• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • GitHub sospende le notifiche di malware fatte da Dependabot: troppi falsi positivi
    Pubblicato in Notizie

    GitHub sospende le notifiche di malware fatte da Dependabot: troppi falsi positivi

    Raoul Scarazzini
    7 Luglio 2022

    Nella costante e continua ricerca di aiutare gli sviluppatori nel loro lavoro quotidiano GitHub, se possibile ancora di più da quando è stata acquisita da Microsoft, in questi anni ha presentato prodotti e tecnologie dalle funzioni più disparate. Pensate alle GitHub Actions, per gestire la Continuous Integration dei progetti, oppure ricordate Copilot, il servizio che…

    Leggi l’articolo completo: GitHub sospende le notifiche di malware fatte da Dependabot: troppi falsi positivi
  • Pubblicato in Notizie

    Deepfake e colloqui online: dopo i ventriloqui, anche i mutaforma

    John Toscano
    6 Luglio 2022

    Cosa non si fa per superare un colloquio di lavoro? Che siano candidati che, di fatto, non hanno le skill per ricoprire quel ruolo o che sia semplicemente il timore esagerato di non riuscire a superarli, abbiamo visto di tutto. Sebbene alcuni metodi siano così grossolani, ambiziosi e, al contempo, imperfetti da essere fonte di…

    Leggi l’articolo completo: Deepfake e colloqui online: dopo i ventriloqui, anche i mutaforma
  • Piccole regole per fare sì che il vostro cluster Kubernetes non sia esposto e vulnerabile
    Pubblicato in Notizie

    Piccole regole per fare sì che il vostro cluster Kubernetes non sia esposto e vulnerabile

    Raoul Scarazzini
    5 Luglio 2022

    È uno studio interessante quello pubblicato da Cyble nel quale viene descritto l’esito di uno scan di istanze Kubernetes esposte su internet che parla di numeri particolarmente rilevanti. Sono infatti novecentomila le istanze di Kubernetes rilevate “in qualche modo” raggiungibili. Già perché la modalità con cui queste istanze sono esposte è particolare. Lo scan è…

    Leggi l’articolo completo: Piccole regole per fare sì che il vostro cluster Kubernetes non sia esposto e vulnerabile
  • Torna l’ottimizzazione in compilazione del Kernel, e Linus risponde
    Pubblicato in Notizie

    Torna l’ottimizzazione in compilazione del Kernel, e Linus risponde

    Marco Bonfiglio
    4 Luglio 2022

    8 risposte

    Una canzone di Antonello Venditti recita: Certi amori non finisconofanno dei giri immensi e poi ritornano Ecco, alcuni argomenti riguardo il Kernel sono uguali: sembra siano stati esauriti, ma ogni tanto tornano alla ribalta. E l’ottimizzazione del Kernel in fase di compilazione è certamente uno di questi. Piccola digressione: il Kernel è (quasi esclusivamente) scritto…

    Leggi l’articolo completo: Torna l’ottimizzazione in compilazione del Kernel, e Linus risponde
  • Saturday’s Talks: la complessità del mondo software ci seppellirà, se non impariamo l’empatia
    Pubblicato in Saturday’s Talks

    Saturday’s Talks: la complessità del mondo software ci seppellirà, se non impariamo l’empatia

    Raoul Scarazzini
    2 Luglio 2022

    3 risposte

    Quando descriviamo negli articoli su MiaMammaUsaLinux le tecnologie che stanno dominando questa fase storica dell’informatica, capita sovente di associare ai loro nomi una parola: complessità. Infatti è innegabile come per quanto le opportunità offerte da queste tecnologie siano pressoché sconfinate è altrettanto vero che la padronanza delle stesse e soprattutto dei progetti che si scelgono…

    Leggi l’articolo completo: Saturday’s Talks: la complessità del mondo software ci seppellirà, se non impariamo l’empatia
  • Exploit log4shell: “vecchio” a chi?
    Pubblicato in Notizie

    Exploit log4shell: “vecchio” a chi?

    John Toscano
    1 Luglio 2022

    Che lavoriate o no nella cybersecurity, ricorderete sicuramente quei mesi alla fine del 2021 in cui, improvvisamente, non si parlava d’altro che di log4shell, vulnerabilità di criticità 10.0 che ha messo in subbuglio il mondo dell’IT a ogni livello organizzativo. Come spesso accade in questi casi, la copertura mediatica delle vulnerabilità tende a esaurirsi drasticamente…

    Leggi l’articolo completo: Exploit log4shell: “vecchio” a chi?
  • AlmaLinux build system, un metodo pubblico e trasparente per sapere cosa c’è nella vostra distribuzione Linux
    Pubblicato in Notizie

    AlmaLinux build system, un metodo pubblico e trasparente per sapere cosa c’è nella vostra distribuzione Linux

    Raoul Scarazzini
    30 Giugno 2022

    AlmaLinux, l’alternativa community a Red Hat Enterprise Linux, compie un ulteriore deciso passo verso la trasparenza e l’affidabilità rendendo accessibile al pubblico ALBS, AlmaLinux Build System. Tutti noi sappiamo che il concetto di “distribuzione” Linux si materializza nel numero e nelle versioni dei pacchetti che vengono appunto distribuiti all’interno delle varie release. Ciascun pacchetto è…

    Leggi l’articolo completo: AlmaLinux build system, un metodo pubblico e trasparente per sapere cosa c’è nella vostra distribuzione Linux
  • Il sondaggio 2022 di Stack Overflow: il termometro sullo stato dell’IT dal sito più usato per cercare risposte e soluzioni
    Pubblicato in Notizie

    Il sondaggio 2022 di Stack Overflow: il termometro sullo stato dell’IT dal sito più usato per cercare risposte e soluzioni

    Raoul Scarazzini
    29 Giugno 2022

    Quante ricerche avete fatto questa settimana su Stack Overflow? Potreste mai biasimare i manutentori di https://stackoverflow.com/ per aver messo nell’home page del sito la scritta “Every … has a tab open to Stack Overflow? Chiaramente i “…” sono a rotazione: developer, data scientist, system admin, game developer, mobile developer. Si capisce quindi perché il 2022…

    Leggi l’articolo completo: Il sondaggio 2022 di Stack Overflow: il termometro sullo stato dell’IT dal sito più usato per cercare risposte e soluzioni
Pagina precedente
1 … 91 92 93 94 95 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube