• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Come Red Hat ha portato l’AI open-source a riconoscere le immagini nei reparti di radiologia pediatrica
    Pubblicato in Notizie

    Come Red Hat ha portato l’AI open-source a riconoscere le immagini nei reparti di radiologia pediatrica

    Raoul Scarazzini
    14 Giugno 2024

    5 risposte

    È una bella storia quella che raccontiamo a proposito di Red Hat e di come sia riuscita a portare l’AI, specificamente quella open-source di cui l’azienda dal cappello rosso si sta facendo promotrice con il suo RHEL AI di cui abbiamo recentemente parlato, all’interno di un contesto in cui davvero può fare la differenza. Diciamo…

    Leggi l’articolo completo: Come Red Hat ha portato l’AI open-source a riconoscere le immagini nei reparti di radiologia pediatrica
  • KVRT, un tool Linux gratuito per cercare virus e malware dell’azienda russa Kaspersky che induce diverse riflessioni
    Pubblicato in Notizie

    KVRT, un tool Linux gratuito per cercare virus e malware dell’azienda russa Kaspersky che induce diverse riflessioni

    Raoul Scarazzini
    13 Giugno 2024

    7 risposte

    Di come la sicurezza sia un tema costante ed attuale, o almeno dovrebbe esserlo, qui su Mia Mamma Usa Linux cerchiamo di farci portavoce da sempre. Non si può più pensare a come basti usare Linux “perché tanto non ci sono virus e quindi è più sicuro”. È vero ormai il contrario. Vi ricorderete dei…

    Leggi l’articolo completo: KVRT, un tool Linux gratuito per cercare virus e malware dell’azienda russa Kaspersky che induce diverse riflessioni
  • Voglia di malware? È il turno dei commenti di Stack Overflow, votati come utili, che puntano a pacchetti PyPI infetti!
    Pubblicato in Notizie

    Voglia di malware? È il turno dei commenti di Stack Overflow, votati come utili, che puntano a pacchetti PyPI infetti!

    Raoul Scarazzini
    12 Giugno 2024

    13 risposte

    Se c’è una cosa che nessuno si sognerebbe mai di contestare ai Cyber-criminali questa è certamente la mancanza di fantasia. E lo dimostrano tutti i recenti racconti delle pittoresche modalità con cui gli attaccanti rendono accidentati percorsi sulla carta sicuri. Ad esempio utilizzando i commenti di GitHub, oppure facendo la stessa cosa con GitLab, creando…

    Leggi l’articolo completo: Voglia di malware? È il turno dei commenti di Stack Overflow, votati come utili, che puntano a pacchetti PyPI infetti!
  • Qualcuno ha provato a registrare il trademark Debian in Svizzera, ed il progetto ha deciso di mostrare i muscoli
    Pubblicato in Notizie

    Qualcuno ha provato a registrare il trademark Debian in Svizzera, ed il progetto ha deciso di mostrare i muscoli

    Raoul Scarazzini
    11 Giugno 2024

    Se solamente qualche giorno fa ricordavamo quanto il progetto Debian fosse un simbolo per tutto il movimento open-source ed in particolare per tutte le distribuzioni Linux community driven, e di come la sua natura democratica facesse bene al mondo, oggi siamo raccontare di come quel mondo sia popolato anche da speculatori che di libertà e…

    Leggi l’articolo completo: Qualcuno ha provato a registrare il trademark Debian in Svizzera, ed il progetto ha deciso di mostrare i muscoli
  • CentOS Linux 7 è ufficialmente al capolinea, ma il mondo è davvero pronto? Spoiler: no.
    Pubblicato in Notizie

    CentOS Linux 7 è ufficialmente al capolinea, ma il mondo è davvero pronto? Spoiler: no.

    Raoul Scarazzini
    10 Giugno 2024

    3 risposte

    Il prossimo 30 giugno, quindi praticamente ora, come ampiamente annunciato e previsto CentOS 7 completerà il suo ciclo di esistenza, andrà cioè in quella che in gergo viene definita EOL, End Of Life, non riceverà più alcun aggiornamento di sicurezza o altro, sarà cioè una distribuzione morta. Se qualcuno dovesse stupirsi di questo incipit saremmo…

    Leggi l’articolo completo: CentOS Linux 7 è ufficialmente al capolinea, ma il mondo è davvero pronto? Spoiler: no.
  • Buon compleanno Kubernetes: la piattaforma di container orchestration più famosa del mondo compie dieci anni!
    Pubblicato in Notizie

    Buon compleanno Kubernetes: la piattaforma di container orchestration più famosa del mondo compie dieci anni!

    Raoul Scarazzini
    7 Giugno 2024

    Il sei giugno del 2014, su un repository GitHub chiamato Kubernetes, un commit dal titolo piuttosto banale, “First commit“, segnava in realtà l’avvio di uno dei progetti più dominanti della storia dell’informatica nell’ambito delle applicazioni erogate da container. Dieci anni dopo, con pieno e legittimo diritto, il progetto Kubernetes festeggia questo importante traguardo, forte di…

    Leggi l’articolo completo: Buon compleanno Kubernetes: la piattaforma di container orchestration più famosa del mondo compie dieci anni!
  • Come si porrà Debian nei confronti dell’utilizzo dell’AI per i contributi al progetto? Ci scommettiamo, in maniera democratica!
    Pubblicato in Notizie

    Come si porrà Debian nei confronti dell’utilizzo dell’AI per i contributi al progetto? Ci scommettiamo, in maniera democratica!

    Raoul Scarazzini
    6 Giugno 2024

    Come abbiamo recentemente raccontato, sono molte le distribuzioni Linux a trazione community, per così dire, che si stanno interrogando su come e se accettare contributi da parte degli utenti che fanno uso dell’intelligenza artificiale. A porsi il problema per primi sono state due distribuzioni storiche come Gentoo e NetBSD, le quali in due momenti diversi…

    Leggi l’articolo completo: Come si porrà Debian nei confronti dell’utilizzo dell’AI per i contributi al progetto? Ci scommettiamo, in maniera democratica!
  • C’è una nuova e critica vulnerabilità nel Kernel Linux che riguarda iptables ed è al momento attivamente sfruttata, parola di CISA
    Pubblicato in Notizie

    C’è una nuova e critica vulnerabilità nel Kernel Linux che riguarda iptables ed è al momento attivamente sfruttata, parola di CISA

    Raoul Scarazzini
    5 Giugno 2024

    3 risposte

    La U.S. Cybersecurity & Infrastructure Security Agency, altrimenti conosciuta come CISA, ossia l’agenzia americana che si preoccupa di scoprire e monitorare vulnerabilità informatiche, ha recentemente aggiunto nel proprio catalogo che si chiama KEV (e sta per Known Exploited Vulnerabilities) una nuova falla che affligge il Kernel Linux e che riguarda iptables, ossia il firewall nativo…

    Leggi l’articolo completo: C’è una nuova e critica vulnerabilità nel Kernel Linux che riguarda iptables ed è al momento attivamente sfruttata, parola di CISA
Pagina precedente
1 … 28 29 30 31 32 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube