• NotizieNotizie dal mondo Linux
  • ArticoliArticoli sul mondo Linux
  • Meetup
    • Platform Bloody Platform
    • Evoluzione della virtualizzazione su Linux
    • Evoluzione dell’alta affidabilità su Linux
    • Virtualizzazione in Linux I.T.I.S. Cannizzaro di Rho
  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube
  • Il supporto Rust in Linux continua a crescere e sempre più aziende vi contribuiscono
    Pubblicato in Notizie

    Il supporto Rust in Linux continua a crescere e sempre più aziende vi contribuiscono

    Raoul Scarazzini
    29 Novembre 2023

    2 risposte

    Abbiamo già parlato della Linux Plumbers Conference, l’esclusivo evento riservato ai contributori del Kernel Linux a proposito dell’utilizzo dell’AI per effettuare autotuning del Kernel Linux, ma ovviamente non è quello il solo tema ad essere emerso alla conferenza. Ormai da tempo parliamo del supporto Rust in Linux e Miguel Ojeda, sviluppatore Rust del Kernel Linux,…

    Leggi l’articolo completo: Il supporto Rust in Linux continua a crescere e sempre più aziende vi contribuiscono
  • Looney Tunables è sottovalutato? Ecco allora NSA e CISA obbligare le agenzie federali ad applicare le patch
    Pubblicato in Notizie

    Looney Tunables è sottovalutato? Ecco allora NSA e CISA obbligare le agenzie federali ad applicare le patch

    Raoul Scarazzini
    28 Novembre 2023

    Dopo che che è stata dimostrata ovunque, nel nostro caso toccando con mano, la pericolosità della vulnerabilità Looney Tunables scoperta da Qualys verrebbe da pensare come ogni sysadmin SRE che si rispetti abbia già da tempo predisposto cicli di patch per i sistemi del proprio datacenter. Tutti i sistemi del proprio datacenter. Ma la realtà,…

    Leggi l’articolo completo: Looney Tunables è sottovalutato? Ecco allora NSA e CISA obbligare le agenzie federali ad applicare le patch
  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?
    Pubblicato in Articoli

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Raoul Scarazzini
    27 Novembre 2023

    Il progetto Kubernetes si appresta a pubblicare la versione 1.29 e come sempre, nel consueto articolo pre-release, sono stati presentati i principali cambiamenti, le deprecazioni e le rimozioni previste. Tutte informazioni che, in virtù dei cicli frenetici di sviluppo da tre le release all’anno, vale sempre la pena confrontare con i propri workload, per evitare…

    Leggi l’articolo completo: Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?
  • Debian indice una General Resolution per pronunciarsi a proposito del Cyber Resilience Act della UE
    Pubblicato in Notizie

    Debian indice una General Resolution per pronunciarsi a proposito del Cyber Resilience Act della UE

    Raoul Scarazzini
    24 Novembre 2023

    2 risposte

    Agli inizi dello scorso agosto abbiamo raccontato del Cyber Resilience Act, una proposta di legge della comunità europea volta a tutelare gli utenti dai pericoli derivanti l’utilizzo di “products with digital elements“, quindi nella sostanza del software. All’interno della discussione rientrano ovviamente tutti i software, compresi quelli open-source. Già nell’articolo di agosto evidenziavamo i due…

    Leggi l’articolo completo: Debian indice una General Resolution per pronunciarsi a proposito del Cyber Resilience Act della UE
  • Buoni propositi o cattive idee: qualcuno sta pensando di usare l’AI per fare autotuning del Kernel Linux
    Pubblicato in Notizie

    Buoni propositi o cattive idee: qualcuno sta pensando di usare l’AI per fare autotuning del Kernel Linux

    Raoul Scarazzini
    23 Novembre 2023

    2 risposte

    Se ieri raccontavamo del terremoto in OpenAI, per il quale ancora non è definito un esito certo delle cose, oggi torniamo subito sul tema intelligenza artificiale per qualcosa che ci riguarda da molto vicino, ossia il Kernel Linux! Non è un mistero come il tema AI sia centrale nella discussione pubblica ed in tutti gli…

    Leggi l’articolo completo: Buoni propositi o cattive idee: qualcuno sta pensando di usare l’AI per fare autotuning del Kernel Linux
  • Il terremoto in OpenAI, la fine che farà ChatGPT ed il peso di Microsoft sulla bilancia del futuro AI
    Pubblicato in Notizie

    Il terremoto in OpenAI, la fine che farà ChatGPT ed il peso di Microsoft sulla bilancia del futuro AI

    Raoul Scarazzini
    22 Novembre 2023

    2 risposte

    La notizia è apparsa ovunque, anche sui quotidiani italiani che di solito si guardano bene dal parlare di tecnologia (e quando lo fanno in genere pescano granchi): un terremoto ha scosso OpenAI, l’azienda che potremmo definire compartecipata di Microsoft che produce, tra le altre cose, ChatGPT. Ne hanno parlato tutti, ARSTechnica sta pubblicando articoli a…

    Leggi l’articolo completo: Il terremoto in OpenAI, la fine che farà ChatGPT ed il peso di Microsoft sulla bilancia del futuro AI
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia
    Pubblicato in Articoli

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Raoul Scarazzini
    21 Novembre 2023

    Dopo la prima puntata dedicata all’introduzione di Git ed alla preparazione dell’ambiente operativo, ecco un’altra serie di pillole dedicate questa volta alla gestione dei commit, vera linfa vitale del sistema di gestione dei codici sorgente creato da Linus Torvalds. In cosa consiste un commit Anche se nello scorso articolo, durante l’inizializzazione del repository di test,…

    Leggi l’articolo completo: Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia
  • Micro è bello, almeno per Canonical che ha presentato MicroCloud, un intero cloud generato da un comando
    Pubblicato in Notizie

    Micro è bello, almeno per Canonical che ha presentato MicroCloud, un intero cloud generato da un comando

    Raoul Scarazzini
    20 Novembre 2023

    Una risposta

    Siete tra quanti pensano che Kubernetes sia troppo per le esigenze che avete e quindi avete optato per la sua versione leggera offerta da Canonical che si chiama MicroK8s? Per il vostro storage l’implementazione di un cluster Ceph andava ben oltre le vostre esigenze e quindi avete optato (nuovamente) per la sua versione leggera offerta…

    Leggi l’articolo completo: Micro è bello, almeno per Canonical che ha presentato MicroCloud, un intero cloud generato da un comando
Pagina precedente
1 … 46 47 48 49 50 … 412
Pagina successiva
GitHub
KPA
Kubelab
Vai alla sezione Articoli
  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 3: l’importanza del rebase per un mondo migliore

  • Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

    Kubelab, un ruolo Ansible per imparare ad installare e gestire Kubernetes

  • Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

    Kubernetes, CPU Limits e Requests per i Pod, spiegazione e confronto: massimo controllo o massima efficienza?

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 2: gestire i commit con empatia

  • Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

    Installare Kubernetes in ambienti totalmente isolati si può, kubeadm supporta gli Air Gap Cluster!

  • Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

    Git & Tricks – Pillole di source code management | Parte 1: un ambiente confortevole

  • Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

    Errori di battitura nel terminale: quando il typo di un singolo carattere fa tutta la differenza del mondo

  • Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

    Platform Bloody Platform: ecco il primo nuovo meetup di Mia Mamma Usa Linux con tutti i video dei talk!

  • KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

    KPA, un progetto open-source per condividere conoscenza in formato standard, dinamico e cloud native

  • Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

    Una prova su strada di k0s, Kubernetes in un singolo eseguibile by Mirantis, che ha raggiunto la versione 1.27

Vai ai Saturday’s Talks
  • Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

    Saturday’s Talks: l’open-source è nulla senza la riproducibilità delle build

  • Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

    Saturday’s Talks: OpenStack entra nella Linux Foundation, che differenza c’è tra opportunità e ultima spiaggia?

  • Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

    Saturday’s Talks: l’open-source ha davvero bisogno di Dittatori? Empatia e Dittatura sono un ossimoro, ma solo la prima ci salverà!

  • Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

    Saturday’s Talks: una lista delle sei peggiori idee in ambito sicurezza informatica scritta nel 2005 può essere considerata valida oggi?

  • Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

    Saturday’s Talks: è tempo di ferie e se avevate pensato di non andare in burnout grazie all’AI dovrete ricredervi, avere una vita sana rimane l’unica via

Categories

Articoli (68) Il mmullato (12) Notizie (3160) Saturday's Talks (54)

Tag cloud

ai (70) AlmaLinux (33) Android (34) Bug (78) Canonical (85) CentOS (47) Cloud (63) container (51) Controversia (40) Debian (99) desktop (34) docker (65) Fedora (60) Firefox (37) GitHub (75) Gnome (33) Google (88) IBM (56) Intel (55) KDE (42) Kernel (256) Kubernetes (97) Linux (745) LTS (36) Malware (66) Microsoft (188) MicrosoftLovesLinux (37) Mozilla (37) open-source (396) Openstack (58) Oracle (35) Patch (35) Red Hat (170) Release (63) RHEL (41) Rust (39) SaturdaysTalks (52) Sicurezza (110) Software (41) SUSE (40) systemd (77) Torvalds (92) Ubuntu (178) Vulnerabilità (64) Windows (84)

Mia mamma usa Linux!

Questo sito è finanziato, prodotto e manutenuto da Raoul Scarazzini, la cui madre usa Linux dal 2009.

Mia mamma usa Linux!

Collabora con noi!

Vorresti scrivere articoli per Mia Mamma Usa Linux?
È semplicissimo, scrivi a workwithus@mmul.it (Privacy)

@2024 MiaMammaUsaLinux.org

  • LinkedIn
  • X
  • Facebook
  • YouTube