• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Annunciato il kernel Linux 4.6 RC6
    Pubblicato in Notizie

    Annunciato il kernel Linux 4.6 RC6

    Matteo Cappadonna
    3 Maggio 2016

    Sabato notte Linus Torvalds ha annunciato una nuova Release Candidate (RC, appunto) per il kernel Linux 4.6, soprannominato “Donnola Carbonizzata“. Nonostante lo stesso Torvalds dica che lo sviluppo del kernel procede con calma, è anche vero che la settimana prossima ci sono buone probabilità di vedere una RC7. Dopodichè il 15 Maggio verrà finalmente rilasciata…

    Leggi l’articolo completo: Annunciato il kernel Linux 4.6 RC6
  • Handshake Failure – Help me !
    Pubblicato in Articoli

    Handshake Failure – Help me !

    Michele Milaneschi
    2 Maggio 2016

    I dati che attraversano una rete possono essere intercettati da parte di terzi non autorizzati. La necessità di mantenere una comunicazione confidenziale è uno scenario molto importante, specialmente quando i dati da trasmettere sono dati sensibili come password, dati della carta di credito, informazioni bancarie. Tale esigenza ha reso necessario l’impiego di opportune tecnologie come…

    Leggi l’articolo completo: Handshake Failure – Help me !
  • SNAP per Ubuntu: maggior sicurezza, ma non con X
    Pubblicato in Notizie

    SNAP per Ubuntu: maggior sicurezza, ma non con X

    Marco Bonfiglio
    27 Aprile 2016

    2 risposte

    Il 22 aprile è stato rilasciato Ubuntu 16.04, la nuova -e attesa- versione LTS della popolare distribuzione. E il 22 aprile Matthew Garrett ha reso pubblico una pecca. Ma andiamo con ordine. Una delle grandi novità annunciate di Ubuntu 16.04 è il supporto per l’installazione del software dei pacchetti SNAP, che per ora affiancheranno il buon vecchio sistema…

    Leggi l’articolo completo: SNAP per Ubuntu: maggior sicurezza, ma non con X
  • Mesosphere rilascia in open source DC/OS
    Pubblicato in Notizie

    Mesosphere rilascia in open source DC/OS

    Matteo Cappadonna
    22 Aprile 2016

    Mesosphere è una startup nata tre anni fa con lo scopo di creare un tool che permettesse di trattare l’hardware di un datacenter in maniera trasparente, ovvero come un semplice pool che alimenta una generica quantità di risorse su cui far girare le proprie applicazioni. Basandosi su progetti open quali Apache Mesos, Marathon (quest’ultimo creato…

    Leggi l’articolo completo: Mesosphere rilascia in open source DC/OS
  • Attacco a Hacking Team: dettagli e vulnerabilità
    Pubblicato in Notizie

    Attacco a Hacking Team: dettagli e vulnerabilità

    Michele Milaneschi
    22 Aprile 2016

    Come ricorderete lo scorso luglio l’azienda italiana Hacking Team, società che forniva tecnologie intrusive a governi, investigatori, è stata bucata. Stando a quanto comunicato dalla società stessa, sarebbero stati trafugati 400 GB di dati relativi a dei software di sorveglianza venduti a istituzioni e stati di tutto il mondo. Fu così che il pubblico italiano…

    Leggi l’articolo completo: Attacco a Hacking Team: dettagli e vulnerabilità
  • Finalmente uno standard per le immagini dei Container
    Pubblicato in Notizie

    Finalmente uno standard per le immagini dei Container

    Matteo Cappadonna
    20 Aprile 2016

    A Giugno dell’anno scorso è nata, sotto la guida della Linux Foundation, la OCI: Open Container Initiative. Giusto per chiarezza, i container, che si possono chiamare anche virtualizzatori a livello di sistema operativo, sono delle logiche utilizzate dai kernel che permettono l’esecuzione di più istanze separate in user-space, andando a creare degli ambienti compartimentati (dei…

    Leggi l’articolo completo: Finalmente uno standard per le immagini dei Container
  • Skylake sconsigliato per gli utenti Linux
    Pubblicato in Notizie

    Skylake sconsigliato per gli utenti Linux

    Matteo Cappadonna
    18 Aprile 2016

    Una risposta

    Già qualche tempo fa lo sviluppatore del kernel Matthew Garret si era fatto sentire per aver creato un fork del kernel Linux, al fine di implementare una serie di patch da lui sviluppate per il boot del pinguino su hardware protetto dal SecureBoot UEFI. Recentemente, in un post sul suo blog, afferma che il sistema…

    Leggi l’articolo completo: Skylake sconsigliato per gli utenti Linux
  • Ubuntu in Windows: primi test di performance
    Pubblicato in Notizie

    Ubuntu in Windows: primi test di performance

    Marco Bonfiglio
    17 Aprile 2016

    Una risposta

    Dopo che Microsoft ha lanciato la bomba, le aspettative e la curiosità hanno cominciato a montare. I nostri amici di Phoronix hanno cominciato a dare qualche riscontro con i loro benchmark, mettendo a confronto le prestazioni in Ubuntu nativo (sia versione 14.04, quella presa a riferimento in Windows, che 16.04, la prossima uscente) con la bash di Windows. I risultati…

    Leggi l’articolo completo: Ubuntu in Windows: primi test di performance
Pagina precedente
1 … 326 327 328 329 330 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube