• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Red Hat e Microsoft insieme per .NET Core
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat e Microsoft insieme per .NET Core

    Marco Bonfiglio
    29 Giugno 2016

      La collaborazione tra Red Hat e Microsoft ha già prodotto effetti interessanti, ma l’annuncio di ieri potrebbe essere perfino entusiasmante per qualche sviluppatore: Scott Hanselman di Microsoft, durante l’evento di Red Hat DevNation (casomai ci fosse stato il bisogno di mostrare ulteriormente l’intesa raggiunta tra le due aziende), ha presentato e annunciato il rilascio del framework .NET Core. Un framework è un’insieme…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat e Microsoft insieme per .NET Core
  • Rilasciato oVirt 4.0
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciato oVirt 4.0

    Michele Milaneschi
    28 Giugno 2016

    E’ stata rilasciata oVirt 4.0. Un traguardo importante per una suite che mira ad essere la migliore alternativa a VMware vSphere. Si tratta di un major update, che ridefinisce parzialmente l’interfaccia del portale per il sistema di gestione e monitoraggio del datacenter. Andiamo a vedere quali sono le principali novità: Una nuova dashboard è sicuramente…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciato oVirt 4.0
  • Terremoto in casa Nano
    Pubblicato in Notizie

    Terremoto in casa Nano

    Matteo Cappadonna
    23 Giugno 2016

    Una risposta

    Per chi approccia il mondo della riga di comando su Linux per la prima volta, Nano è quasi sempre l’editor di testo scelto. Nonostante utenti di più lunga data preferiscano editor quali vi/vim o Emacs, Nano si distingue per la sua semplicità d’uso, che non prevede articolate combinazioni di tasti e comandi per eseguire le…

    Leggi l’articolo completo: Terremoto in casa Nano
  • Rilasciata Fedora 24
    Pubblicato in Notizie

    Rilasciata Fedora 24

    Michele Milaneschi
    23 Giugno 2016

    Da poche ore è disponibile la versione stabile di Fedora 24. Il rilascio della nota distribuzione porta con se importanti aggiornamenti che vanno a risolvere e migliorare molti aspetti del sistema operativo. Vediamo alcune di queste novità: Sono stati risolti alcuni bug legati alla sua installazione per la gestione degli array di dischi cifrati, inoltre…

    Leggi l’articolo completo: Rilasciata Fedora 24
  • Il futuro di internet per i suoi creatori
    Pubblicato in Notizie

    Il futuro di internet per i suoi creatori

    Marco Bonfiglio
    22 Giugno 2016

    A inizio giugno si è tenuta una iniziativa per discutere sul futuro di internet, e fin qui niente di nuovo. Se la sede è una ex chiesa adibita ora a quartier generale di “Internet Archive”, la cosa già prende il sapore di particolare. Se però poi si aggiunge che tra le altre partecipano le personalità che hanno creato le tecnologie alla base di…

    Leggi l’articolo completo: Il futuro di internet per i suoi creatori
  • CoreOS disponibile in Cina… grazie a Microsoft
    Pubblicato in Notizie

    CoreOS disponibile in Cina… grazie a Microsoft

    Matteo Cappadonna
    21 Giugno 2016

    Che ultimamente Microsoft stia affiancando il mondo OpenSource, portando benefici ad entrambe le parti, non è più una notizia. Quello che fa scalpore è che, in alcune situazioni, sia la stessa azienda di Redmond veicolo nella diffusione di sistemi operativi open. Esatto, perchè se fino ad ora le installazioni di CoreOS Linux, un sistema Linux…

    Leggi l’articolo completo: CoreOS disponibile in Cina… grazie a Microsoft
  • Le Ubuntu Snap Apps rimpiazzeranno Yum e Apt. Parola di Canonical. No, si scherza.
    Pubblicato in Notizie

    Le Ubuntu Snap Apps rimpiazzeranno Yum e Apt. Parola di Canonical. No, si scherza.

    Raoul Scarazzini
    20 Giugno 2016

    Ha fatto un certo rumore l’annuncio altisonante di Canonical nel quale l’azienda di Mark Shuttleworth presenta Snap, un sistema di App che si pone come giunzione di tutti i package manager attualmente in circolazione. Quindi in pratica Yum e Apt. La convergenza ricercata da Canonical avrebbe in Snap il suo pieno compimento: un sistema trasversale…

    Leggi l’articolo completo: Le Ubuntu Snap Apps rimpiazzeranno Yum e Apt. Parola di Canonical. No, si scherza.
  • Larry Page sta lavorando alle macchine volanti
    Pubblicato in Notizie

    Larry Page sta lavorando alle macchine volanti

    Matteo Cappadonna
    14 Giugno 2016

    Larry Page, co-fondatore di Google e CEO di Alphabet, è sempre stato una persona con uno sguardo molto orientato al futuro. Così orientato al futuro che, seppur in gran segreto, ha fondato ben due startup – Zee.Aero e Kitty Hawk – con l’intento di realizzare il sogno degli appassionati di fantascienza piccoli e grandi: le…

    Leggi l’articolo completo: Larry Page sta lavorando alle macchine volanti
Pagina precedente
1 … 322 323 324 325 326 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube