-
Pubblicato in Notizie
Tre governi passano a tecnologie opensource
Spesso ci capita di parlare di governi in giro per il mondo che, a nostro avviso in maniera lungimirante, sperimentano o passano a tecnologie open source. Ultimamente avevamo parlato di Barcellona, che ha sta abbanndonando il mondo Microsoft in favore di qualcosa di più aperto, ma i cambiamenti non si fermano qui. La prima notizia…
-
Pubblicato in Notizie
Stiamo tutti misurando male le performance delle CPU!
E’ sicuramente una frase forte quella del titolo, ma è esattamente quello che si intende. Tutti quanti facciamo sempre riferimento al termine “Utilizzo della CPU”, una percentuale che, ovvio a dirsi, dovrebbe indicare quanto stiamo usando (o quanto un processo usa) dell’intera capacità del nostro processore. In un talk durante il Southern California Linux Expo…
-
Pubblicato in Notizie
Ubuntu Touch è morto. Lunga vita ad Ubuntu Touch… in Purism Librem!
3 risposte
Cinque anni fa Canonical ha tentato di entrare nel mercato smartphone con un suo OS, per fare concorrenza ad Apple iOS e Google Android. L’idea era quella di portare Ubuntu su dispositivi mobili, con una versione ad-hoc denominata Ubuntu Touch, ma il progetto non prese mai piede e più di un anno fa Shuttleworth ne…
-
Pubblicato in Notizie
Titus: il manager di container opensource in salsa Netflix
Netflix non è nuova al rilascio in open source di software che ha sviluppato ad uso interno. E si vede dalla sua pagina di GitHub: da tool per interrogare sistemi di Big Data a software di build e delivery, passando da encoder fino alla cattura ed analisi delle metriche, per molte cose la filosofia dell’azienda…
-
Pubblicato in Notizie
Dopo due anni di silenzio, arriva Sabayon Linux 18.05
2 risposte
Sabayon Linux è una distribuzione tutta italiana nata nel 2006 e basata su Gentoo, la cui ultima release risaliva a novembre 2016. Come ben noto, Gentoo non è propriamente una distribuzione beginner-friendly visto che per completare un’installazione è necessario scaricare i sorgenti dei pacchetti per poi compilarli secondo le proprie specifiche hardware. Ecco quindi che…
-
Pubblicato in Notizie
ReactOS: rilasciata la release 0.4.8
2 risposte
Negli articoli precedenti abbiamo parlato diverse volte di ReactOS ed oggi torniamo a farlo annunciando la nuova versione 0.4.8. Facendo una breve sintesi, ricordiamo che tale progetto nasce nel 1998, e si pone come obbiettivo la piena compatibilità binaria con Windows NT; in particolare l’obbiettivo è dare la stessa user experience di un sistema Microsoft…
-
Pubblicato in Notizie
Oracle rilascia MySQL 8.0 (con funzioni NoSQL!)
Settimana davvero impegnativa per Oracle, che dopo VirtualBox e Unbreakable Linux, rilascia al pubblico la nuova versione del suo – usatissimo – MySQL. Le novità sono molte, ed è la prima major relase da quando Oracle nel 2010 comprò SUN, che a sua volta aveva comprato un anno prima la società svedese editrice: MySQL AB….
-
Pubblicato in Notizie
Il prossimo Kernel Linux sarà il 5.0, o forse no. Parola di Torvalds!
Non è una grande novità il fatto che a Linus Torvalds, creatore e principale sviluppatore del Kernel Linux, i numeri di versione interessino veramente poco. Infatti in seguito all’annuncio della release candidate del Kernel 4.17 Linus ha fatto intendere che la prossima release potrebbe essere la 5.0. Anche se, di fondo: The version numbers are…
Categories
Tag cloud
ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)
Una risposta