-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato OpenWRT 19.07 release candidate
Dopo che il progetto OpenWRT si è ricompattato, riassorbendo la scissione di LEDE, ci si aspettava una cadenza regolare di release. In fondo, più che di una ricompattazione, si trattava di una vera e propria rifondazione. Ma il lavoro non si è mai fermato, come mostra la pubblicazione di cinque point release in circa un…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: confessioni pubbliche di un (ex) amante di OpenStack
C’è stato un momento della mia vita in cui ho creduto fortemente ad OpenStack. A partire dal 2015 ho lavorato al progetto per tre anni e mezzo continuativamente (precisamente alla CI e più precisamente al comparto high availability della CI creando il progetto tripleo-ha-utils), mi sono certificato come Red Hat OpenStack Certified Administrator e ho…
-
Pubblicato in Notizie
GitHub e il backup più importante dell’Umanità
GitHub lancia il programma “GitHub Archive Program”, con la missione di preservare il software open source per coloro che verranno dopo di noi. Per riuscire nell’impresa, si avvarrà di collaborazioni importanti e già ferrate in materia, tra cui la Long Now Foundation (l’associazione alle prese con la costruzione dell’ Orologio dei 10.000 Anni), Internet Archive…
-
Pubblicato in Notizie
CoreDNS: il server DNS moderno
Era il lontano 1983 quando Paul Mockapetris e Jon Postel hanno definito lo standard DNS, Domain Name System rendendo di fatto la rete ed il nuovissimo nato Internet più semplici da utilizzare. Utilizzare gli indirizzi IP era scomodo, e potersi riferire agli host con dei nomi parlanti era diventata una necessità. E’ grazie a questa…
-
Pubblicato in Notizie
OpenZFS annuncia la versione 2.0… e la 3.0!
14 risposte
Il 4 e 5 novembre scorsi si è svolta la OpenZFS Developer Summit, l’evento dedicato agli sviluppatori della versione libera di ZFS. E da quanto presentato possiamo annunciare qualche novità. Innanzitutto un poco di storia.Il filesystem ZFS è presentato nel 2001 come parte di Solaris da Sun, e fin da subito è considerato uno dei…
-
Pubblicato in Notizie
GitLab valuta blocchi per i dipendenti di nazioni “nemiche”
Si fa un gran parlare, in questo periodo di pseudo guerra fredda, di come le aziende IT americane debbano comportarsi con i paesi invisi agli Stati Uniti d’America. Molti si stanno interrogando sul tema e recentemente abbiamo parlato di due vicende che riguardano aziende direttamente concorrenti: GitLab ha infatti dovuto gestire una particolare controversia relativa…
-
Pubblicato in Notizie
Red Hat annuncia RHEL 8.1
Qualche giorno fa Red Hat ha annunciato la prima minor della versione 8 del suo sistema operativo. La promessa, d’ora in avanti, è la cadenza regolare: una minor ogni sei mesi. Secondo Red Hat infatti, questo tipo di approccio, è fondamentale per i clienti, che necessitano di avere un quadro completo della roadmap di aggiornamento…
-
Pubblicato in Notizie
Rilasciato zstd 1.4.4: decompressione più veloce
Il campo dei tool di compressione senza perdita di informazioni (e relativa decompressione) è da sempre centrale in informatica, e ancora di più per gli utenti. Chi non ha mai avuto a che fare con un archivio zip? Il verbo “zippare” è perfino diventato di uso comune.Gli algoritmi disponibili sono veramente tanti, e ne vengono…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte