• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Rilasciato Wine 2.1
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato Wine 2.1

    Michele Milaneschi
    7 Febbraio 2017

    A distanza di circa 2 settimane dal rilascio di Wine 2.0 è disponibile Wine 2.1. Questa release arriva dopo il rilascio di Wine 2.0 e implementa istruzioni Shader Model 5 addizionali, migliorie al rendering Direct2D e nella gestione dei messaggi MIME. Inoltre troviamo abilitato di default l’HID bus. Con Wine 2.1 sono stati corretti numerosi…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato Wine 2.1
  • Canonical sistema 7 vulnerabilità su Ubuntu
    Pubblicato in Notizie

    Canonical sistema 7 vulnerabilità su Ubuntu

    Matteo Cappadonna
    6 Febbraio 2017

    Sabato Canonical ha annunciato il rilascio di 7 patch al kernel che sistemano altrettante CVE; questo rilascio impatta non solo Ubuntu, ma anche le varie distribuzioni derivate. I problemi impattano le versioni 12.04 LTS, 14.04 LTS, 16.04 LTS e l’ultima 16.10, e fondamentalmente espongono i sistemi a dei Denial Of Service tramite crash del sistema…

    Leggi l’articolo completo: Canonical sistema 7 vulnerabilità su Ubuntu
  • Rilasciato LiberOffice 5.3
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato LiberOffice 5.3

    Michele Milaneschi
    4 Febbraio 2017

    LibreOffice 5.3 è l’ultima versione rilasciata della suite office open source più usata su Linux e multi-piattaforma. Vediamo quali sono le principali novità: La possibilità dell’editing collaborativo online Un menu guida rivisitato con nuovi collegamenti rapidi alle guide utente e ai forum di supporto MUFFIN, la nuova interfaccia utente è ufficialmente disponibile da questa versione…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato LiberOffice 5.3
  • Amazon rende MXNet un progetto Apache
    Pubblicato in Notizie

    Amazon rende MXNet un progetto Apache

    Marco Bonfiglio
    3 Febbraio 2017

    Una risposta

    In questi anni, oltre al cloud, l’AI (Artificial Intelligence – intelligenza artificiale) è la vera sfida piena di competizione (ed aspettativa) delle grandi compagnie: l’assistente Cortana di Microsoft, la tanto conosciuta Siri, la meno conosciuta -da noi- Alexa di Amazon, le ricerche di Google e perfino l’auto autonoma di Tesla sono forme o applicazioni di intelligenze artificiali. Uno dei campi di…

    Leggi l’articolo completo: Amazon rende MXNet un progetto Apache
  • Gitlab e l’importanza di controllare i propri sistemi di backup costantemente
    Pubblicato in Notizie

    Gitlab e l’importanza di controllare i propri sistemi di backup costantemente

    Raoul Scarazzini
    2 Febbraio 2017

      Il primo febbraio verrà ricordato a lungo dai ragazzi di Gitlab, una piattaforma che offre un’interfaccia comune per lo sviluppo di progetti, agevolando la gestione dei bug, la revisione del codice, favorendo modalità di continuous integration e continuous delivery. Nel corso della giornata di ieri infatti Gitlab.com ha subito un incredibile disservizio dovuto ad…

    Leggi l’articolo completo: Gitlab e l’importanza di controllare i propri sistemi di backup costantemente
  • Chrome per iOS diventa open source
    Pubblicato in Notizie

    Chrome per iOS diventa open source

    Matteo Cappadonna
    2 Febbraio 2017

    L’ambiente di applicazioni che gira intorno al mondo Apple, generalmente, non è pensato per favorire l’apertura delle stesse. Certo, il background dell’azienda stessa non è “famoso” per l’adozione di licenze open, anche se recentemente qualcosa è cambiato (basti pensare al linguaggio Swift o allo stesso Darwin). Detto questo, spesso chi sviluppa per piattaforme Apple, e…

    Leggi l’articolo completo: Chrome per iOS diventa open source
  • Google rilascerà Earth Enterprise in open source
    Pubblicato in Notizie

    Google rilascerà Earth Enterprise in open source

    Matteo Cappadonna
    1 Febbraio 2017

    Seguendo la tendenza di rilasciare in open-source parte del proprio software, che molte aziende stanno abbracciando in questi ultimi anni, Google ha annunciato che, questo Marzo, rilascerà con licenza Apache2 il suo Google Earth Enterprise. Per chi non conoscesse la versione Enterprise di questo software, Google la forniva come soluzione per le aziende che potevano…

    Leggi l’articolo completo: Google rilascerà Earth Enterprise in open source
  • Slimbook KDE: la nuova linea di portatili con sistema operativo Linux
    Pubblicato in Notizie

    Slimbook KDE: la nuova linea di portatili con sistema operativo Linux

    Michele Milaneschi
    31 Gennaio 2017

    Se siete alla ricerca di un notebook basato sul sistema operativo Linux è il caso di presentarvi una new entry: KDE Slimbook. Si tratta di uno Notebook di fascia medio/alta, in quanto la sua configurazione è basata sull’utilizzo di processori Intel Core i7, con a bordo il sistema operaziovo Linux, quindi privo di licenza. Vediamo…

    Leggi l’articolo completo: Slimbook KDE: la nuova linea di portatili con sistema operativo Linux
Pagina precedente
1 … 304 305 306 307 308 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube