-
Pubblicato in Notizie
Dopo ElasticSearch, MongoDB e Hashicorp, anche Redis cambia licenza, dall’open-source BSD, ad una doppia licenza… molto poco open!
Con un annuncio che non ha sorpreso nessuno, Rowan Trollope, CEO dell’azienda Redis, che produce l’omonimo software – database NoSQL Key/Value utilizzato da migliaia di applicazioni web – ha formalizzato il cambio di licenza del proprio prodotto di punta: Beginning today, all future versions of Redis will be released with source-available licenses. Starting with Redis…
-
Pubblicato in Notizie
Oracle pubblica Java 22 ed invita gli utenti ad usare la propria extension di VS Code invece che quella di Red Hat
6 risposte
Il giorno della festa del papà, lo scorso 19 marzo, Oracle ha rilasciato un nuova release di JDK, ossia il Java Development Kit, arrivato alla versione 22. Al netto delle migliorie apportate al linguaggio, che dovrebbero trovare il favore di tutti gli sviluppatori, a focalizzare l’attenzione su questa release sono i messaggi di contorno che…
-
Pubblicato in Notizie
OpenELA subentra al Kernel Linux per non deprecare la versione 4.14, destinata altrimenti al fine vita, creando il progetto kernel-lts
2 risposte
Tra le versioni del Kernel Linux originariamente previste come LTS (Long Term Support, quindi supportate per sei anni) di cui poi è stata rivista la finestra di mantenimento (a due anni) rientrava anche la release 4.14, protagonista di questa notizia. Ne parlavamo in questo articolo che raccontava come, insieme alla mancanza di maintainer, il problema…
-
Pubblicato in Notizie
Tutte le minacce del momento verso Linux, tra malware, trojan e per fortuna anche qualche condanna
Non ci sono, e non ci saranno mai, momenti tranquilli per la sicurezza in Linux, così come per qualsiasi altro sistema operativo, ma ci sono periodi, come quello in corso, in cui se possibile la situazione è ancora più critica. Si parte con quanto racconta Dark Reading a proposito di una variante di Bifrost, una…
-
Pubblicato in Notizie
La versione 6.8 del Kernel Linux, con il driver Intel che rimpiazzerà i915 ed i suoi quasi dieci milioni di oggetti Git
Nonostante avesse indicato la probabile necessità di una ulteriore release candidate, lo scorso 10 marzo Linus Torvalds ha varato la versione 6.8 del Kernel Linux, pubblicando nel consueto messaggio di completamento release sulla mailing list i dettagli relativi a questo ciclo: This is not the historically big release that 6.7 was – we seem to…
-
Pubblicato in Notizie
KDE Plasma 6 è disponibile, è basato su Wayland, c’è una versione Neon pronta per Armbian, ed è bellissimo!
21 risposte
Guardate un poco questo tweet e pensate se non vale la pena essere felici (e correre subito a provarlo): Avete capito bene. Non solo KDE Plasma 6 è stato rilasciato lo scorso 28 febbraio (e scusate il leggero ritardo con cui raccontiamo la notizia), ma l’ultima release dell’acclamato desktop manager, oltre al fatto che sarà…
-
Pubblicato in Notizie
One tool to rule them all. Ecco UPT, frontend universale scritto in Rust che vuole parlare a tutti i package manager Linux
7 risposte
Sapete quanti package manager, ossia programmi che gestiscono l’installazione dei software all’interno delle distribuzioni Linux, esistono oggi? Tanti, tantissimi. Se usate Debian o Ubuntu conoscerete certamente APT, se usate Fedora o derivate Red Hat conoscerete invece YUM (o il suo successore, DNF), per Arch Linux invece c’è Pacman, mentre Alpine usa APK, Gentoo usa Emerge…
-
Pubblicato in Notizie
Avevate scelto RHEV, la virtualizzazione made in Red Hat? Ricordate che nel vostro futuro ci saranno solo OpenShift… E KubeVirt!
2 risposte
La notizia che raccontiamo oggi potrebbe sembrare un semplice annuncio relativo alla dismissione di un prodotto da parte di un’azienda, ma in realtà ha un’importanza rilevante per tutto il mercato IT, specificamente per quanto riguarda l’ambito della virtualizzazione. Il prossimo 31 agosto RHEV (Red Hat Enterprise Virtualization) entrerà nella fase Extended Life Phase, per essere…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (393) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte