• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Azure in partnership con Jenkins
    Pubblicato in Notizie

    Azure in partnership con Jenkins

    Marco Bonfiglio
    26 Maggio 2016

    Continua la felice storia d’amore tra Microsoft e il mondo opensource. Dopo Ubuntu (per la shell) e Red Hat (per il supporto nelle macchine virtuali di Azure), ora anche Jenkins ha trovato un accordo con il cloud targato Redmond. Jenkins è uno strumento opensource e scritto in Java per il CI (Continous Integration) e il CD (Continous Delivery), modi di sviluppare e distribuire…

    Leggi l’articolo completo: Azure in partnership con Jenkins
  • Systemd, novità per il framebuffer! Anzi no.
    Pubblicato in Notizie

    Systemd, novità per il framebuffer! Anzi no.

    Marco Bonfiglio
    26 Maggio 2016

    Systemd da quando è stato presentato, ma soprattutto da quando è stato adottato da tutte le maggiori distribuzioni, è fulcro di polemiche nel mondo linux.; gli argomenti su cui si discute spaziano dalla libertà di scelta dell’utente fnale alla filosofia stessa del software GNU/Linux, passando per la sicurezza; e gli ultimi giorni probabilmente rinfocoleranno le polemiche in questo campo. Ma andiamo…

    Leggi l’articolo completo: Systemd, novità per il framebuffer! Anzi no.
  • L’avvocato Jack Wallen è sicuro: la gente dell’OpenSource, dovrebbe usare software chiuso!
    Pubblicato in Notizie

    L’avvocato Jack Wallen è sicuro: la gente dell’OpenSource, dovrebbe usare software chiuso!

    Raoul Scarazzini
    25 Maggio 2016

    2 risposte

    Jack Wallen, che di mestiere fa l’avvocato OpenSource e l’articolista per Linux.com e TechRepublic non ha dubbi: gli utenti OpenSource dovrebbero senza ombra di dubbio accogliere ed utilizzare il software ClosedSource. Il punto di partenza del ragionamento spiegato all’interno dell’articolo è semplice: Microsoft e Apple non fanno soldi vendendo Windows o OSX, tanto che Wallen…

    Leggi l’articolo completo: L’avvocato Jack Wallen è sicuro: la gente dell’OpenSource, dovrebbe usare software chiuso!
  • L’Italia tra i primi bersagli dei ransomware
    Pubblicato in Notizie

    L’Italia tra i primi bersagli dei ransomware

    Matteo Cappadonna
    24 Maggio 2016

    Purtroppo, nonostante il ravvedimento dello sviluppatore di uno dei più diffusi ransomware della rete, il nostro paese rientra in un triste primato: quello di essere uno dei paesi più bersagliati da questi malware, insieme agli Stati Uniti ed al Canada. Il 19 Maggio è stato il Ransomware Info Day, una campagna lanciata dalla Internet Security…

    Leggi l’articolo completo: L’Italia tra i primi bersagli dei ransomware
  • Il ransomware TeslaCrypt chiude con la chiave
    Pubblicato in Notizie

    Il ransomware TeslaCrypt chiude con la chiave

    Marco Bonfiglio
    20 Maggio 2016

    Di ransomware e di cosa siano abbiamo già parlato, ma questa volta annunciamo la chiusura di uno di questi “progetti” (criminali): TeslaCrypt. TeslaCrypt, come da schema classico dei ransomware, cripta dei file e ne cambia l’estensione, chiedendo poi  un riscatto per riavere indietro i file originali. Nasce con obbiettivo preferito i gamer, o meglio, i file dei videogiochi (come quelli…

    Leggi l’articolo completo: Il ransomware TeslaCrypt chiude con la chiave
  • Docker 1.11: tantissime novità sotto il cofano
    Pubblicato in Notizie

    Docker 1.11: tantissime novità sotto il cofano

    Matteo Cappadonna
    19 Maggio 2016

    Recentemente è stata rilasciata una nuova versione della piattaforma di gestione dei container Docker. Questo ha portato all’aggiornamento di tutti i componenti del progetto: l’Engine è stato portato alla versione 1.11, Swarm è ora alla 1.2, ed infine Compose e Machine sono stati aggiornati rispettivamente alla 1.7 ed alla 0.7. E’ stata inoltra ufficializzata la…

    Leggi l’articolo completo: Docker 1.11: tantissime novità sotto il cofano
  • Symantec: vulnerabilità nell’antivirus
    Pubblicato in Notizie

    Symantec: vulnerabilità nell’antivirus

    Marco Bonfiglio
    19 Maggio 2016

    L’antivirus è il software indispensabile per proteggere il proprio computer dagli attacchi esterni. Gli facciamo controllare i file che il pc usa quando si accende, le pagine che vediamo su internet, i file che scarichiamo, le mail che riceviamo, gli allegati, i file che apriamo, le macro nei file (come in Office)… insomma: tutto. Ma qualunque software contiene errori…

    Leggi l’articolo completo: Symantec: vulnerabilità nell’antivirus
  • Google vuole mandare in pensione Adobe Flash in Chrome
    Pubblicato in Notizie

    Google vuole mandare in pensione Adobe Flash in Chrome

    Marco Bonfiglio
    18 Maggio 2016

    Una delle innovazioni che più hanno avuto impatto nei browser (circa 15 anni fa) è stata l’introduzione dei plugin: integrare le pagine web con contenuti gestiti da software esterni per permettere attività altrimenti impossibili. Nel giro di pochi anni chiunque provasse a navigare si trovava obbligato ad aggiungere al proprio browser internet, fosse esso Explorer o…

    Leggi l’articolo completo: Google vuole mandare in pensione Adobe Flash in Chrome
Pagina precedente
1 … 324 325 326 327 328 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3159) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (395) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube