieno) oggi la metà…
-
Pubblicato in Notizie
GNU Shepard 0.5 scalda la sfida degli init system
3 risposte
L’init è il processo principale del sistema, che si preoccupa di lanciare e monitorare tutti gli altri processi. Storicamente il più diffuso è SysV, derivato dall’init di Unix, ma da qualche anno systemd è diventato de facto lo standard, presente – e scelto come riferimento – da tutte le distribuzioni più comuni. La limitazione maggiore dei…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco perché il cammino della redenzione per Linus Torvalds sarà lungo e complicato
4 risposte
Linus Torvalds non ha mai dato l’impressione di essere uno che se la prende. Diciamo pure che è sempre apparso un individuo saldamente al volante di tutto ciò che controllava, Kernel in primis. È forse per questo che la recente manifestazione di umanità, se così la vogliamo chiamare, ha stupito un po’ tutti. Il fatto…
-
Pubblicato in Notizie
Fedora 29 arriva in beta introducendo Silverblue
Buone novelle giungono dal Fedora Project che il 25 settembre ha rilasciato la beta di Fedora 29 introducendo, come sempre, molte delle nuove caratteristiche che saranno poi presenti nelle future versioni di RHEL. Con la release 29 fa il suo debutto anche una versione, la Silverblue che sostituirà quella che una volta era la Fedora…
-
Pubblicato in Notizie
WLinux, una distribuzione Linux basata su Debian e pronta per Windows WSL… senza systemd!
3 risposte
Avanti popolo! Non bastava l’annuncio di una nuova e rinnovata partnership tra Canonical e Microsoft volta a rendere migliore l’integrazione tra i due ambienti, ecco infatti che l’azienda Whitewater Foundry presenta WLinux, una distribuzione che si presenta, già dal nome, nativa dell’ambiente WSL. Basata su Debian, la distribuzione viene pubblicizzata dal creatore come ottimizzata per il sistema Windows Subsystem for Linux,…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (394) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte