-
Pubblicato in Notizie
Il terremoto in OpenAI, la fine che farà ChatGPT ed il peso di Microsoft sulla bilancia del futuro AI
La notizia è apparsa ovunque, anche sui quotidiani italiani che di solito si guardano bene dal parlare di tecnologia (e quando lo fanno in genere pescano granchi): un terremoto ha scosso OpenAI, l’azienda che potremmo definire compartecipata di Microsoft che produce, tra le altre cose, ChatGPT. Ne hanno parlato tutti, ARSTechnica sta pubblicando articoli a…
-
Pubblicato in Articoli
Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia
Dopo la prima puntata dedicata all’introduzione di Git ed alla preparazione dell’ambiente operativo, ecco un’altra serie di pillole dedicate questa volta alla gestione dei commit, vera linfa vitale del sistema di gestione dei codici sorgente creato da Linus Torvalds. In cosa consiste un commit Anche se nello scorso articolo, durante l’inizializzazione del repository di test,…
-
Pubblicato in Notizie
Micro è bello, almeno per Canonical che ha presentato MicroCloud, un intero cloud generato da un comando
Una risposta
Siete tra quanti pensano che Kubernetes sia troppo per le esigenze che avete e quindi avete optato per la sua versione leggera offerta da Canonical che si chiama MicroK8s? Per il vostro storage l’implementazione di un cluster Ceph andava ben oltre le vostre esigenze e quindi avete optato (nuovamente) per la sua versione leggera offerta…
-
Pubblicato in Saturday’s Talks
Saturday’s Talks: non sai come creare un modello AI su Azure? Ci pensa l’operator Kubernetes AI di Microsoft… A confonderti le idee 🙂
Nella battaglia #abbassoilcomplesso che tenacemente, ma insensatamente combattiamo da tempo qui sul portale contro la complessità che permea il mondo informatico, dopo aver raccontato le parole del cofondatore di Kubernetes che alla Kubecon suggeriva un budget di complessità da non sforare per il progetto, ci siamo imbattuti in questo articolo ZDNet, intitolato Kubernetes made simple?…
-
Pubblicato in Notizie
Il CTO di SUSE racconta le ragioni dietro ad OpenELA e di come l’azienda supporterà i clienti orfani di CentOS
Come per tutti gli eventi di portata globale, anche l’onda lunga della Kubecon svoltasi a Chicago continua a riserbare notizie interessanti che vale la pena condividere. L’ultima in ordine di tempo è l’intervista che The Register ha fatto a Thomas Di Giacomo, CTO di SUSE, che ha parlato dei temi caldi del momento. Nonostante all’interno…
-
Pubblicato in Notizie
La prima release di Ubuntu Core Desktop, l’idea di Canonical del sistema immutabile basato su Snap
6 risposte
Lo scorso giugno parlavamo della volontà da parte di Canonical di produrre una distribuzione di Ubuntu che fosse totalmente basata su applicazioni Snap, e quindi per natura immutabile. Da qui la necessità di utilizzare una base solida, rappresentata da Ubuntu Core – il sistema Ubuntu pensato e studiato per l’Internet Of Things/IoT – e la…
-
Pubblicato in Notizie
AlmaLinux 9.3, la prima release che non rispetta i tempi di RHEL e che farà capire quanto funziona la compatibilità ABI
7 risposte
Il progetto AlmaLinux non dorme mai. Mentre i responsabili della promozione sono impegnati alle conferenze e stanno organizzando il primo evento AlmaLinux-centrico a Tokio, che si svolgerà il prossimo 9 dicembre, gli sviluppatori hanno annunciato la disponibilità della versione 9.3 di AlmaLinux, la quale ha una particolarità: è la prima ad uscire in tempi indiretti…
-
Pubblicato in Notizie
Tutta la saggezza che arriva dalla Kubecon di Chicago attraverso il cofondatore di Kubernetes: basta complessità!
2 risposte
Basterebbe l’incipit di questo articolo di The New Stack che racconta dell’intervento di Tim Hockin alla Kubecon che si è svolta la scorsa settimana a Chicago: Top Kubernetes engineers are agreeing: K8s is getting too complex, for end-users and maybe even for the core maintainers themselves. Time to put complexity on a budget. I più…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (39) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (744) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (392) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (109) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte