• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • EGroupware, un sistema di collaborazione enterprise: Introduzione alla personalizzazione
    Pubblicato in Articoli

    EGroupware, un sistema di collaborazione enterprise: Introduzione alla personalizzazione

    Stefano Bortolato
    23 Gennaio 2014

    Dopo aver visto come installare eGroupware nella prima parte di questa serie di articoli, vediamo ora come configurare diversi aspetti. La configurazione di EGroupware è un capitolo lungo e complesso. EGroupware, infatti, si presenta come un insieme ben armonizzato di strumenti reciprocamente correlati ed estremamente flessibili. L’amministratore li configura in base ai risultati che vuole ottenere….

    Leggi l’articolo completo: EGroupware, un sistema di collaborazione enterprise: Introduzione alla personalizzazione
  • Red Hat rilascia RHEV 3.3, una release orientata ad OpenStack
    Pubblicato in Notizie

    Red Hat rilascia RHEV 3.3, una release orientata ad OpenStack

    Raoul Scarazzini
    23 Gennaio 2014

    E’ di oggi l’annuncio da parte di Red Hat della disponibilità della nuova release di RHEV, Red Hat Enterprise Virtualization, la 3.3. Tra le novità: Un nuovo motore che permette di erogare il RHEV manager (la macchina da cui si controlla l’ambiente) come una macchina virtuale sull’host stesso, riducendo i requisiti hardware; Integrazione di backup…

    Leggi l’articolo completo: Red Hat rilascia RHEV 3.3, una release orientata ad OpenStack
  • Firefox OS va su tablet
    Pubblicato in Notizie

    Firefox OS va su tablet

    Francesco Gualazzi
    23 Gennaio 2014

    Mozilla sarà presto sui tablet con il suo sistema operativo completamente open source Firefox OS: la notizia è ancora ufficiosa poichè arriva solo dal blog di Asa Dotzler, principale sviluppatore e manutentore di Firefox OS (annuncio qui). Il tablet sarà un modello Foxconn “InFocus F1”, nella versione developer con le seguenti caratteristiche hardware: Schermo 10.1…

    Leggi l’articolo completo: Firefox OS va su tablet
  • Il vero limite di Upstart? La CLA (Contributor License Agreement) di Canonical!
    Pubblicato in Notizie

    Il vero limite di Upstart? La CLA (Contributor License Agreement) di Canonical!

    Raoul Scarazzini
    22 Gennaio 2014

    Si discuteva lunedì dei diversi sistemi di init e di quale fra questi verrà utilizzato nella prossima versione di Debian. Nel contempo, ieri sono circolate le dichiarazioni di Linus Torvalds in merito al non senso di tutte le CLA (Contributor License Agreement), ossia le licenze che consentono a Canonical (ma a chiunque implementi una CLA)…

    Leggi l’articolo completo: Il vero limite di Upstart? La CLA (Contributor License Agreement) di Canonical!
  • nftables, il successore di iptables alla prima release ufficiale nel kernel 3.13
    Pubblicato in Notizie

    nftables, il successore di iptables alla prima release ufficiale nel kernel 3.13

    Raoul Scarazzini
    22 Gennaio 2014

    Tra le novità introdotte all’interno del Kernel 3.13 ce n’è una che entrerà ben presto nella vita quotidiana del sistemista Linux: il rilascio della prima release ufficiale di nftables. Ma cos’è nftables? Questa componente di sistema nasce come naturale successore di iptables, di fatto, il firewall del Kernel Linux. L’evoluzione più eclatante rispetto ad iptables…

    Leggi l’articolo completo: nftables, il successore di iptables alla prima release ufficiale nel kernel 3.13
  • Che cos’è una CLA? Ha ragione di esistere? Secondo Linus Torvalds, no.
    Pubblicato in Notizie

    Che cos’è una CLA? Ha ragione di esistere? Secondo Linus Torvalds, no.

    Raoul Scarazzini
    21 Gennaio 2014

    CLA è l’acronimo di tante cose, ma, nella forma in cui ne ha parlato Linus Torvalds, la sigla si riferisce al Contributor License Agreement. Come spiega la pagina di Wikipedia, un CLA definisce le condizioni in base alle quali una proprietà intellettuale (di fatto linee di codice) viene contribuita ad una società o ad un…

    Leggi l’articolo completo: Che cos’è una CLA? Ha ragione di esistere? Secondo Linus Torvalds, no.
  • SSH remote forwarding
    Pubblicato in Articoli

    SSH remote forwarding

    Luca Mazzanti
    20 Gennaio 2014

    Questo articolo aggiunge al precedente alcune funzioni di SSH meno pubblicizzate, ma molto comode. In particolare analizza come sia possibile effettuare delle connessioni SSH anche quando il firewall ed il router non permettano una connessione in ingresso.

    Leggi l’articolo completo: SSH remote forwarding
  • C’e’ vita dopo insserv! Debian usera’ systemd o upstart?
    Pubblicato in Notizie

    C’e’ vita dopo insserv! Debian usera’ systemd o upstart?

    Raoul Scarazzini
    20 Gennaio 2014

    Il lungo dibattito tra i sistemi di init utilizzabili torna di attualità per il progetto Debian (in verità non era mai passato di moda). Di cosa stiamo parlando? Di quel che succede dopo che si è premuto il tasto di avvio di qualsiasi PC. Una volta la storia era semplicissima: superata la fase di caricamento…

    Leggi l’articolo completo: C’e’ vita dopo insserv! Debian usera’ systemd o upstart?
Pagina precedente
1 … 397 398 399 400 401 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube