-
Pubblicato in Notizie
È uscita Red Hat Enterprise Linux 9.5, seguita dai suoi cloni, dai sorgenti pubblicati da OpenELA e dalla versione WSL!
È una riflessione molto intelligente quella condivisa nell’articolo di Foss Force da parte di Christine Hall, la quale afferma come “tutto quello che Red Hat dice a proposito di RHEL 9.5 è altrettanto vero per AlmaLinux 9.5” e, verrebbe da aggiungere, la stessa cosa riguarda Rocky Linux (e quindi anche RLC, la versione Enterprise), Oracle…
-
Pubblicato in Notizie
La questione Bcachefs ormai è diventata una rissa, e volano gli stracci nella community del Kernel Linux
18 risposte
Se fino a qualche settimana fa i toni a proposito della componente Bcachefs nel Kernel Linux erano tesi, ma ancora civili, con Linus Torvalds per niente convinto che il codice della tecnologia stesse progredendo nel modo giusto, la situazione si può dire che sia totalmente precipitata nel corso dell’ultima settimana, tanto da culminare in un…
-
Pubblicato in Notizie
Automotive Grade Linux: Toyota Guida un Expert Group per l’adozione e l’innovazione dell’open-source nelle automobili del futuro
La prima volta che abbiamo parlato di Automotive Grade Linux (AGL) è stato nel 2017, più di sette anni fa, ed il protagonista di quella notizia era lo stesso di cui parliamo oggi, ossia la casa automobilistica giapponese Toyota. Automotive Grade Linux è un progetto open-source collaborativo che mira a creare una piattaforma software standard…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco cosa ci lascia l’ultimo Red Hat Summit italiano, tra open-source, futuro e ovviamente AI
2 risposte
Se avete avuto la fortuna di partecipare alle due sessioni dell’ultimo Red Hat Summit italiano, svoltosi a Roma il 7 novembre ed il 19 novembre a Milano, avrete notato alcune costanti piuttosto interessanti. La prima è quanta fame ci sia di open-source. Personalmente sono stato solo a Milano, ma dallo stand Kiratech ho visto transitare…
-
Pubblicato in Notizie
Si chiama Jan, ed è un’alternativa a ChatGPT che è locale, open-source e funziona offline
2 risposte
Anche se esistono diverse declinazioni del concetto di AI la più diffusa, o quantomeno quella che ha sbloccato la fruizione dell’intelligenza artificiale da parte del grande pubblico, è certamente quella dei ChatBot. Interfacce in cui inserire domande (ed altre tipi di interazioni) e da cui ricevere risposte. La più famosa è certamente ChatGPT ed il…
-
Pubblicato in Notizie
Ecco il Kernel Linux 6.12, una nuova release densa di novità interessanti
Domenica 17 novembre Linus Torvalds ha annunciato la pubblicazione della release 6.12 del Kernel Linux e la conseguente e consueta apertura della merge window per la prossima versione. Le novità sono moltissime, ed è presumibile che non si arresteranno nemmeno nella prossima release, poiché Torvalds nel suo messaggio sottolinea come: I already have two dozen+…
-
Pubblicato in Notizie
Le recenti mosse di VMware (by Broadcom) tra KVM, open-source e versioni gratuite di Workstation e Fusion
4 risposte
Da quando nel 2022 Broadcom ha acquisito VMware (per quisquilie, 70 miliardi di dollari), la vita dei sysadmin che gestivano le infrastrutture basate sul popolare (per non dire monopolistico) sistema di virtualizzazione è certamente cambiata. Broadcom, cosa stra-nota, ha rivisto il meccanismo di subscription incrementando sensibilmente i costi, tanto da costringere molti a guardarsi intorno,…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!
2 risposte
Nel leggere l’intervista riportata da The Register a Mark Shuttleworth, CEO di Canonical che quest’anno celebra i 20 anni di Ubuntu, ho scoperto una cosa che non sapevo. Nella mia ignoranza ritenevo che, nel mondo open-source, l’unico Benevolent dictator for life (Dittatore benevolo a vita) fosse il solo ed unico Linus Torvalds, ma non è…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte