-
Pubblicato in Notizie
Cos’è Ceph? Certamente qualcosa da capire. Ecco un articolo che spiega come!
In attesa di concludere la serie di articoli dedicata agli appunti di viaggio su OpenStack che stiamo pubblicando sul portale tecnico, fa capolino sulla rete un interessante articolo che spiega Ceph. Cos’è Ceph e perché è attinente ad OpenStack? Ceph si preoccupa di gestire la componente storage del progetto, va pensato quindi come un gestore…
-
Pubblicato in Notizie
GHOST: una nuova falla affligge i sistemi Linux
A distanza di qualche mese dalla scoperta di Poodle, una nuova vulnerabilità si aggira sui sistemi Linux, il suo nome è GHOST. Il nome deriva da come questa falla viene sfruttata, ossia tramite la funzione GetHOST che viene utilizzata dalle chiamate di funzione gethostbyname. Per sfruttare la falla secondo i ricercatori di qualys è sufficiente…
-
Pubblicato in Notizie
Quali certificazioni Linux cercano le aziende che assumono professionisti IT?
Il sito http://www.tomsitpro.com ha realizzato un interessantissimo sondaggio chiedendo ai responsabili delle assunzioni quali sono le certificazioni più considerate in fase di assunzione di un nuovo professionista. Il risultato, pubblicato a questo link, è questa tabella: Alcuni dati sono scontati, come ad esempio il predominio della certificazione RHCE (insieme alle sorelle RHCSA e RHCA) che…
-
Pubblicato in Notizie
Purism Librem 15 un ultrabook completamente libero creato grazie al crowdfunding
Purism Librem, è un progetto per la creazione di un laptop COMPLETAMENTE libero, dal design accattivante e dalle performance decisamente high end: 15.6″ display in either 1920×1080 or 3840×2160, quindi FULL HD o 4K! 4 Core (8 Threads) 3.4GHz Intel i7-4770HQ Intel Iris Pro Graphics 5200 Dimensioni 375 x 244 x 22mm 2.0Kg, quindi di…
-
Pubblicato in Notizie
Torvalds deve essere cacciato dalla comunità Linux? In Australia pensano di sì
3 risposte
Nel corso della conferenza Linux nazionale australiana, Linus Torvalds è stato attaccato (come spesso gli accade) da parte di Matthew Garrett, un ex dipendente Red Hat, per via del suo approccio poco ortodosso nel gestire i rapporti umani all’interno della comunità Linux. Il tutto è stato innescato da uno dei mandati della conferenza, ossia utilizzare…
-
Pubblicato in Notizie
QEMU: A breve la versione 2.3
Tra i software Open Source per la Virtualizzazione Hardware, QEMU occupa sicuramente una posizione di rilievo. QEMU consente di ottenere un architettura informatica nuova e disgiunta in un’altra che si occuperà di ospitarla; praticamente una o più macchine virtuali all’interno di una macchina fisica. Il Team di sviluppo di QEMU è già al lavoro per…
-
Pubblicato in Articoli
OpenStack, appunti di viaggio: parte seconda, configurazione ambiente operativo
4 risposte
Dopo l’introduzione alle componenti del primo articolo di questa serie dedicata agli appunti di viaggio di OpenStack questa seconda parte metterà in pratica le cose, al fine di creare un ambiente operativo completo. L’obiettivo finale sarà quello di avere uno o più sistemi minimali creati, attivati e pronti ad erogare servizi dall’ambiente OpenStack.
-
Pubblicato in Articoli
CSR riproducibili e completi con il file cnf di OpenSSL
Nel linguaggio SSL il file CSR, acronimo di Certificate Signing Request, é un file contenente le informazioni che andranno nel certificato SSL (CRT) rilasciato da una Certification Authority (CA) e firmato con la chiave adatta. Solitamente, per crearlo, si utilizza il seguente comando di OpenSSL per creare questa richiesta: openssl req -new -out server.csr Questo…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (397) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
2 risposte