-
Pubblicato in Notizie
Kaspersky chiude i battenti negli Stati Uniti regalando sei mesi di utilizzo dei propri prodotti (anche Linux)
Poco più di un mese fa avevamo raccontato di KVRT, un tool gratuito disponibile (anche) per le piattaforme Linux e creato dall’azienda russa Kaspersky. In quell’articolo ci eravamo interrogati sull’affidabilità di una soluzione simile, di fatto uno scanner di sicurezza che per funzionare ha bisogno di privilegi elevati, in particolare in questo preciso contesto storico…
-
Pubblicato in Notizie
Mentre l’Italia viene elogiata per l’utilizzo dell’open-source, una petizione del progetto KDE chiede alla UE di riprendere a finanziare il software libero
Partiamo con una buona notizia: l’Italia viene elogiata dall’Open Source Observatory (OSOR) per il fatto di aver dichiarato l’importanza chiave dell’open-source all’interno del contesto di digitalizzazione dei servizi pubblici, il tutto dichiarato all’interno del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione ed esposto dalle parole del direttore dell’AGID, Mario Nobile: Una parte fondamentale delle direttive…
-
Pubblicato in Notizie
Ma è così probabile che un pasticcio come quello di CrowdStrike succeda anche sui sistemi Linux? Spoiler: no, ed anzi, è già successo!
8 risposte
Ora che la tempesta CrowdStrike pare essersi calmata (e risolta, basta riavviare fino a quindici volte) è bene cominciare ad interrogarsi con lucidità su quanto accaduto. OK, il problema ha riguardato solamente le macchine (reali o virtuali che fossero) Microsoft Windows, ma siamo sicuri che un disastro del genere non possa accadere anche con Linux?…
-
Pubblicato in Notizie
Canonical finalmente risolve il bug di Ubuntu 24.04 che impediva l’installazione dei pacchetti .Deb nel software center
4 risposte
Nel mese di maggio avevamo raccontato delle feroci polemiche in merito all’impossibilità di installare pacchetti .Deb dall’interfaccia grafica di Ubuntu 24.04, l’ultima LTS pubblicata da Canonical. La problematica era stata aperta in una issue GitHub già relativa ad Ubuntu 23.10, la versione precedente della distribuzione, ma che di fatto era stata ignorata o, perlomeno, non…
-
Pubblicato in Notizie
Dopo il pasticcio CrowdStrike che ha messo in ginocchio i sistemi Microsoft Windows di tutto il mondo chi si lamenterà più del BSOD per Linux?
6 risposte
Pensa che roba, nel corso dell’ultimo mese noi utenti Linux abbiamo iniziato a pensare che il mondo non fosse più un posto bellissimo quando, con l’uscita del Kernel Linux 6.10, è stato presentato il primo BSOD per Linux. Ma dopo venerdì 19 luglio 2024, chi avrà più il coraggio di lamentarsi? BSOD, per quanti ancora…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via
2 risposte
Tempo di vacanze, ritmi più lenti, pochi commenti sul blog… È il momento giusto per un articolo che parla di burnout! Capita sempre in prossimità dei periodi di riposo di pensare a queste cose… Ricordate l’articolo dello scorso anno intitolato Saturday’s Talks: il nemico burnout è sempre in agguato, ecco perché molti maintainer di progetti…
-
Pubblicato in Notizie
SUSE ha ufficialmente chiesto ad openSUSE di non utilizzare più il suo nome come brand per la distribuzione
11 risposte
All’interno di una lettera aperta pubblicata nella mailing list del progetto open-source openSUSE, apparsa pochi giorni fa, è stato evidenziato un problema molto particolare su cui il progetto dovrà prendere nel breve importanti decisioni: SUSE ha chiesto di eliminare il proprio nome da quello della distribuzione. Questa la parte clou del messaggio dal titolo “Open…
-
Pubblicato in Notizie
A ciascuno il suo Kernel Linux: Oracle promuove UEK-next e Google mantiene il suo Long Term Support per Android
Il Kernel Linux è emblematicamente forse il progetto open-source per eccellenza, ed in quanto tale ognuno può modificarlo, integrarlo e scegliere di mantenerlo a seconda delle proprie disponibilità ed esigenze. In virtù di questo, potrà sembrare banale ricordarlo, ma non esiste un Kernel Linux unico. Se è vero che le release sono cadenziate e gestite…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
6 risposte