• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Linux: in una implementazione di LUKS c’è una falla di sicurezza
    Pubblicato in Notizie

    Linux: in una implementazione di LUKS c’è una falla di sicurezza

    Marco Bonfiglio
    16 Novembre 2016

    Una delle caratteristiche che più apprezziamo dell’OpenSource è la sicurezza: se c’è un problema nel codice, chiunque può accertarlo e correggerlo. Ma dare accesso al codice non vuol dire avere qualcuno che davvero lo legga, e quindi alcuni errori, sebbene lampanti, rimangono in giro per molto tempo. LUKS (ne abbiamo già parlato) è un sistema molto potente per crittografare…

    Leggi l’articolo completo: Linux: in una implementazione di LUKS c’è una falla di sicurezza
  • Codec MP3 disponibile in Fedora 25
    Pubblicato in Notizie

    Codec MP3 disponibile in Fedora 25

    Matteo Cappadonna
    15 Novembre 2016

    Buone notizie per gli amanti del pinguino e della musica: il codec mp3 sarà disponibile per l’installazione. Anche se sicuramente non è famoso per la sua qualità, indubbiamente l’mp3 è uno dei formati di compressione lossy (ovvero con perdita di qualità) più utilizzati nei file audio, nonostante la sua oscura natura: è uno standard coperto…

    Leggi l’articolo completo: Codec MP3 disponibile in Fedora 25
  • OpenStack Summit Barcellona 2016: un riassunto ed alcune riflessioni
    Pubblicato in Notizie

    OpenStack Summit Barcellona 2016: un riassunto ed alcune riflessioni

    Raoul Scarazzini
    11 Novembre 2016

    2 risposte

    Il 28 ottobre si è concluso l’ultimo OpenStack Summit, la cui location in questa seconda edizione del 2016 è stata Barcellona. Cosa è emerso? E’ possibile riassumere in forma estremamente compatta questo evento? Proviamoci. Il secondo Summit del 2016 è durato come di consueto cinque giorni, quattro dei quali strettamente dedicati a discussioni, workshop e…

    Leggi l’articolo completo: OpenStack Summit Barcellona 2016: un riassunto ed alcune riflessioni
  • Lenovo Yoga 900: il dualboot è finalmente possibile
    Pubblicato in Notizie

    Lenovo Yoga 900: il dualboot è finalmente possibile

    Raoul Scarazzini
    10 Novembre 2016

    Ricorderete nelle scorse settimane l’articolo su Microsoft e Lenovo e l’impossibilità di installare Linux sui portatili Yoga 900 al quale era seguito il chiarimento ufficiale dell’azienda cinese che certificava come su questi portatili fosse impossibile installare Linux. Ebbene, a poche settimane di distanza ecco la novità che non ti aspetti. Pare infatti che con la…

    Leggi l’articolo completo: Lenovo Yoga 900: il dualboot è finalmente possibile
  • Orange Pi PC 2: l’evoluzione della Orange Pi PC “Raspberry style”
    Pubblicato in Notizie

    Orange Pi PC 2: l’evoluzione della Orange Pi PC “Raspberry style”

    Michele Milaneschi
    10 Novembre 2016

    2 risposte

    Se avessimo la necessità di acquistare una single board la nostra scelta ricadrebbe quasi sicuramente sul Raspberry Pi 3. Ma ovviamente le alternative al Raspberry Pi non mancano, infatti per chi volesse un alternativa è possibile trovare soluzioni dalle prestazioni identiche se non superiori. È il caso del nuovo Orange Pi PC 2, una nuova…

    Leggi l’articolo completo: Orange Pi PC 2: l’evoluzione della Orange Pi PC “Raspberry style”
  • Fork di FileZilla: FileZilla Secure
    Pubblicato in Notizie

    Fork di FileZilla: FileZilla Secure

    Marco Bonfiglio
    9 Novembre 2016

    3 risposte

    Uno dei software FTP (FTPS e SFTP) più usati e apprezzati è FileZilla. Attivo fin dal 2001, il progetto nasce per Windows, in netta controtendenza dei vari progetti opensource che di solito vedono la luce in Linux e solo successivamente un porting in Windows; il legame al SO di casa Microsoft è ancora tanto forte che per il pinguino è disponibile solo…

    Leggi l’articolo completo: Fork di FileZilla: FileZilla Secure
  • MaruOS si aggiorna: nuovo Android, nuove features
    Pubblicato in Notizie

    MaruOS si aggiorna: nuovo Android, nuove features

    Matteo Cappadonna
    8 Novembre 2016

    Qualche tempo fa vi abbiamo già parlato di MaruOS: questo sistema operativo è nato dal mix di due differenti OS, Android per l’utilizzo sullo smartphone, e Debian ARM nel momento in cui il telefono viene collegato ad un monitor HDMI, una tastiera ed un mouse bluetooth. Qualche giorno fa è stata annunciata la versione 0.3…

    Leggi l’articolo completo: MaruOS si aggiorna: nuovo Android, nuove features
  • KDE Plasma su smartphone
    Pubblicato in Notizie

    KDE Plasma su smartphone

    Marco Bonfiglio
    7 Novembre 2016

    Tra i vari DE (Desktop Environment) di Linux, solo pochi possono essere considerati davvero storici, e tra questi si trova sicuramente KDE con il suo Plasma; il progetto è tutt’ora sotto grande sviluppo, tanto che solo da poco è usabile dal pubblico l’ultima incarnazione, la 5.8. La longevità è dovuta sicuramente ai tanti utilizzatori (compreso chi vi scrive), e…

    Leggi l’articolo completo: KDE Plasma su smartphone
Pagina precedente
1 … 312 313 314 315 316 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube