-
Pubblicato in Notizie
Non è tutto Kubernetes quello che luccica: Conductor passa a Hashicorp Nomad
Sappiamo che al giorno d’oggi parlare di Kubernetes vuol dire essere “sulla cresta dell’onda” e, sebbene in generale l’uso di questo software andrebbe limitato ad aree “specifiche”, ci sono aziende il cui business è interamente basato sull’uso di questo orchestrator. E’ il caso di Conductor Technologies, azienda forse non troppo conosciuta nell’informatica generalista ma che,…
-
Pubblicato in Notizie
Kobol, l’azienda di Helios64, il NAS OpenSource chiude i battenti
Kobol, startup di belle speranze che ha prodotto il sistema Helios64, un NAS dal design accattivante e completamente open-source, ha annunciato la chiusura. L’helios64, per i fortunati che sono riusciti ad entrarne in possesso (compreso chi scrive), è (era) questo gioiellino: Una sorta di Raspberry on steroids che consentiva di collegare fino a 5 dischi…
-
Pubblicato in Notizie
Come KEDA, event driven autoscaler per Kubernetes, vuole contribuire a salvare il pianeta
Se siete tra quanti hanno letto l’articolo di presentazione scritto lo scorso dicembre in merito a KEDA (Kubernetes Event Driven Autoscaler) sarete felici di sapere che questa settimana l’Event-Driven Autoscaler per Kubernetes è passato ufficialmente dallo stato di “sandbox” (quindi praticamente sperimentale) a “incubating” (ossia lo stage intermedio prima di esser “graduated”) all’interno della Cloud…
-
Pubblicato in Notizie
Slackware Linux 15.0-RC1 rilasciata!
Dopo quasi dieci anni di attesa, Slackware si presenta con la prima Release Candidate della sua prossima major version. Le novità sono molte e tutte degne di nota. Patrick Volkerding, il creatore di una delle primissime distro Linux, ci consegna il frutto dei suoi titanici sforzi in concomitanza con il ventottesimo anniversario della sua nascita….
-
Pubblicato in Notizie
30 anni di Linux: buon compleanno Pinguino!
Se non avete ancora pronti palloncini e trombette correte, perché oggi, 25 Agosto, si festeggia nientemeno che il 30esimo compleanno del nostro amato sistema operativo. Come magari già sapete tutto è nato con l’ormai iconica mail inviata da Torvalds alla Usenet comp.os.minix.: Hello everybody out there using minix – I’m doing a (free) operating system…
-
Pubblicato in Notizie
F5 Networks dopo l’acquisto di NGINX fa l’all-in nell’OpenSource, con le dovute precisazioni
Vi abbiamo già raccontato di come nel marzo del 2019, F5 Networks, azienda leader nel campo della sicurezza informatica avesse acquisito NGINX per la ragguardevole cifra di 670 milioni di dollari. Le notizie che leggiamo in questi giorni dimostrano come quell’acquisizione non sia stata per nulla una toccata e fuga nel mondo open-source. Come racconta…
-
Pubblicato in Notizie
Quando la soluzione di un bug ne crea un altro: il caso di Linux glibc
Fa specie pensare che una, se non “la”, componente fondamentale per Linux, glibc (“The GNU C Library”), sia stata creata nel 1988, quindi più di trentanni fa. Citiamo la data di nascita perché, a dispetto di quel che si potrebbe credere, lo sviluppo delle librerie definite core dei sistemi GNU e GNU/Linux non si è…
-
Pubblicato in Notizie
Ma nel 2021 ci sono ancora siti che non forzano l’uso di https di default?
4 risposte
La domanda è semplice: quanti di voi sono convinti che, ormai, sui siti internet si viaggia solo in https? Penso molti, è qualcosa che ormai dovrebbe essere scontato. Troppi rischi, troppe potenziali trappole in quel magnifico e pericolosissimo giardino che è internet. La stessa domanda se la pongono ogni anno gli amici di Have I…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (111) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
10 risposte