-
Pubblicato in Notizie
Puppet e container: orchestrazione
I container, con tutti i loro pregi, sono oggetto di vivo interesse in questo periodo storico. Esempio ne è che qualunque novità abbia a che fare con Docker diventa immediatamente notizia. Ma i container sono strumenti nati dalle esigenze degli sviluppatori, utili per creare velocemente delle infrastrutture la cui architettura rimanga stabile nel (breve) tempo che serve per studiare il…
-
Pubblicato in Notizie
L’America e l’Open Source
La convention organizzata da O’Reilly in Texas relativa al codice aperto, OSCON (Open Source Convention), come ogni anno offre la possibilità a diversi “big” del mercato di mostrare come loro affrontano, integrano e sviluppano soluzioni open source, ed i relativi benefici che hanno portato. E quando si parla di “big”, chi meglio degli Stati Uniti…
-
Pubblicato in Notizie
Edward Snowden intervistato all’OpenStack Summit
Nel corso dell’ultimo OpenStack summit a Boston, Marc Collier COO (Chief Operating Officer) della Foundation ha intervistato niente meno che Edward Snowden. Nei 20 minuti dell’intervista (via satellite) la talpa informatica più famosa del mondo e più amata dall’NSA ha affrontato diversi temi inerenti Cloud, OpenSource, GPL, CIA, violazioni e chi più ne ha più…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu, SUSE e Fedora disponibili sul Windows store!
E’ vero, si tratta di versioni in console, quindi non in ambiente grafico. E’ vero, l’idea è chiaramente quella di fornire strumenti agli sviluppatori per garantire la compatibilità. E’ tutto vero, ma intanto Ubuntu, SUSE e Fedora sono disponibili sul Windows store! Vedere per credere: E sì, ciò significa che nativamente uno sviluppatore può avere da…
-
Pubblicato in Notizie
Altri ritardi per Java 9
Dopo esser stato rimandato dalla data iniziale primaverile, Java 9 è alle porte: la nuova release del famoso linguaggio di programmazione verrà rilasciato in estate, con grandi novità! Ehm, forse con grandi novità… Una delle funzionalità più pubblicizzate, richieste ed aspettate è JPMS (Java Platform Module System), ovvero la la modularizzazione del linguaggio: scompattare in pezzetti…
-
Pubblicato in Notizie
Mozilla a Thunderbird: ok, puoi restare, ma… parla piano, per favore!
Circa un anno fa Mozilla Corporation, ossia l’azienda che sta dietro, tra gli altri, ai software Firefox e Thunderbird, ha incominciato ad interrogarsi sul futuro del famoso software di posta. Non è mai stato un mistero come la collocazione dello stesso sia da sempre ambigua. Il cappello sotto il quale opera è certamente quello di…
-
Pubblicato in Notizie
Finiamo di scoprire il logging di Docker
Negli scorsi mesi abbiamo iniziato un viaggio per capire, in questo mondo di container che sta crescendo davanti ai nostri occhi, come questo sistema gestisca i log delle applicazioni che girano in questi piccoli ambienti indipendenti l’uno dall’altro. Abbiamo prima visto come si comporta di default e come iniziare a far persistere i log localmente…
-
Pubblicato in Articoli
Docker logging: cosa fa il mio container? [parte 3]
Nelle scorse puntate abbiamo visto come Docker, nella sua configurazione di default, si comporta loggando lo standard output e lo standard error in un file json e come farlo loggare su journald, iniziando a mantenere una persistenza (seppur locale) dei log generati dai nostri container. Successivamente abbiamo preparato un cluster Swarm di laboratorio per iniziare…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
3 risposte